IL CASO

I droni di Amazon sotto accusa: “Solo pubblicità”

All’indomani dell’annuncio dei droni-fattorini alcuni esperti accusano il ceo Bezos di aver approfittato dell’occasione del Cyber Monday per “stimolare” gli acquisti sul portale e-commerce. Secondo le stime i “volanti” non decolleranno prima del 2020 e non nel 2018 come annunciato. Da sanare tutta una serie di questioni regolatorie

Pubblicato il 03 Dic 2013

jeff-bezos-amazon-121026104811

Critiche e dubbi piovono su Amazon dopo l’annuncio televisivo del ceo Jeff Bezos sulla messa a punto di un sistema di consegne attraverso droni chiamati “ottocotteri”, in grado di distribuire in meno di mezz’ora pacchetti da due chili nel raggio di 16 chilometri. Un progetto che, stando a Bezos, dovrebbe essere operativo “entro 4-5 anni”.

A sollevare perplessità sulla fattibilità del progetto sono stati regolatori, docenti ed esponenti dell’industria delle spedizioni. E secondo alcuni commentatori si sarebbe trattato “soltanto di pubblicità”.

La Federal Aviation Administration (Faa), ente federale Usa, ha dichiarato che, in base a linee guida emanate lo scorso 7 novembre, non intende consentire alcun volo commerciale privo della guida di un essere umano. E, secondo fonti del Wall Street Journal, la Faa non avrebbe alcuna intenzione di avviare la certificazione di droni ad uso commerciale prima del 2020.

United Parcel Service (Ups), la maggiore compagnia internazionale di spedizioni, ha riferito di “essere stata contattata da venditori di droni, ma di essere contenta per il momento di restare sulla terraferma”. Alan Gershenhorn, Chief Sales e Marketing Officer di Ups, ha aggiunto che per ora “la domanda è troppo limitata per coprire i costi e le sfide tecniche”. A suo dire le tecnologie abilitanti all’uso di piccoli droni sono “ancora di là da venire”.

Un altro big delle spedizioni, FedEx, attraverso il suo Senior Vice President Patrick Fitzgerald, ha precisato che la sua azienda, sempre attenta all’innovazione, potrebbe decidere di riflettere su questo tema, ma “al momento non sono previsti droni nella rete di consegna”.

Più probabilista Benjamin Trapnell, docente di Aeronautica all’Università del North Dakota, secondo il quale “la tecnologia non è ancora pronta ma sta progredendo”. Tuttavia Trapnell avverte: “Il diavolo è nei dettagli: un sistema di consegna attraverso droni automatizzati come quello annunciato da Bezos non solo deve essere in grado di garantire una ottima capacità di navigazione, ma deve possedere anche sensori per evitare alberi, edifici e persone”. Per questo secondo il professore ci saranno “grossi problemi” nell’affermazione di questo tipo di consegne.

E intanto Business Insider, testata tecnologica, sostiene che si è trattato solo di pubblicità. In un articolo intitolato “La vera ragione per cui Amazon ha annunciato le consegne tramite droni: 3 milioni di dollari di pubblicità gratuita nel Cyber Monday”, Nicholas Carlson fa il calcolo di quanto il gruppo abbia tratto beneficio dall’intervista da 30 minuti a Bezos andata in onda nel programma “60 Minutes” della Cbs. “Si è parlato per circa 15 minuti di droni – scrive – e uno spot di 30 secondi durante uno show delle 19.000 costa di solito 100mila dollari”. La stima del giornalista è che ad Amazon tutto questo abbia fruttato circa 3 milioni di dollari di “risparmi” in annunci pubblicitari in vista del Cyber Monday, giornata creata dalle società di marketing e dedicata agli acquisti online.

E’ la stessa tesi dell’Huffington Post edizione americana, secondo cui Bezos, parlando di un sistema che, secondo la testata, “potrebbe forse andare a regime tra una decina d’anni e più”, ha voluto semplicemente “rilanciare l’immagine di Amazon” a ridosso della giornata dedicata allo shopping online. Ma, a detta del giornale online, “la prima vittima dell’annuncio dell’azienda è la credibilità della Cbs“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati