SCENARI

I fornitori IT alla prova Esg: la sovranità dei dati diventerà dirimente

Spinta alla sostenibilità ma poche le indicazioni ai clienti per quel che riguarda gli aspetti sociali e di governance. L’evoluzione tecnologica e normativa impone un ripensamento delle offerte che dovranno evolversi tenendo conto della questione etica legata all’uso di intelligenza artificiale e metaverso, ma anche del cloud. L’analisi di GlobalData

Pubblicato il 13 Gen 2023

I fornitori di servizi It che hanno cominciato ad ampliare i loro portafogli per puntare alle opportunità sul fronte Environmental social governance si stanno muovendo nella direzione giusta: il numero di aziende che richiedono assistenza per lo sviluppo e l’implementazione di iniziative legate all’Esg è infatti in continuo aumento. Ma non bisogna sottovalutare il concetto di sostenibilità nella sua accezione più ampia e nelle sue diverse declinazioni, a partire da quelle che riguardano la sovranità dei dati.

A dirlo è un report di GlobalData, che osserva come queste organizzazioni, per rimanere all’avanguardia, debbano continuare ad adattarsi alle mutevoli dinamiche del mercato.

Uno scenario in continua evoluzione

Secondo l’indagine “I fornitori di servizi It costruiscono portafogli per monetizzare l’Esg”, infatti, il 34% del campione coinvolto indica che la propria azienda ha apportato modifiche alle iniziative Esg negli ultimi 12 mesi. “Per la maggior parte, i fornitori di servizi It si stanno concentrando sull’aspetto ambientale dell’Esg offrendo servizi e soluzioni legati alla sostenibilità, come la valutazione delle emissioni di carbonio e la consulenza sui metodi per ridurre l’impronta di carbonio”, commenta Rena Bhattacharyya, Service Director for Enterprise Technology and Services di GlobalData. “Inoltre, i provider stanno aiutando i clienti a implementare la circolarità con strategie mirate a iniziative di riutilizzo, riduzione e riciclo, inserendo il discorso della sostenibilità anche nella vendita di soluzioni complementari, come i prodotti legati all’approvvigionamento e alla catena di fornitura, o le soluzioni di gestione delle smart city e delle flotte”.

Un concetto esteso di sostenibilità

Global Data evidenzia però che non tutti i portafogli sono ugualmente ben posizionati in questo settore emergente. Molti si concentrano principalmente sulla sostenibilità, ma i più lungimiranti offrono best practice relative all’inclusività.

I fornitori utilizzano una varietà di strategie per espandere i loro portafogli, che vanno dalle acquisizioni e dalle partnership allo sviluppo di nuovi servizi e soluzioni e alla riorganizzazione degli strumenti esistenti. Per esempio, player come Accenture, Atos e Ibm, hanno acquisito operatori di nicchia che si concentrano sulla consulenza in materia di emissioni o sui servizi di analisi dei dati.

“Non sorprende che, data l’importanza della sostenibilità in Europa, gli obiettivi di acquisizione tendano ad avere sede in quella regione”, dice Bhattacharyya. “Tuttavia, il panorama competitivo si sta evolvendo rapidamente, con un probabile riposizionamento degli operatori a causa delle continue acquisizioni e del fatto che le piccole società di consulenza boutique focalizzate sull’Esg continuano a ritagliarsi una nicchia nel mercato. La maggior parte dei fornitori di servizi It offre poche indicazioni ai clienti per quanto riguarda l’aspetto sociale e di governance dell’Esg”, aggiunge Bhattacharyya, che sottolinea come “questa mancanza di attenzione alle offerte legate al sociale e alla governance potrebbe cambiare man mano che le questioni etiche, in particolare per quanto riguarda la gestione dei dati e la privacy, la sovranità del cloud, l’intelligenza artificiale e il metaverso, diventano sempre più importanti per le organizzazioni e i requisiti normativi si evolvono e maturano, soprattutto per le tecnologie emergenti”.

La roadmap per il futuro

In prospettiva, secondo GlobalData, i fornitori di servizi It dovranno incorporare gli elementi di sostenibilità in tutte le operazioni aziendali e non come flusso di lavoro separato. “Sebbene la sostenibilità ambientale sia attualmente oggetto di grande attenzione”, chiosa Bhattacharyya, “altri aspetti dell’Esg diventeranno sempre più importanti. Le questioni legate alla privacy dei dati, all’etica, ai pregiudizi e all’Ia responsabile continueranno a crescere d’importanza e le organizzazioni avranno bisogno di aiuto per rispondere a questi problemi legati alla governance”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati