L’informazione non è un divertissement

I nodi sono venuti al pettine. E la questione fake news è solo la punta dell’iceberg. Facebook e Google rischiano grosso. E ora puntano sui giornalisti per fare ordine e garantire la sostenibilità del business

Pubblicato il 02 Gen 2017

fake-170101172756

“Non siamo una media company. Anzi no, siamo una media company”. È bastato il tempo di una stagione – dall’estate all’autunno 2016 -a far cambiare idea a Mark Zuckerberg.

Che Facebook abbia mutato la sua pelle nel corso degli anni è un dato di fatto. Ma per garantirsi un futuro, il social dei social dovrà innovarsi ancora, ora più che mai. I numeri del business – a parte quelli del conto in banca a nove zeri di Zuckerberg, fra gli uomini più ricchi al mondo- non tornano appieno. E sul futuro del social dei social non tutti sono pronti a scommettere. Molte delle promesse e delle previsioni di business non solo non si sono avverate, ma sono state sottoposte alla graticola della “post-verità”, a voler usare un neologismo fresco di “stampa”.

La pubblicità veicolata attraverso il social network annunciata come una killer application al momento non ha generato profitti degni di nota per le aziende che hanno deciso di investirvi. E persino i video, annunciati anch’essi come una rivoluzione, si stanno rivelando ben poca cosa in soldoni. La situazione è nota da tempo a Menlo Park e nel 2016 l’azienda è finita sotto i riflettori a causa delle perfomance non veritiere diffuse agli investitori-inserzionisti. Un’inchiesta giornalistica – a firma del Wall Street Journal – ha rivelato la grande “bufala”, quella dei video, i cui dati sono stati “gonfiati” addirittura dell’80%. E se è vero che l’azienda è immediatamente corsa ai ripari annunciando una nuova metrica di calcolo, dopo appena tre mesi si è scoperto che erano errati (di nuovo per eccesso) anche i dati in merito alla quantità degli utenti che raggiungono le pagine delle aziende.

A peggiorare le cose ci si è messa ora la questione delle fake news: Facebook per la sua natura social è l’approdo per eccellenza di quelle notizie create ad arte per orientare in questa o quella direzione l’opinione pubblica condizionandola nelle sue convinzioni grazie alla natura virale” del mezzo. I professionisti dei media da tempo dibattono sulla necessità di fare ordine in un mondo, quello del Web, in cui riconoscere l’informazione corretta e di qualità diventa sempre più difficile. Il dibattito però non ha avuto fortuna, almeno fino ad oggi: i fautori della cosiddetta democrazia della Rete hanno “armato” i navigatori facendo credere loro che per fare informazione sia sufficiente andare in giro a fare riprese, magari con lo smartphone, e “postare”. E così tutti a “fare notizia”.

I nodi però sono venuti al pettine, e non poteva essere altrimenti. Ed eccoci alla post-verità. E alle domande che attendono risposte concrete. Se chiunque può fare notizia allora tutto è notizia? Chi verifica e si fa garante della correttezza delle informazioni? E come fronteggiare il fenomeno – già sfuggito di mano – delle cosiddette fake news, notizie false create ad arte per disorientare l’opinione pubblica facendo leva sul “vox populi vox” dei e sull’effetto virale dei social network? Per Zuckerberg il 2017 si apre dunque con una bella gatta da pelare, anche perché una media company, se media company si mira a diventare, non può permettersi di diffondere informazioni false mettendo a repentaglio la propria stessa ragion d’essere. E udite udite, cosa ha deciso di fare Facebook? Esattamente quel che ci si aspetterebbe da qualsiasi media company degna di nota: affidarsi a professionisti dei media, gli unici in grado di garantire credibilità.

Gli algoritmi dunque non bastano. Né tantomeno fidarsi esclusivamente delle “segnalazioni” degli utenti. Il social ha annunciato che si avvarrà di un team di giornalisti per verificare le notizie in odore di falsità. Che la strategia di Facebook sia la strada da seguire per riequilibrare gli squilibri informativi della Rete? Che sia (finalmente) arrivata l’ora della scrematura? Oppure se è ancora valida la tesi di McLuhan che “il medium è il messaggio”, qual è la natura del messaggio Internet (il medium)? Informazione o propaganda? Una cosa è certa: da che tempo è tempo per chi fa business è sulla credibilità che si costruiscono gli economics. E ancor di più la regola vale per colossi come Facebook ma anche Google. La veridicità delle informazioni visualizzate nelle Google News è una questione strettamente legata alla capacità del motore di garantirsi la propria sostenibilità economica. Gli inserzionisti saranno disposti a rischiare che i loro brand vengano associati a notizie false con tutte le conseguenze del caso?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati