START UP

i’m Watch: lo “smartphone” da polso è made in Italy

Ennio Doris, patron di Banca Mediolanum, ha rilevato la start up nata dall’idea di Manuel Zanella e Massimiliano Bertolini. L’orologio-telefonino è sincronizzabile con iPhone e Android

Pubblicato il 18 Lug 2012

Il suo nome è “i’m Watch” ed è il primo smartphone da polso (con funzioni anche di orologio) pensato e realizzato in Italia, con l’ausilio della tecnologia cinese. Ennio Doris, il patron di Banca Mediolanum, ha finanziato il progetto nato dall’idea di Manuel Zanella e Massimiliano Bertolini, rilevando anche la metà del capitale della società, i’m Watch. Lo smartwatch è un orologio da polso sincronizzabile con iPhone o altri smartphone che utilizzano la tecnologia Android.
Dall’orologio è possibile ricevere ed effettuare le chiamate telefoniche, vedere gli sms, ricevere email, notifiche Facebook o Twitter, consultare il meteo oltre che ovviamente visualizzare l’ora. La start up, che ha preso vita solamente un anno e mezzo fa, conta di raggiungere il pareggio di bilancio già a fine anno, dopo aver perso nel 2011 circa 300 mila euro. “Ho deciso di supportare l’iniziativa dei due giovani perché credo nel talento italiano – dice Doris – sono convinto che in Veneto stia nascendo una Silicon Valley italiana”.

Lo smartwatch è stato completamente ideato in Italia da Zanella, ingegnere, e Bertolini, architetto. “Zanella è entrato in Mediolanum come family banker – spiega Doris – e ha vantato risultati eccellenti con i quali si è messo in evidenza. solamente dopo mi ha spiegato che ha fatto tutto per potermi conoscere e presentare le sue invenzioni. Sono rimasto colpito da tanta capacità e convinzione ed è stato impossibile dire di no. Per altro con i’m Watch Zanella e l’amico Bertolini sono arrivati da me non con la semplice richiesta di finanziamento di un’idea, ma con l’oggetto in mano”.

Un oggetto che ha già riscosso molto successo nel mondo della tecnologia, visto che gli ordini ricevuti nei mesi scorsi, dopo la presentazione a Las Vegas, sono stati circa 20mila, senza che lo smartwatch fosse ancora in circolazione (le prime consegne sono infatti iniziate nei giorni scorsi) e visto che l’orologio è inoltre finito anche nel video di Craig David.

La scheda tecnologica dell’orologio viene realizzata in Cina, il display è di Philips, mentre il cinturino e gli accessori sono italiani (prodotti in Cadore e Veneto). i’m Watch, comunque, viene assemblato in Italia e pertanto risulta un prodotto Made in Italy. “Prima abbiamo avuto l’idea, ovvero abbiamo pensato di realizzare un orologio che avesse le funzioni di uno smartphone – spiega Zanella – quindi siamo partiti dal design e poi ci siamo impegnati per trovare la tecnologia. La maggiore difficoltà, ovviamente, è stata quella di ridurre la tecnologia alla dimensione dello smartwatch”.

Per l’inventore i’m Watch è una rivoluzione tecnologica e culturale. “Tecnologica visto che è il primo apparecchio al mondo di questo genere – ha spiegato ancora Zanella – culturale visto che rilancia il concetto stesso di orologio”. i’m Watch verrà venduto attraverso il canale online, attraverso la distribuzione tradizionale e in frachinsing. “Abbiamo già siglato accordi con 60 distributori nel mondo”, annuncia Zanella. “C’è grande entusiasmo per lo smartwatch – aggiunge Doris – abbiamo già ricevuto oltre 1.200 richieste da parte di persone che ci hanno proposto di sviluppare applicazioni per l’apparecchio”. Il modello base di i’m Watch costa 349 euro, ma sono già stati realizzati prototipi in oro da 15mila euro.
L’orologio intelligente non è la prima invenzione di successo di Zanella. L’ingegnere, 36 anni, ha creato nel 2007 Zeromobile, il primo operatore globale mobile in Italia, finalizzato a ridurre i costi di roaming.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati