I parlamentari dell’innovazione al ministro Giannini: “Open data per le università”

Far incontrare domanda e offerta di lavoro: questo l’obiettivo alla base della richiesta dell’intergruppo nato per spingere l’adozione dell’Agenda digitale. “Bisogna mettere gli studenti nelle condizioni di valutare le probabilità di impiego”

Pubblicato il 17 Apr 2014

Non sono una commissione vera e propria, e quindi non hanno a disposizione uffici e personale. Ma hanno ovviato a questo “inconveniente” lavorando insieme in cloud, mettendo a punto, condividendo, limando e infine licenziando un documento che ora è all’attenzione del ministro all’Istruzione, Stefania Giannini.

E’ l’ultima iniziativa dell’intergruppo parlamentare per l’innovazione tecnologica, che conta su più di 50 aderenti tra tutti i gruppi politici e i due rami del Parlamento, e che nasce con l’obiettivo di supportare l’implementazione dell’Agenda Digitale e la diffusione dell’innovazione tecnologica nel Paese.
Con l’iniziativa di oggi i membri dell’intergruppo chiedono al Miur “di diffondere in modalità Open data i dati relativi alle iscrizioni alle diverse facoltà universitarie”, insieme a quelli “sulle richieste di figure professionali provenienti dal mercato del lavoro”, perché si possano creare “piattaforme che consentano agli studenti una valutazione approfondita e basata su dati, relativamente alle probabilità di impiego futuro conseguenti alla scelta di un determinato percorso universitario”.
“Questa iniziativa – afferma Stefano Quintarelli, deputato di Scelta civica e promotore del gruppo – avrebbe un costo nullo per lo Stato ma sarebbe di grande utilità per i ragazzi in un momento delicato come quello della scelta universitaria. Si potrebbe, senza imporre decisioni dall’alto, ma fornendo informazioni complete e utili, favorire quel riallineamento tra domanda e offerta di lavoro che da tempo manca nel nostro Paese”.

“L’implementazione dell’Agenda Digitale – aggiunge Deborah Bergamini, parlamentare di Forza Italia – non si fa soltanto con le infrastrutture fisiche, che pure sono ovviamente fondamentali. E’ necessario anche un cambio di mentalità e abitudini, a partire da quelle della Pubblica amministrazione, perché le opportunità offerte dalle tecnologie vengano sfruttate appieno per offrire servizi utili e più vicini ai cittadini, e anche per risparmiare”.

“Lo spirito dell’Intergruppo – continua Ivan Catalano, che siede alla Camera negli scranni del Gruppo Misto – è di essere sentinelle digitali attive nelle istituzioni. L’innovazione, del
resto, è un tema trasversale che può trovare applicazione in molti ambiti diversi”.
“Per questo – prosegue Paolo Coppola, deputato del Pd – vogliamo lavorare come se fossimo una vera Commissione, di cui ci sarebbe estremo bisogno, monitorando e valutando tutti i provvedimenti in esame nelle due Camere e suggerendo modifiche migliorative laddove le potenzialità e le opportunità offerte dalla tecnologia non siano tenute debitamente in conto”.
Ma negli ultimi giorni l’intergruppo si era attivato anche in Commissione Cultura, su un provvedimento che riguardava le scuole nelle piccole isole e nelle località disagiate, in Commissione Ambiente, per inserire migliorie tecnologiche, alcune delle quali confermate ieri dal voto alla Camera, nella legge che istituisce il Sistema nazionale delle agenzie ambientali, e in Aula contro la cosiddetta Web Tax e in materia di equo compenso.
Gli altri firmatari della lettera al Ministro Giannini sono i senatori Alberto Airola (M5S), Cinzia Bonfrisco (Fi), Pietro Liuzzi (Fi), Paolo Naccarato (Ncd), Giovanni Piccoli (Fi) e Maurizio Rossi (Pi), e i deputati Lorenzo Basso (Pd), Lorenza Bonaccorsi (Pd), Ilaria Capua (Sc), Maria Chiara Carrozza (Pd), Paolo Coppola (Pd), Luigi Dallai (Pd), Gianpiero D’Alia (Pi), Marco Di Maio (Pd), Maria Chiara Gadda (Pd), Giancarlo Galan (Fi), Adriana Galgano (Sc), Chiara Giribaudo (Pd), Antonio Palmieri (Fi) Veronica Tentori (Pd).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati