I Pc più usati in azienda? I notebook personali

Trend in crescita per l’utilizzo dei notebook personali sul posto di lavoro. Più del 40% delle aziende in Usa, Gran Bretagna e Germania ha adottato politiche per regolarne l’uso

Pubblicato il 09 Dic 2009

Aumenta l’uso dei notebook personali per lavorare in azienda:
oggi sono il 10% i dipendenti che usano il proprio pc portatile al
lavoro, ma a metà del 2010 la quota salirà al 14%, secondo
l’ultimo studio della Gartner. Più del 40% delle organizzazioni
intervistate dalla società di ricerche, inoltre, dice di avere
delle politiche apposite per regolare l’uso in azienda dei pc di
proprietà dei lavoratori.
 
Il sondaggio è stato condotto nel secondo trimestre del 2009 e ha
coinvolto 528 manager It di imprese con oltre 500 dipendenti di
Stati Uniti, Germania e Gran Bretagna. Negli scorsi due anni, nove
aziende su dieci si sono occupate della questione dei device di
proprietà dei dipendenti. Quasi la metà (il 48%) ne proibisce
completamente l’uso, ma molte altre (il 43%) hanno messo a punto
delle specifiche norme per regolarne l’utilizzo.
 
“Nell’attuale clima di contenimento del costi, le grandi
aziende cominciano a esplorare le possibilità offerte da
architetture di client computing e device alternativi e ciò
include i Pc di proprietà dei dipendenti”, afferma Annette
Jump, research director della Gartner.
 
Dal sondaggio è emerso che le aziende di servizi come le telecom e
le assicurazioni con più probabilità permettono l’uso di Pc
personali al lavoro rispetto alle aziende del settore manufacturing
oppure della Pa. Ci sono anche differenze tra i Paesi studiati: il
60% delle imprese intervistate in Germania permette l’uso di
device dei lavoratori, contro il 30% di Usa e Uk.
 
Ma in tutti e tre questi Paesi le aziende si aspettano che l’uso
in ufficio di notebook di proprietà dei dipendenti aumenti nei
prossimi 12-18 mesi. Il maggior incremento è previsto nelle
aziende Usa (+60%), seguite da quelle tedesche (+40%) e infine da
quelle britanniche, con un dato più modesto (+15%). 
 
“Sono sempre più numerosi i dipendenti che chiedono di usare i
propri notebook al lavoro e di conseguenze sempre più aziende
rispondono a questa esigenza con programmi che definiscono le
regole dell’uso, i requisiti tecnici e di sicurezza e altri
parametri”, afferma Meike Escherich, principal research analyst
della Gartner.
 
Secondo gli analisti della Gartner, programmi ben costruiti per
consentire l’utilizzo in azienda dei notebook di proprietà degli
impiegati possono migliorare la prevedibilità e la gestibilità
dell’ambiente software dell’utente. In pratica, una macchina
virtuale gestita sul notebook di proprietà del dipendente offre
risparmi sul costo totale di proprietà (Tco) tra il 9 e il 40%
rispetto ai notebook forniti dall’azienda.
 
La maggior parte dei risparmi con i notebook di proprietà degli
impiegati deriva dai costi di gestione indiretti. I costi diretti
su una macchina virtuale su un notebook di proprietà del
dipendente sono invece più alti che su un Pc mobile fornito
dall’azienda, ma, secondo la Gartner, ampiamente compensati dalla
maggiore soddisfazione e produttività del lavoratore. 
 
“I vendor di Pc non possono perdere questa opportunità per lo
sviluppo del settore notebook; consigliamo loro di creare programmi
di acquisto per i dipendenti d’azienda che includano non solo
l’hardware ma anche servizi e supporto”, afferma la Jump. “I
produttori di Pc che si rivolgono alle aziende medie e grandi
dovrebbero proporre modelli che uniscono le caratteristiche di un
Pc aziendale con quelle di un Pc consumer”.
 
“A partire dal 2010, in specifici mercati più maturi, i vendor
di Pc potrebbero creare delle offerte in ‘bundle’ per coloro
che usano il proprio Pc per lavorare in azienda”, aggiunge la
Escherich. “Questa combinazione di hardware e software dovrebbe
includere software per la virtualizzazione e applicazioni per la
produttività, oltre a quelle preferite dal consumatore”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati