I riflettori della Fiera del Levante si accendono su Smau Business Bari

Nel Nuovo Padiglione della Fiera del Levante, la quarta edizione di Smau sarà dedicata alle più innovative tecnologie per il business dalle App al Cloud Computing, dalle Unified Communication alle Smart City

Pubblicato il 17 Gen 2012

Nella due giorni dedicata alle tecnologie per il business i più importanti player del mondo ICT, tra cui Fujitsu, IBM, Intel, Microsoft, Sap, Team System e Zucchetti, accanto al proprio ecosistema di partner del sud Italia, accoglieranno i visitatori con le ultime novità in termini di dispositivi, servizi e tecnologie in grado di cambiare per sempre il modo di lavorare in azienda. Protagonisti dell’edizione alle porte saranno infatti App, Tablet, Cloud Computing e le più recenti Soluzioni di Stampa Digitale e Gestione Documentale al centro dei workshop in programma e in mostra negli stand.

Ad aggiornare imprenditori e manager in visita saranno presenti le più prestigiose Business School Italiane come School of Management del Politecnico di Milano, che terrà quattro laboratori volti ad illustrare i benefici concreti abilitati dall’utilizzo del cloud computing, delle unified communication& collaboration, delle soluzioni di stampa digitale e gestione documentale e degli ultimi strumenti per la progettazione e Sda Bocconi School of Management, che presenterà due workshop esclusivi dedicati alla Business Intelligence e all’IT Project Management.
Non mancheranno poi momenti formativi su temi quali la virtualizzazione, le applicazioni di business analytics, la fatturazione elettronica, il web 2.0, il marketing digitale l’innovazione nel retail, per citarne alcuni, raccontati da docenti e analisti all’interno di Arene aperte dislocate all’interno del padiglione.

Due Premi punteranno l’attenzione sull’eccellenza in campo tecnologico delle imprese del Mezzogiorno: il Mob App Awards, una delle novità di questa edizione, premierà le migliori APP in ambito business e consumer basate sui dispositivi mobili di nuova generazione (new tablet, pad e smartphone) proposte da aziende del Sud Italia, mentre il Premio Innovazione ICT Puglia consegnerà un riconoscimento alle imprese e Pubbliche Amministrazioni pugliesi che hanno innovato con successo il proprio business attraverso le tecnologie digitali. I bandi per partecipare ai due premi sono on line sul sito www.smau.it.

Tra le novità di Smau Bari 2012 è in programma Smart City un’iniziativa, realizzata in collaborazione con Anci, l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, dedicata alle città intelligenti che accenderà i riflettori sui progetti in corso e le best practice del Sud Italia per migliorare la qualità della vita urbana e metterà in evidenza le opportunità di sviluppo economico per le imprese del territorio generato da tali progetti.

Si moltiplicano inoltre le iniziative dedicate agli operatori del settore che, all’interno dell’area Smau Trade, potranno aggiornarsi sui nuovi prodotti e servizi, sulle politiche di fidelizzazione dei maggiori Player ICT e partecipare ad eventi ed iniziative dei protagonisti del comparto. All’interno dell’area un’Arena realizzata in collaborazione con Computer Gross presenterà un calendario di workshop che pone al centro del dibattito tre tematiche: la virtualizzazione, il cloud computing e le unified communication & collaboration con l’obiettivo di presentare le opportunità di business offerte da tali tecnologie per il canale ICT. Al termine di ogni percorso formativo ogni partecipante potrà ritirare un attestato realizzato da Smau e Confindustria Bari e Barletta, Andria-Trani. In programma, inoltre, incontri one to one con la società di consulenza Gartner che farà un ceck up alle imprese per definire gli obietti e valutare le opportunità di crescita collegate.

Dai laboratori e centri di ricerca del Mezzogiorno le più innovative start up, come ogni anno a Smau Bari, avranno l’opportunità di esporre gratuitamente i propri prototipi e progetti all’interno dei Percorsi dell’Innovazione, alla ricerca di possibili finanziatori e investitori tra gli imprenditori in visita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati