L'EDITORIALE

I sindacati e l’arrocco al tempo della rivoluzione digitale

Battaglie sul Green Pass al posto di cavalcare l’unica vera onda in grado di favorire la crescita di nuova occupazione e aiutare lavoratori vecchi e nuovi a imboccare la via del futuro. Anacronismo e scarsa visione, serve un cambio di passo

Pubblicato il 13 Ago 2021

scacchi-120228163307

I sindacati hanno affilato le armi sul Green Pass. Arroccandosi su posizioni da azzeccarbugli, intrise di burocratese e di ideologismi vecchio stampo. È questa la dura realtà. Forse c’era da aspettarselo considerata la perdita di forza e valore del sindacato ormai da più di un decennio, o forse no considerato che il tema del lavoro è uno dei più critici in questa dura crisi innescata dalla pandemia che rischia di dover ancora dimostrare gli effetti nefasti sull’economia reale.

È vero c’è un Recovery Plan, ci sono soldi, tanti, tantissimi. L’economia, però, ha imboccato una strada che profuma sì di ripresa ma non per tutti. È la strada della trasformazione green e soprattutto della rivoluzione digitale, quella che ha scardinato da tempo le regole del gioco e del mercato, che mette con le spalle al muro chi non è al passo coi tempi, che non contempla ritardi.

L’Italia ha molta strada da recuperare sul fronte infrastrutturale – quello delle reti ultrabroadband e delle piattaforme digitali attraverso cui erogare servizi innovativi – e soprattutto su quello cosiddetto “culturale”. Se sul primo fronte stiamo risalendo la china è sulla questione delle “skills” – parametro sempre più importante nelle valutazioni internazionali – che continuiamo a piazzarci in coda. Un posizionamento che dovrebbe far saltare sulla sedia proprio i sindacati: senza competenze adeguate il gap fra la domanda e offerta di lavoro aumenterà irrimediabilmente e senza il reskill di molte figure professionali il rischio è che per molti degli attuali lavoratori il capolinea non sia lontano.

Al posto di ragionare e concentrarsi su quale contributo dare alla (ri)formazione delle risorse all’interno delle aziende affinché non si perdano posti di lavoro e su come creare lavoro di “qualità” per migliaia di giovani, molti laureati mai occupati o disoccupati – l’unica battaglia che si è vista di recente è quella sui diritti dei rider i sindacati cosa fanno? Alzano le barricate sul Green Pass, un certificato, un lasciapassare il cui obiettivo – lo hanno capito tutti – è non certo quello di creare discriminazioni ma di tutelare la salute collettiva spingendo la maggior parte della popolazione a vaccinarsi a garanzia della salute di tutti. La tutela della salute e della sicurezza soprattutto all’interno delle aziende – quindi mondo del lavoro – dovrebbe essere puntata al petto delle sigle sindacali. E invece se l’è puntata al petto Confindustria – il “nemico” per antonomasia -purtroppo con scarsi concreti risultati finora, viste le battaglie delle forze politiche “antagoniste”, appoggiate con loro sorpresa e nostro malgrado, proprio dai sindacati.

Il tutto mentre il mondo corre, mentre gran parte dei fondi del Recovery Plan sarà destinata alla digitalizzazione, mentre si dibatte di banda larga e di cloud, di servizi innovativi e di robotica. A onor del vero all’interno delle sigle sindacali ci sono profondi conoscitori di queste materie, ma hanno ancora poca voce, poco riconoscimento, quasi spaventa quel loro atteggiamento considerato “troppo” innovatore. Che si metta in pericolo la tenuta stessa del sindacato come lo conosciamo oggi? Non è meglio arroccarsi sulle questioni di lana caprina e sulla burocrazia, prendere tempo e poi campa cavallo che l’erba cresce?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati