LA NOMINA

Iab Italia affida a Daniele Sesini la carica di Dg

A prendere la decisione il board della costola italiana dell’Interactive advertising boureau. Il nuovo direttore generale: “E’ il momento di riconoscere al web piena autorevolezza per sostenere il valore del costo-contatto nel digitale”

Pubblicato il 20 Apr 2015

daniele-sesini-iab-150420152955

Daniele Sesini è il nuovo direttore generale di Iab Italia. A nominarlo il consiglio direttivo dell’associazione, che “continua – si legge in una nota – nel percorso intrapreso, volto ad arricchire le competenze dei componenti dello staff, per ampliare gli ambiti di azione e rendere ancora più efficiente la gestione di tutte le attività. Il nuovo ingresso consolida il valore delle figure che lavorano all’interno del team e del consiglio direttivo per accrescere il ruolo dell’associazione, sempre più punto di riferimento per la Industry”.

A Sesini è stata affidata la responsabilità della gestione economica e finanziaria di Iab Italia e il coordinamento dello staff dell’associazione: si occuperà della relazione con i soci, gli stakeholder e le altre associazioni, supervisionerà tutte le attività ed eventi nei quali il charter italiano dell’Interactve advertising boureau sarà impegnata e avrà un ruolo fondamentale nella diffusione della cultura digitale a diversi livelli.

“Dopo 16 anni in prima linea nel mercato editoriale e pubblicitario del web, è venuta l’ora di mettere la mia esperienza al servizio del mercato digitale: c’è ancora tanto da fare, e sono convinto che Iab Italia debba avere un ruolo ancora più centrale nel definire le policy più utili a sostenere la industry e a stimolare il buon utilizzo del mezzo digitale – afferma Sesini – Siamo in una fase delicata del mercato della comunicazione digitale, nella quale si stanno ancora definendo alcune regole del gioco importanti. Credo anche ci sia bisogno di riconoscere al web una piena autorevolezza che, a mio avviso, non è ancora un valore acquisito; autorevolezza che deve e può sostenere il valore del costo-contatto nel digitale”.

“Sono davvero contento che Daniele Sesini entri a far parte della squadra di Iab Italia – commenta Carlo Noseda, Presidente dell’associazione – Il suo profilo sposa perfettamente la linea orizzontale del consiglio direttivo e siamo certi che le sue competenze aiuteranno la nostra associazione a rivolgersi sempre di più al mercato e alle aziende investitrici. L’esperienza maturata in aziende appartenenti al mondo Editoriale ci aiuterà certamente a una maggiore interazione con questa parte del mercato, sempre più importante per noi e in grado di creare grandi opportunità. Sto pensando ad esempio al Native, a cui abbiamo dedicato l’ultimo Seminar, e all’importanza dello storytelling nel nostro settore”.

Sesini, dopo una laurea in ingegneria aeronautica, ha maturato la sua esperienza di marketing di prodotto e commerciale, prima nel mercato dell’elettronica di consumo (dal 1993 al 1996 responsabile qualità della divisione commerciale di Sgs-Thomson Microelectronics, dal 1996 al 1999 marketing manager in Pioneer Italia) e poi nel mercato dell’editoria digitale. Nel 2005 è entrato nel gruppo editoriale L’Espresso in qualità di direttore marketing internet della concessionaria Manzoni, prendendo successivamente in carico anche il marketing della carta stampata nazionale e “costruendo nel 2007, tra i primi in Europa – si legge nel comunicato – le argomentazioni di vendita della total-audience cross-media (stampa e internet) per il brand Repubblica. Nel 2010, insieme ad altri soci fondatori, ha lanciato il newsmagazine digitale Lettera43.it, assumendo la carica di amministratore delegato di News 3.0 SpA, piccola ma intraprendente casa editrice che, in quattro anni, ha pubblicato una dozzina di siti internet tematici posizionandoli sul mercato pubblicitario nazionale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati