QUALCOMM

Iaione: “Avanti tutta sul mobile computing”

Il boom dei dati mobili rivoluziona anche il mondo dei chip che puntano a garantire il massimo della connettività wireless. L’analisi del country manager di Qualcomm Italy

Pubblicato il 20 Giu 2013

Numerosi studi da tempo hanno dimostrato che la tecnologia e l’innovazione hanno un impatto diretto sull’aumento del PIL. Il settore della telefonia mobile con un forte tasso di innovazione di Servizi, Reti e Terminali può essere uno dei pilastri da cui far ripartire la crescita attraverso un accelerazione nello sviluppo delle Reti di ultima generazione Hspa+ ed Lte e servizi Dati e politiche in grado di intercettare i trend globali. Secondo Chetan Sharma Consulting, per esempio, nel 2013 il 25% di tutti i brevetti riconosciuti negli Stati Uniti appartengono al settore Mobile, registrando una crescita del 21% mentre, secondo Rutberg & Co., a livello globale gli investimenti in VC nel settore mobile sono stati circa il 41% (~$6,8mld) del totale investimenti tecnologici effettuati dai VCs. Anche in Italia, negli ultimi anni stiamo assistendo ad una crescita significativa del traffico dati su reti mobili, senza contare l’off loading su reti wifi. Inoltre, le reti mobili stanno evolvendo per fornire servizi video sia lineari sia non lineari (e.g. Lte eMBMs) a smartphone e tablet. La convergenza di servizi multimediali su dispositivi mobili sta rendendo il traffico asimmetrico con la tendenza dei consumatori a scaricare più contenuti multimediali rispetto a quelli caricati.

La valorizzazione e ottimizzazione dello spettro radio è determinante per rispondere alla costante crescita del traffico che, secondo le previsioni, crescerà fino a 1000X entro il 2020. In ambito europeo sono già state avviate iniziative volte alla gestione delle frequenze quali, ad esempio, l’introduzione del Mobile Supplemental Downlink (3G/4G) in banda L (1452 -1492MHz) da parte della Cept e l’introduzione del regime di Authorised Shared Access (uso condiviso delle spettro con licenza). La messa a valore di nuove risorse di frequenza come la banda L in Italia potrebbe aprire a nuove opportunità di crescita. L’introduzione di soluzioni come Asa metterebbe a disposizione nuove frequenze che altrimenti rimarrebbero inaccessibili e sottoutilizzate a causa di processi di refarming sempre più lunghi e costosi. Lo sviluppo dei dati mobili ha già trasformato il mercato dell’elettronica di consumo : smartphone e tablet rappresentano circa il 70% del totale dei prodotti per il mobile computing venduti nel 2012 registrando una crescita rispettivamente del 20% e 25% rispetto ad un tasso di crescita dell’ 1% per i Pc. Entro il 2017 gli smartphone venduti saranno 5 miliardi, mentre il numero di tablet supererà i laptop entro il 2015. Se guardiamo al prossimo futuro smartphone, tablet, wireless connected modules e le reti di ultima generazione guideranno una trasformazione radicale in ogni settore dove il traffico dati e l’interazione digitale giocano un ruolo fondamentale. Qualcomm è oggi il leader mondiale nelle tecnologie mobili grazie alla sua capacità di innovazione sia in ambito accesso radio sia nel settore dei processori per dispositivi mobili.

Le nostre piattaforme integrate Snapdragon sono al centro delle rivoluzione del mobile computing perché garantiscono il massimo della connettività wireless a livello globale. RF360 ne è un esempio: la soluzione consente agli Oem di realizzare un unico dispositivo compatibile con tutte le 40 bande di frequenza dell’Lte e, allo stesso tempo, integrare il meglio della tecnologia multimediale come il supporto video ultra HD a 4K, l’integrazione di tecnologie per il riconoscimento gestuale e la realtà aumentata. Lo sviluppo dell’Internet of Everything può rappresentare un’opportunità di crescita per diversi settori industriali se affrontato con un approccio di sistema in grado di creare un ecosistema locale e di favorire lo sviluppo di progetti scalabili che attraggono gli investimenti dei principali operatori e players del settore. A trarne i benefici, saranno il settore dell’energia con l’abilitazione di soluzioni efficienti di Smart Grid e Home Energy Management, servizi di ricarica per veicoli elettrici e la domotica, il settore della sanità, dove l’e-health consentirà di ridurre i costi e allo stesso tempo migliorare la qualità dei servizi, il commercio con lo sviluppo di sistemi di pagamento in mobilità, i trasporti attraverso l’implementazione di piattaforme intelligenti che grazie anche a soluzioni Qualcomm, stanno trasformando le auto in hub connessi abilitando nuovi servizi a bordo come, ad esempio servizi di primo soccorso, diagnostica del veicolo, navigazione, wi-fi all’interno del veicolo. Si stima che nel 2017 circa il 60% delle nuove auto saranno connesse a reti cellulari 3G/4G generando ricavi per la vendita di solo hardware telematico nel settore dell’automotive pari a circa $20 miliardi entro il 2020.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati