IL TAGLIO DEL NASTRO

Ibm, a Bari la sede 2.0 dell’Innovation Center su misura di Pnrr

La struttura, presente nel capoluogo pugliese dal 2019, è stata rinnovata per affrontare le sfide delle transizioni digitale e green. L’obiettivo è valorizzare il network costituito a cavallo di aziende e poli formativi locali per arricchire le competenze e migliorare l’apporto delle tecnologie di frontiera

Pubblicato il 07 Lug 2022

Ibm ha inaugurato a Bari, alla presenza del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, la sede rinnovata del Client Innovation Center (Cic), il centro di innovazione di Big Blue – nella regione dal 1959 – parte della divisione Ibm Consulting. Il Cic del capoluogo pugliese, si legge in una nota, partecipa ad alcune delle iniziative che alimentano l’innovazione e la competitività in Italia a cavallo di intelligenza artificiale, cloud ibrido, internet of things, 5G e cybersecurity.

Più nello specifico, la struttura si occupa della realizzazione di progetti innovativi per aziende pubbliche e private – dalle grandi banche alle società di telecomunicazioni, passando per i player dei trasporti e dell’energia fino alla grande distribuzione – puntando alla formazione di nuove professionalità e competenze su tecnologie emergenti grazie alla collaborazione con poli universitari d’eccellenza sul territorio e alla connessione con un network globale.

Il valore strategico del Cic di Bari

La sede del Client Innovation Center era stata aperta a Bari nel 2019. Lo scopo del rinnovamento della struttura è quello di ampliare sempre più il capitale umano messo al servizio della modernizzazione del Paese, puntando sulle eccellenze che la città offre anche grazie a poli universitari d’eccellenza.

“Le trasformazioni digitale e green”, spiega Gianni Margutti, Managing Partner Ibm Consulting Italia, “sono le leve fondamentali per accompagnare il Paese verso una ripresa economica e sociale sostenibile, come già ampiamente dimostrato dall’impianto del Pnrr. Senza mai dimenticare l’importanza strategica del capitale umano e delle professionalità che occorrono a guidare l’innovazione verso benefici per tutti e non solo per pochi. Di fronte a queste sfide, Ibm è pronta a fare la sua parte continuando ad investire anche nel capoluogo pugliese per alimentare la modernizzazione di cui il nostro Paese ha bisogno”.

La scelta di Bari punta a valorizzare una regione ad alto potenziale perché costituita da un’offerta formativa di altissima qualità (Politecnico, Università e Istituti Tecnici) e dalla presenza di aziende appartenenti a settori di industria tradizionalmente votati all’innovazione, come quello agroalimentare, aerospaziale e manifatturiero. Inoltre, il tessuto produttivo pugliese, fatto di medie e piccole imprese informatiche e di start-up innovative, ha costituito e costituisce un’ulteriore spinta all’investimento di Ibm, che può trovare anche importanti collaborazioni capaci di accelerare il processo di crescita sul territorio.

Negli ultimi due anni Ibm Client Innovation Center ha infatti “riportato a casa” professionisti già maturi che avevano scelto altri luoghi in Italia o all’estero per svolgere la propria professione. E ha accolto nuovi talenti, assumendo centinaia di persone nella sola sede di pugliese negli ultimi diciotto mesi.

Il progetto ha, inoltre, attirato in Puglia progettualità di importanti aziende e istituzioni dell’intero territorio nazionale: dalle grandi banche alle società di telecomunicazioni, fino ai protagonisti nei settori dell’energia, dei trasporti, della mobilità, della Pubblica Amministrazione e della grande distribuzione. Queste attività consentono di fare della Puglia parte integrante dei processi di sviluppo di tecnologie di frontiera, ma anche di sperimentazione sul quantum computing e su temi come il metaverso.

“Questa iniziativa”, chiosa Luca Naccarato, Ibm Client Innovation Center Leader Italia, “si inserisce nei programmi di sviluppo che Ibm sta portando avanti nel percorso di rilancio avviato dalla Regione Puglia. Ed è un esempio virtuoso e concreto di collaborazione, coinvolgendo le Istituzioni, le imprese del territorio, le università e le giovani generazioni per favorire l’innovazione e lo sviluppo di nuove professionalità che integrino le tecnologie esponenziali ormai essenziali per essere competitivi in uno scenario globale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati