IL REPORT

Ibm alla sfida responsibility: “Così investiamo sul capitale umano”

L’azienda fa il punto sulle strategie 2019-2020 su formazione, sostenibilità ambientale ed etica-diversità. Focus su P-Tech, percorso didattico partito a Taranto

Pubblicato il 02 Lug 2020

industria -digital

Formazione e capitale umano, sostenibilità ambientale, etica e diversità: sono i tre fronti su cui spinge Ibm con il programma Corporate Social Responsibility. Nel report annuale pubblicato oggi l’azienda descrive in dettaglio come nel 2019 e nella prima metà del 2020 abbia affrontato questioni di carattere sociale, ambientale ed economico e mette in evidenza come, anche attraverso i suoi volontari, abbia collaborato “in ogni paese – fa sapere in una nota – dove è presente con aziende private, Governi, azionisti e organizzazioni no profit per perseguire il bene comune e la responsabilità sociale”.

In particolare, in Italia è l’integrazione tecnologia-talenti che, scrive l’azienda,  ha permesso di portare avanti importanti progetti in ambito educativo: da P-Tech,  percorso educativo iniziato a Taranto, alla collaborazione con Cisco che ha permesso a studenti e insegnanti di superare la prova della didattica a distanza durante la pandemia contando sulla piattaforma Webex e sulle competenze dei volontari Ibm.

Come funziona il programma P-Tech

P-Tech è un nuovo modello formativo che propone un percorso educativo dal liceo fino alla laurea in “Esperto Digitale”, è cresciuto fino a raggiungere più di 220 scuole e 150.000 studenti in 24 paesi, con un network di più di 600 partner industriali. Nel 2019, l’azienda ha donato servizi e software per l’istruzione per un valore di 800 milioni di dollari. A Taranto, dove si è appena concluso il primo anno dei sei previsti con la partecipazione di 170 studenti, ripartirà a settembre per altri 130 ragazzi.

Sostenibilità ambientale: nel 2019 il consumo totale di energia di IBM, inclusi i data center di co-location, è stato ridotto del 4,5% rispetto al 2018 facendo così risparmiare all’azienda 9,1 milioni di dollari. Inoltre, IBM ha pianificato di ottenere entro il 2025 il 55% dell’energia da fonti rinnovabili.

Etica e diversità: nel 2019 l’Ethisphere Institute ha nominato Ibm una tra le aziende più etiche al mondo per il secondo anno consecutivo. Anche altre organizzazioni hanno elogiato la cultura della diversità e dell’inclusione di Ibm, con il riconoscimento della Campagna per i Diritti Umani come miglior posto di lavoro per l’uguaglianza Lgbtq. Ibm è apparsa sulla lista delle Best Companies for Multicultural Women. Non solo, l’impegno etico viene sottolineato anche dalla partecipazione di Ibm alla Call for AI Ethics voluta dalla Pontificia Accademia per la Vita e sostenuta anche da Papa Francesco.

Ibm, best practice 2019

Il nuovo Rapporto CSR 2019 descrive poi nel dettaglio diverse iniziative sviluppate in tutto il mondo riguardo la sostenibilità, l’agricoltura, i servizi alla comunità, la diversità, la formazione, la resilienza, l’accessibilità e la salute.

Istruzione a distanza: un’iniziativa partita dall’Italia, e poi adottata in gran parte d’Europa e in America Latina, ha visto Ibm collaborare con Cisco per mettere a disposizione di studenti e insegnanti la piattaforma di videoconferenza Webex durante la pandemia Covid-19. I dipendenti si sono poi organizzati su base volontaria in team per aiutare i docenti a utilizzare la tecnologia in modo efficace.

Yara, una società norvegese che si occupa di nutrizione delle colture, sta raccogliendo informazioni grazie a Ibm Watson Studio, Ibm Pairs technology, The Weather Company e altri servizi per fornire previsioni meteorologiche super localizzate e offrire in tempo reale raccomandazioni personalizzate agli agricoltori per aiutarli così ad aumentare la produzione delle colture, risparmiare acqua e diminuire la necessità di fertilizzanti e pesticidi.

Ancora, Ibm Research Europe sta sviluppando una piattaforma di gestione dell’acquacoltura che integra una varietà di fonti di dati, elaborati dall’Intelligenza Artificiale, per prendere decisioni migliori, a beneficio della salute dei pesci e della sostenibilità ambientale.

Ibm Research Australia ha sviluppato una soluzione per ridurre il consumo energetico e le relative emissioni di gas serra associate al funzionamento dei sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria negli edifici commerciali, mentre Ibm Research Africa sta lavorando con alcuni partner per sviluppare un sistema per la gestione delle forniture idriche transfrontaliere, a partire dalla falda acquifera di Ramotswa tra il Sudafrica e il Botswana. L’obiettivo è quello di ottenere dati più precisi, migliorare le previsioni e approfondire le analisi per aiutare a guidare le decisioni sulla gestione dell’acqua a livello locale e regionale.

Nella scelta dei contenuti da includere nel rapporto di Corporate Responsibility 2019, Ibm si è ispirata a quanto indicato dal Global Reporting Initiative Standards, dal Sustainability Accounting Standards Board e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati