RICERCA E SVILUPPO

Ibm (ancora) prima sui brevetti: 9.130 nel 2020, oltre 100 in Italia

Big Blue continua a spingere sull’innovazione puntando su intelligenza artificiale, cloud, quantum computing e IT security. Il nostro Paese dodicesimo contributor a livello mondiale

Pubblicato il 13 Gen 2021

startup-innovative-startup-160511160012

Nel corso del 2020, Ibm ha conseguito 9.130 brevetti americani, confermando così una leadership che dura ormai da 28 anni, con innovazioni nei settori dell’intelligenza artificiale, del cloud, del quantum computing e della security. È la stessa azienda a comunicarlo in una nota, specificando che i brevetti sono stati attribuiti a oltre novemila inventori in più di 46 stati americani e in altri 54 Paesi.

L’Italia ha contribuito con 102 invenzioni, posizionandosi dodicesima. Lo scorso aprile, inoltre, Ibm ha annunciato di essere tra i partner fondatori di Open Covid Pledge, iniziativa che offre accesso gratuito ai brevetti e alle nuove richieste di registrazione e che include oltre 80 mila brevetti in tutto il mondo, per contribuire a diagnosticare, prevenire e contenere il Coronavirus.

“Di fronte a sfide senza precedenti, il mondo ha più che mai bisogno del pensiero scientifico e dell’azione guidata dalla scienza. L’impegno di Ibm per ricerca e sviluppo a lungo termine ha aperto la strada a nuovi prodotti e alla leadership di mercato, portando grandi benefici ai nostri clienti e alla società”, spiega Dario Gil, Senior Vice President e Director Ibm Research. “Il 2020 è stato un altro anno eccezionale per Ibm, grazie ai nostri inventor, in tutto il mondo, che giorno dopo giorno si dedicano a far evolvere la conoscenza nei rispettivi campi”.

Come accennato in apertura, nel corso del 2020, Ibm ha indirizzato i propri sforzi per l’innovazione prevalentemente in quattro aree, con altrettanti obiettivi. Eccoli.

Rendere l’Intelligenza artificiale più intuitiva

Oltre 2.300 brevetti sono relativi all’intelligenza artificiale grazie allo sviluppo di nuove tecnologie in grado di ottimizzarne l’adozione: dalla soluzione per rendere gli agenti virtuali più reattivi in base alle emozioni rilevate nelle conversazioni al supporto nel prendere decisioni complesse, riassumendo i punti chiave da una varietà di fonti, sia scritte che verbali, e presentandole in visualizzazioni di facile comprensione. Focus di Ibm la costante innovazione attraverso l’elaborazione del linguaggio naturale oltre all’introduzione di nuove funzionalità in Ibm Watson. Nel 2020, infatti il team Ibm Watson ha annunciato la disponibilità di funzionalità Project Debater, tecnologia che raccoglie enormi quantità di testo ed elabora un discorso ben strutturato su un determinato argomento, in modo chiaro e determinato.

Ottimizzare la distribuzione del cloud ibrido nell’edge

Nell’ambito dell’hybrid cloud Ibm ha ottenuto più di 3.000 brevetti. La progressiva diffusione del cloud ibrido pone i Cio di fronte alla necessità di determinare quali dati verranno elaborati on premise e quali saranno gestiti nel cloud. Gli inventor di Ibm hanno sviluppato una tecnologia per distribuire in modo intelligente l’elaborazione tra cloud, dispositivi edge e device intermedi ottimizzando il cloud ibrido per progetti che implicano l’IoT, come le istruzioni di guida fornite da Gps sensibili alla latenza. L’offerta di soluzioni in ambito edge e cloud ibrido ha avuto un ruolo chiave nella roadmap di Ibm nel 2020: a partire dal lancio di Ibm Edge Application Manager – soluzione per l’implementazione e la gestione autonoma da remoto di progetti di Ai, analytics e IoT, offrendo analisi real-time e insight su larga scala – sino all’annuncio di Ibm Cloud for Telco che abilita le aziende a sfruttare le potenzialità dell’edge e del 5G.

Porre le basi per potenti applicazioni quantistiche

Il quantum computing è una delle priorità di Ibm che ne detiene la leadership in termini di brevetti. Tra le diverse invenzioni in quest’area, per esempio, c’è una soluzione in grado di semplificare la mappatura della simulazione molecolare quantistica il che aiuta a comprendere come e quando viene rivoluzionato il processo di scoperta di nuovi materiali e farmaci. Ibm ha anche ottenuto un brevetto che pone le basi per indagare in modo più accurato ed efficiente le analisi dei rischi su un computer quantistico: in questo ambito sono già in corso ricerche in collaborazione con le principali istituzioni finanziarie.

Massimizzare la sicurezza per i dati più sensibili al mondo

Mentre le aziende, soprattutto quelle che operano in settori regolamentati, sono impegnate a proteggere i propri dati, gli inventor Ibm hanno conseguito più di 1.400 brevetti nell’area della sicurezza. Uno di essi è usato per la crittografia omomorfica, un metodo pionieristico in grado di eseguire calcoli su dati che rimangono crittografati durante l’intera elaborazione al fine di massimizzarne la sicurezza. Nel dicembre 2020 Ibm Security ha lanciato un servizio che consente alle aziende di sperimentare la crittografia omomorfica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati