LA TRIMESTRALE

Ibm batte le attese: utile a 927 milioni. Il titolo vola a Wall Street

Profitti a 1,36 dollari per azione a fronte di 1,27 previsti dal mercato. Fatturato a 14 miliardi. Crescono i servizi di consulenza che hanno guadagnato 5 miliardi

Pubblicato il 20 Apr 2023

watson-ibm-151215172729

Ibm ha registrato un utile netto di 927 milioni di dollari nel primo trimestre, il 26% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, grazie soprattutto ai migliori margini. Il fatturato del colosso tecnologico, nel periodo gennaio-marzo è stato di 14,252 miliardi di dollari, con un aumento di appena lo 0,4% rispetto all’anno precedente, ma i margini sono migliorati e le spese sono diminuite di quasi il 4%. L’azienda ha dunque dichiarato un utile di 1,02 dollari per azione. Rettificati per i costi relativi a fusioni e acquisizioni e per le operazioni cessate, gli utili sono pari a 1,36 dollari per azione.

Sebbene i ricavi di Ibm siano stati leggermente inferiori alle aspettative, i conti sono migliori di quanto previsto dai mercati e le azioni hanno guadagnato più del 3% nelle contrattazioni dopo la chiusura di Wall Street.

L’analisi del top management e l’outlook per il 2023

“Stiamo assistendo a una certa decelerazione del settore della consulenza rispetto ai robusti livelli di crescita precedenti, soprattutto negli Stati Uniti”, ha dichiarato l’amministratore delegato Arvind Krishna durante la call con gli analisti, aggiungendo poi che i clienti stanno ritardando piuttosto che cancellando gli incarichi. “Sono interessati a ridurre i costi”, ha precisato il responsabile finanziario Jim Kavanaugh.

Per quanto riguarda i segmenti, il fatturato del software di Ibm è stato di 5,9 miliardi di dollari, con una crescita in attività importanti come il cloud, mentre il servizio di consulenza ha guadagnato 5 miliardi di dollari.

Le vendite nel segmento delle infrastrutture, che comprende i mainframe di Ibm, sono scese del 4% a 3,1 miliardi di dollari, superando il consenso di StreetAccount di 3,19 miliardi di dollari. I cali hanno riguardato le categorie infrastruttura distribuita e supporto all’infrastruttura, anche se le vendite di sistemi di computer mainframe Z sono aumentate del 7% in seguito al rilascio del modello Z16 a maggio.

I margini lordi delle divisioni software, consulenza e infrastruttura sono nel complesso aumentati rispetto all’anno precedente.

Rispetto al capitolo intelligenza artificiale, Krishna ha spiegato che “le tecniche di AI come i modelli di base, i modelli linguistici di grandi dimensioni e l’AIgenerativa offrono alle aziende la possibilità di creare cento tipologie di applicazioni da un unico set di dati. I primi impegni dei clienti hanno un time to value più veloce del 70%. Per questo motivo stiamo riscontrando un maggiore interesse da parte delle aziende nell’utilizzo dell’AIper aumentare la produttività e ridurre i costi”. Kishna ha poi aggiunto che Ibm sta collaborando con Citi per utilizzare l’AI per la revisione e la conformità.

Per quanto riguarda la guidance, infine, la società ha previsto per l’intero anno una crescita del fatturato compresa tra il 3% e il 5% a valuta costante. Tre mesi fa, Kavanaugh aveva dichiarato che “all’inizio di quest’anno, credo sia prudente aspettarsi una crescita a una sola cifra”. Ibm ha mantenuto la guidance di 10,5 miliardi di dollari di free cash flow per il 2023.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati