LA TRIMESTRALE

Ibm batte le attese. Vola il cloud, sorpresa mainframe

Le vendite dell’attività cloud crescono del 21% a 6,5 miliardi di dollari. Ricavi totali a 17,7 miliardi (+1%). In calo l’attività core, tengono i grandi computer per il mondo finance

Pubblicato il 20 Apr 2021

ibm-151210120745

La trimestrale di Ibm appare come una conferma della bontà della scommessa sul cloud computing: il colosso americano dell’It, ormai tutto volto ai servizi di nuova generazione, ha messo a segno la più alta crescita trimestrale dei ricavi in oltre due anni. I risultati del trimestre terminato il 31 marzo hanno superato le attese di Wall Street, come riporta Reuters.

Il totale delle entrate cloud è cresciuto del 21% a 6,5 miliardi di dollari (del 18% dopo gli aggiustamenti legati ai cambi valutari). A trainare i conti è, in particolare, la spesa da parte dei clienti dei settori retail, manifattura e viaggi negli Stati Uniti, ha sottolineato il direttore finanziario James Kavanaugh. Gli investimenti in servizi cloud sono ripresi dopo un iniziale crollo legato alla pandemia.

Ricavi totali a +1%, utile netto in calo

La divisione core di Ibm, Global technology services, continua a registrare una flessione del fatturato a 6,4 miliardi di dollari (-1,5%). Questa divisione include le attività Infrastructure & Cloud services e Technology support services. Le entrate cloud raccolte in questa divisione sono in crescita del 6%.

Il calo di Global technology services è stato controbilanciato dalla crescita nelle altre unit. Complessivamente il colosso americano è riuscito a mettere a segno una incremento dell’1% delle revenue totali, pari a 17,73 miliardi di dollari nel primo trimestre, superando le previsioni degli analisti di Refinitiv (17,35 miliardi).

Nel dettaglio, le revenue della divisione Cloud & cognitive software (piattaforme Cloud & Data, applicazioni cognitive e piattaforme di transaction processing) sono salite del 4% a 5,4 miliardi di dollari (+1% dopo aver tenuto conto dei cambi). Le entrate cloud riunite in questa divisione sono in crescita del 38% (+34%).

I Global business services (Consulting, application management e global process services) crescono del 2% a 4,2 miliardi di dollari (o -1% con gli adeguamenti dei cambi). Le entrate cloud registrate in questa unit segnano un +33% (+28).

I ricavi di Systems (Systems hardware e Operating systems software) segnano un +4% a 1,4 miliardi (+2% con gli adeguamenti dei cambi).

Il totale delle vendite cloud è di 6,5 miliardi di dollari (+21% o +18% con gli adeguamenti dei cambi). Negli ultimi 12 mesi i ricavi del cloud ammontano a 26,3 miliardi di dollari (+19%).

Le revenue di Red Hat sono in crescita del 17% (+15% tenuto conto dei cambi).

L’utile netto Gaap è sceso a 955 milioni di dollari, o 1,06 dollari per azione, contro 1,18 miliardi (1,31 dollari per azione) nel primo trimestre 2020. L’utile operativo non-Gaap è di 1,6 miliardi o 1,77 dollari per share e batte le attese di mercato (1,63 dollari).

Mainframe, aumenta la domanda dell’industria finanziaria

“Le robuste performance di questo trimestre nel cloud, grazie alla crescente adozione da parte dei clienti della nostra piattaforma di hybrid cloud, e la crescita nel software e nella consulenza ci hanno permesso di dare un avvio solido all’anno”, ha commento il ceo di Ibm, Arvind Krishna. “Sappiamo di dover lavorare ancora, ma siamo fiduciosi di poter ottenere una crescita dei ricavi full-year”.

Per Ibm crescono anche le vendite legate all’attività dei mainframe, un business dato per “morto” da decenni e che invece continua a rivelarsi redditizio. I grandi computer attraggono clienti che preferiscono tenere i dati on-premise, nonostante l’ascesa del modello cloud. Sono le aziende del settore finance, come le banche e le società delle carte di credito, a chiedere i mainframe o a spendere per espanderne la capacità per gestire la crecita del volume delle transazioni spinta a sua volta dal boom del trading retail , ha spiegato il Cfo Kavanaugh.

“Ottimo modo di cominciare l’anno per un’azienda che sta scommettendo tutto sul cloud”, ha commentato Patrick Moorhead, analista di Moor Insights & Strategy.

Lo scorporo dei servizi gestiti: nasce Kyndryl

Ibm ha deciso di separare, entro la fine dell’anno le sue attività di Managed infrastructure services, che confluiranno in una nuova società indipendente chiamata Kyndryl.

Lo scorporo permetterà a Ibm di concentrarsi in via esclusiva sui business del futuro, ovvero hybrid cloud e intelligenza artificiale, mentre Kyndryl fornirà servizi per la gestione delle infrastrutture tecnologiche di aziende e altre organizzazioni, come ha spiegato Stefano Rebattoni, general manager di Ibm Italia, in occasione del “Digital Think Coffee”.

Ibm considera l’hybrid cloud un’opportunità di mercato da un trilione di dollari. In questa ottica ha acquisito l’anno scorso la società finlandese NordCloud.

La spinta al cambio di modello di business è stata frutto anche dell’acquisizione di Red Hat, rilevata nel 2019 per 34 miliardi di dollari: la società ha portato in dote la piattaforma di open hybrid OpenShift che sarà la base alla strategia operativa della nuova Ibm.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati