COMPETENZE E LAVORO

A Roma la Cyber Academy di Ibm: formerà 2.200 specialisti

Taglio del nastro dell’hub patrocinato dall’Agenzia nazionale: percorsi personalizzati per aiutare le aziende ad accrescere le skill anche in materia di intelligenza artificiale e quantum computing. L’Ad Rebattoni: “Solo un capitale umano adeguatamente preparato potrà fare la differenza nell’affrontare i rischi legati alla sicurezza e all’uso consapevole dell’AI”

Pubblicato il 19 Mar 2024

Ibm-Cyber

In Italia il costo medio di una violazione di dati lo scorso anno è stato di 3,55 milioni di euro, in aumento rispetto ai 3,03 milioni di euro del 2021. I giorni necessari per identificare e contenere una violazione dei dati è di 235 giorni. In questo contesto – secondo l’edizione 2023 del “Cost of a Data Breach report” di Ibm –  le organizzazioni italiane che hanno già adottato l’intelligenza artificiale e l’automazione nell’ambito della sicurezza hanno visto cicli di vita delle violazioni più brevi, mediamente di 112 giorni, e costi significativamente inferiori, in media di 1,56 milioni di euro in meno rispetto alle organizzazioni che non lo hanno ancora fatto.

In questo contesto Ibm rilancia sulla cybersecurity e battezza a Roma la Cyber Academy con il patrocinio dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn). 

Dedicato alla consulenza per  organizzazioni pubbliche e private, l’hub situato al centro della Capitale propone nuovi percorsi di formazione personalizzati per aiutare le aziende italiane ad affrontare l’urgente necessità di accrescere la cultura digitale su cyber resilienza, AI e quantum safe. La struttura è progettata per aiutare manager, esperti e leader ad affrontare tutte le sfide dell’attuale economia digitale e interconnessa, con particolare attenzione alla sicurezza di sistemi e processi.

Il centro sarà in grado di formare circa 2.200 persone all’anno, grazie anche alle collaborazioni con il laboratorio Ibm Research di Zurigo e degli esperti di Sistemi Informativi, società del Gruppo Ibm, che ha investito sulle competenze digitali a Rieti in collaborazione con la Regione Lazio.

“La minaccia di attacchi informatici è uno dei maggiori rischi che le imprese e i Paesi si trovano ad affrontare oggi, in un mercato sempre più complesso per gli impatti determinati dalla geopolitica e da un’evoluzione tecnologica epocale. Per affrontare queste sfide è necessario che, a fianco dell’adozione delle migliori soluzioni tecnologiche, si promuova un cambiamento culturale: solo un capitale umano adeguatamente formato e preparato potrà infatti fare la differenza, nell’affrontare i rischi cyber così come nel guidare in modo responsabile l’AI – spiega Stefano Rebattoni, Presidente e Amministratore Delegato di Ibm Italia – Per questo apriamo a Roma l’Ibm Cyber Academy, un luogo in cui assieme ai migliori esperti di Ibm in cybersecurity, AI e Ricerca sarà possibile conoscere le tecnologie di frontiera, allineare le priorità cyber tra settore pubblico e privato e favorire lo sviluppo di competenze per organizzazioni resilienti in grado di affrontare il futuro”.

Urso: “Cruciale la collaborazione pubblico-privato”

“Stiamo giorno dopo giorno digitalizzando i nostri processi produttivi e facendo diventare smart la nostra manifattura. Agli investimenti in tecnologia, devono però andare in parallelo anche quelli in sicurezza informatica e soprattutto in cultura del rischio digitale, nell’upskilling e reskilling della forza lavoro – ha evidenziato il ministro delle Imprese, Adolfo Urso – I cyber attacchi sono oggi il primo rischio segnalato dalle nostre imprese. Per evitare le vulnerabilità e per cogliere le opportunità bisogna preparare le competenze necessarie per la transizione digitale. In questo contesto la collaborazione pubblico-privato può giocare un ruolo fondamentale”.

“Il governo è consapevole di quanto importante sia questa materia che si inquadra anche nell’utilizzo più appropriato delle tecnologie emergenti, dell’intelligenza artificiale, dello spazio e della meccanica quantistica, argomenti che sono stati al centro del G7 di Verona e di Trento – ha aggiunto il ministro – Saluto quindi con grande piacere la nascita di questa accademia, che può essere da esempio alla nascita di altre iniziative simili”.

Relativamente ai rischi informatici il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alfredo Mantovano, ha evidenziato come non ci possa essere “piena consapevolezza della pericolosità dei cyber-attacchi, che è elevata e incide nella vita di tutti noi: gli attacchi possono fermare una sala operatoria o una linea ferroviaria”.

“L’intrusione informatica, con la  sottrazione di migliaia di dati sensibili, come la cronaca di questi giorni purtroppo denuncia, oggi è punita in misura minore rispetto al furto in un supermercato – ha puntualizzato Mantovano – Ecco perché il Governo ha proposto al Parlamento una serie di norme essenziali per prevenire gli attacchi e sanzionare il cyber crime”.

Frattasi (Acn): “Avanti sulla strada della sicurezza”

“Per rendere il nostro paese resiliente rispetto al rischio cibernetico, occorre investire in persone e tecnologie” – ha sottolineato il Direttore Generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Bruno Frattasi – Occorre, in altri termini, sviluppare le competenze digitali, sia attraverso i classici percorsi del nostro sistema educativo, sia attraverso l’impegno dei grandi player dell’economia digitale, esattamente come sta avvenendo grazie allo sforzo di Ibm. Quando questa formazione riesce poi ad avvantaggiarsi di simulazioni informatizzate in grado di creare situazioni realistiche di attacco e difesa, a fini esercitativi, utilizzando anche strumenti di intelligenza artificiale, riteniamo allora che siano stati creati tutti i presupposti per un reale avanzamento sulla strada della cybersicurezza, a beneficio di tutti, pubblica amministrazione, cittadini e imprese”.

Gualtieri: “Investire in formazione scelta strategica”

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri ha invece acceso i riflettori sui finanziamenti per le competenze cyber. “Dobbiamo essere all’avanguardia nella sfida tecnologica, ma anche consapevoli dei rischi che comporta e della necessità di sapersi attrezzare ad affrontarli – ha detto Gualtieri – La ricerca e l’innovazione nell’ambito del mondo digitale, dell’intelligenza artificiale e anche della sostenibilità ambientale viaggiano velocemente e richiedono controlli crescenti e protocolli di sicurezza sempre più avanzati. Ecco perché investire in formazione e sensibilizzazione rispetto alla cyber security rappresenta una scelta strategica dei prossimi anni, sia in termini di costruzione di alte competenze sia di sviluppo di nuove opportunità professionali. Sono certo che questo impegno con Ibm ci darà una mano concreta ad affrontare con lucidità e in sicurezza un futuro che è già iniziato”.

I percorsi di formazione della Ibm Cyber Academy

Considerando che quasi il 40% dei cittadini italiani non si preoccupa o non fa nulla per i rischi legati alla sicurezza informatica e che il 43% della classe dirigente non ha mai ricevuto alcuna formazione (secondo uno studio di iCom), è più che mai urgente sostenere la creazione di una maggiore consapevolezza. Soprattutto se si considera che la diffusione dell’AI e il progresso del quantum computing amplieranno il perimetro degli attacchi, ma offriranno anche soluzioni all’avanguardia per prevenire gli incidenti, gestirli rapidamente e affrontare il futuro con infrastrutture e applicazioni quantum-safe.

Sulla base di un’esperienza ultradecennale e globale nella cybersecurity, avvalorata anche dalla gestione di strutture di formazione a supporto della risposta a incidenti informatici, gli esperti Ibm in tecnologie e consulenza guideranno i partecipanti, attraverso diversi scenari di violazione reale, per lavorare sulle sfide che potrebbero trovarsi ad affrontare.

I percorsi di formazione, anche personalizzabili, si svolgeranno grazie a simulazioni e a metodologie quali “Expert Labs”, “Garage” e “Design Thinking”, condotte da esperti di Ibm in Security, AI e Ricerca. Il cuore del centro è il Cyber Theatre. Si tratta di un laboratorio interattivo, in grado di far vivere in modo immersivo ed emozionale l’esperienza di un’intrusione malevola, ricreando l’ambiente di stress di un vero attacco informatico per testare le capacità di risposta in situazioni complesse e inaspettate. Una vera e propria “palestra” di sicurezza informatica concepita come un asset per la formazione nel campo della risposta alle emergenze.

Inoltre, la formazione può essere ulteriormente arricchita attraverso la piattaforma Ibm SkillsBuild (skillsbuild.org), che offre corsi gratuiti e certificazioni per studenti di tutte le età, al fine di acquisire o migliorare le competenze in materia di sicurezza e prepararli meglio al mercato del lavoro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati