L'ANNIVERSARIO

Ibm e i 75 anni in Campania. Rebattoni: “Eccellenza nazionale”

Big Blue punta ad accrescere sempre di più la collaborazione con il tessuto produttivo e universitario locale. L’amministratore delegato: “Insieme dobbiamo trasformare l’ambizione di una crescita sostenibile in realtà”. Il sindaco Manfredi: “Tecnologia strumento straordinario per ridurre le disuguaglianze e ampliare le conoscenze”

Pubblicato il 29 Mar 2023

IBM_75 anniversario NA_1

Ibm celebra i 75 anni di presenza a Napoli. E lo ha fatto in occasione di un evento alla Città della Scienza dove ha sottolineato la volontà di accrescere sempre di più la collaborazione con il tessuto produttivo e universitario locale.

“Celebrare il 75° anniversario della presenza di Ibm a Napoli – afferma Stefano Rebattoni, amministratore delegato di Ibm Italia – è per noi l’occasione giusta per ribadire il nostro impegno in un territorio ricco di eccellenze. Risiedono in Campania, infatti, un sistema Universitario di primaria importanza in Italia, Centri di ricerca e competenza come il Cnr, in grado di aggregare conoscenza a disposizione dei maggiori settori industriali, un ecosistema attivo e altamente propenso allo sviluppo e alla trasformazione digitale e green”.

Napoli polo di innovazione

“Per Ibm – prosegue Rebattoni – la sede di Napoli rappresenta oggi, più che mai, un polo di innovazione in grado di accogliere le istanze di digitalizzazione e di convogliare le competenze globali per farvi fronte. Questo anche grazie al contributo del Centro di Competenza e Innovazione multidisciplinare, l’Ibm Client Innovation Center (Cic), avviato nell’agosto del 2020, in piena pandemia. Con l’apertura del Cic sono state assunte e formate, grazie a Ibm Cic Academy, centinaia di risorse locali. Cervelli che hanno potuto restare in Campania per lavorare a supporto dell’intero Paese. Oggi il Cic è in grado di servire aziende pubbliche e private in tutta Italia, permettendo ai giovani talenti che vi lavorano di sviluppare un percorso di crescita professionale in un contesto internazionale e multidisciplinare”.

Più forte l’alleanza con i territori

“Avere sul territorio la più antica e innovativa azienda informatica è per noi motivo di orgoglio e soddisfazione. Il rapporto tra Ibm e la Campania è una lunga storia fatta di innovazione e sinergie, con i centri di ricerca, con le università, con le aziende, passando dai progetti per la lotta alle patologie oncologiche, al Centro di Sperimentazione delle tecnologie d’intelligenza artificiale nella medicina di precisione, fino alle quantum technologies e alla promozione delle competenze digitali e delle carriere scientifiche – evidenzia Valeria Fascione, Assessore alla Ricerca, Innovazione e Startup della Regione Campania – Questa di oggi è l’occasione giusta per confermare questa “alleanza” e rafforzare le nostre comuni traiettorie di sviluppo, per fronteggiare con successo i processi trasformativi che coinvolgono la scienza, l’industria e la società”.

Per il sindaco Gaetano Manfredi, “la celebrazione dei 75 anni di storia di Ibm rappresenta un evento importante per il nostro territorio. Sin dalla sua nascita, nel 1948, la presenza di Ibm nell’area metropolitana di Napoli è sempre stata caratterizzata dalla collaborazione e integrazione con le principali realtà aziendali locali per lo sviluppo di contenuti innovativi, ma anche dalla grande sinergia con le migliori realtà scientifiche, universitarie e industriali”.

“Come Amministrazione  comunale e metropolitana il nostro obiettivo è accrescere la collaborazione tra enti pubblici, Università e soggetti privati per essere sempre di più una città che guarda al futuro – sottolinea – La tecnologia, l’ho sempre sostenuto in qualsiasi ruolo abbia ricoperto, può essere uno straordinario strumento per ridurre i divari e ampliare le conoscenze. Tutto il Paese deve fare in modo che la ricerca diventi una leva di sviluppo e crescita, ma anche che ciò sia un fattore unificante per fare in modo che i giovani abbiano le stesse opportunità in qualunque parte d’Italia”.

In futuro ricco di sfide

“Le sfide complesse che ci troviamo a fronteggiare – aggiunge l’amministratore delegato di Ibm Italia – richiedono un impegno congiunto di tutti gli attori presenti sul territorio, un impegno che faccia leva su un digitale per il reale capace di contribuire a creare un sistema orientato alla sostenibilità economica, ambientale e sociale. La scelta strategica di Ibm di investire in Campania 75 anni fa è oggi ancora più significativa perché conferma il valore delle eccellenze nel territorio su cui continuiamo a scommettere. E rappresenta, anche di fronte alle grandi opportunità offerte dal Pnrr, un’occasione di sviluppo senza precedenti, abilitata dalla partecipazione della Regione Campania e dall’utilizzo di tecnologie esponenziali come intelligenza artificiale e quantum computing. Combinate con la centralità di un capitale umano di grande valore”.

“È il momento di mettere a fattor comune le capacità di tutti e di collaborare per poter trasformare l’ambizione di una crescita sostenibile del nostro Paese in realtà – conclude il manager – Grazie all’impiego di un capitale umano adeguatamente formato e una tecnologia ormai matura per fare la differenza”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati