Ibm fa il bis sulle smart cities negli Usa

Via alla seconda edizione del programma da 50 milioni di dollari: consulenti di Big Blue a servizio di 100 città che puntano a diventare “intelligenti” grazie all’IT

Pubblicato il 25 Ott 2011

Al via la seconda edizione della Ibm Smarter Cities Challenge, il
programma di donazione triennale da 50 milioni di dollari lanciato
da Big Blue. L’iniziativa consente alle 100 città selezionate
l’accesso ai migliori talenti di Ibm, che dedicano alcune
settimane ad analizzare le opportunità e le sfide che i comuni
dovrebbero affrontare. Dopo le consultazioni con funzionari,
cittadini, imprese, esponenti del mondo accademico e leader della
comunità, i team di Big Blue raccomandano le azioni da
intraprendere per rendere l’erogazione dei servizi ai cittadini
più efficiente e innovativa. I problemi affrontati riguardano
occupazione, salute, sicurezza pubblica, trasporti, servizi
sociali, tempo libero, istruzione, energia e sostenibilità.

I fattori chiave per l’esito positivo delle domande di
candidatura comprendono una forte leadership civica, la
disponibilità a collaborare con molti stakeholder e il desiderio
di rendere le proprie città più intelligenti ed efficienti. Le
città dovranno anche sostenere sforzi concreti e misurabili, in
grado di produrre un reale impatto sulla vita dei cittadini.
Inoltre, i vincitori individueranno le aree strettamente connesse
alle loro priorità, con il coinvolgimento di una serie di
discipline e dipartimenti.

“Lo scorso anno siamo stati lieti di ricevere centinaia di
richieste di partecipazione per la Smarter Cities Challenge da
tutto il mondo. Nel 2012, ci aspettiamo un significativo aumento
delle domande – spiega Stanley S. Litow, Ibm Vice President di
Corporate Citizenship & Corporate Affairs e President della Ibm
International Foundation – Il successo del primo anno dovrebbe
favorire un incremento delle richieste quest’anno e il prossimo.
Siamo desiderosi di esaminare le proposte dei tanti leader civici
creativi e orientati al futuro, che puntano
all'eccellenza".
La scadenza per la presentazione delle domande per il 2012 è il 16
dicembre 2011.

Come accaduto nel 2011, le città che si candideranno e che
verranno selezionate devono dimostrare l’impegno a utilizzare
tutti i dati urbani pubblicamente disponibili per aiutare a
identificare i problemi locali e le relative soluzioni. A tal fine
Ibm fornirà a ciascuna città vincitrice assistenza e supporto per
poter usufruire di City Forward, un tool online gratuito,
sviluppato dall’azienda che esplora trend e statistiche in modo
visuale, con la possibilità di adattarli per lo studio di una
varietà di problemi nelle varie città.

L’osservazione di questi problemi in modo scientifico e
sistematico fornisce elementi di conoscenza in grado di aiutare a
definire soluzioni per problemi urgenti della città. I consulenti
Ibm, lo scorso anno, hanno affrontato una gamma eterogenea di
problematiche: dai trasporti alla sicurezza pubblica dallo sviluppo
economico all’analisi di bilancio.
Le città della Contea di Mecklenburg County, Carolina del Nord,
hanno concordato, ad esempio, di creare un processo comune di
pianificazione del bilancio degli investimenti e di coordinarsi
più strettamente tra loro nella creazione e approvazione dei
bilanci. Hanno inoltre deciso di individuare e implementare
congiuntamente gli obiettivi di sviluppo, condividere i dati del
territorio e misurare le performance.

Edmonton in Canada, alle prese con un elevato tasso di incidenti
stradali fatali, ha creato e pubblicato invece un piano per
migliorare la sicurezza e l’efficienza del traffico e dei pedoni.
Per sostenere questo impegno, Edmonton analizza attivamente una
varietà di dati, si allea con organizzazioni per la ricerca e il
monitoraggio dei trend e misura gli esiti in maniera rigorosa.

La città di St. Louis, Missouri, in passato afflitta da un elevato
tasso di criminalità, ha avviato cambiamenti significativi di
leadership e delle attività operative quotidiane, con l’intento
di migliorare la sicurezza pubblica. I provvedimenti comprendono
una collaborazione più formale e rigorosa tra tribunali,
dipartimenti di polizia, ufficio del sindaco, pubblici ministeri e
funzionari dei penitenziari. L’obiettivo è utilizzare i dati per
prendere decisioni più informate e accurate nel campo della
giustizia penale.

I leader municipali di Milwaukee (Wisconsin) il settore privato
della città e le organizzazioni di agricoltura urbana locale
stanno, infine, costituendo un Urban Agriculture and Aquaponics
Council per promuovere l’industria dell’acquaponica: un
approccio ecologico all’agricoltura, che ricicla l’acqua
proveniente dagli allevamenti ittici per nutrire le colture senza
l’impiego di concimi organici. I partecipanti desiderano
collaborare in modo più efficace per rendere gli alimenti più
sani, redditizi, disponibili e accessibili in termini di prezzo e,
così facendo, creare opportunità e posti di lavoro locali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati