LA VERTENZA

Ibm, il 95% dei lavoratori approva l’accordo sulla mobilità

La consultazione dà il via libera all’intesa. La ristrutturazione riguarda 260 persone, di cui 100 in Lombardia

Pubblicato il 27 Mar 2014

Alla consultazione tra i lavoratori Ibm sull’accordo raggiunto tra sindacati e impresa sulla procedura di mobilità che si era aperta il 30 gennaio e riguardava 290 esuberi hanno partecipato il 68,65% dei dipendenti Ibm in Italia, 3.552 lavoratori su 5.174. E il risultato è stato un pronunciamento quasi unanime in approvazione dell’intesa, con i sì che hanno ottenuto il 95,27%: 3.384 favorevoli contro 100 contrari. Dei 290 esuberi circa 100 sono localizzati in Lombardia, tra le sedi Ibm di (78), Vimercate (11), Settimo Milanese (1), Milano City (5) e Pero (5).

L’intesa prevede il ricorso alla mobilità per 260 lavoratori rispetto ai 290 previsti originariamente dalla procedura, con l’utilizzo degli strumenti di incentivazione e di accompagnamento alla pensione. “In particolare – si legge in una nota del coordinamento sindacale Fim, Fiom e Uilm – sono previsti incentivi per l’accesso volontario alla mobilità che vanno da 20 a 30 mensilità, crescenti sulla base dell’età anagrafica, e l’accompagnamento alla pensione per chi maturerà i requisiti nel periodo di mobilità previsto dalla legge (massimo 36 mesi, 48 mesi per le aree del sud), con corrispondente integrazione del reddito, e fino ai 13 mesi successivi con sostegno al reddito e relativa copertura contributiva”.

“L’intesa è stata possibile per la forte partecipazione e il sostegno dei lavoratori alle iniziative e alle proposte sindacali, che hanno convinto l’azienda a modificare la propria posizione di rigidità – commenta Giuseppe Mansolillo, segretario generale Fim Cisl Milano Metropoli – La gestione dei problemi occupazionali in questa fase avviene in modo equilibrato e senza forzature, ma rimane forte l’attenzione delle rappresentanze sindacali sulle prospettive di presenza e sviluppo di Ibm nel nostro Paese”.

“L’impegno di Ibm contenuto nell’accordo – conclude Mansolillo – di procedere a 120 assunzioni di giovani con contratto di apprendistato nelle funzioni commerciali e tecniche per l’acquisizione di competenze nei settori innovativi dell’azienda, rappresenta sicuramente un segnale positivo, che però va ora concretizzato e valorizzato appieno”.

“Le misure contenute nell’accordo come l’uscita dei lavoratori pensionabili, la ricerca di lavoratori disponibili ad uscire volontariamente e l’incentivo all’esodo contrattato, hanno evitato circa 300 licenziamenti – afferma Fabrizio Potetti, coordinatore nazionale Fiom-Cgil per Ibm – Il risultato largamente positivo del referendum e la stessa partecipazione al voto, che ha raggiunto il 70% degli aventi diritto, ci dicono che il lavoro fatto dalla rappresentanza sindacale è stato apprezzato”.

“Proprio nelle situazioni più complesse e drammatiche, come quelle prodotte dalla crisi economica, il sindacato e la ferma rappresentanza degli interessi dei lavoratori possono dare risposte chiare e positive – conclude Potetti – Auspichiamo però, in futuro, una maggiore attenzione degli organismi istituzionali alle vicende di Ibm, un’azienda strategica, che fa utili e che fornisce infrastrutture tecnologiche a grossa parte della pubblica amministrazione, ma verso la quale c’è una certa disattenzione da parte delle Istituzioni rispetto alle continue ristrutturazioni subite”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati