IL PROGETTO

Ibm, “motore” IT per le auto elettriche in Irlanda

Accordo con Ebs Networks per l’implementazione del progetto di standardizzazione di mille colonnine di ricarica nel paese

Pubblicato il 01 Ott 2012

auto-elettrica-121001161614

Ibm annuncia oggi la collaborazione con Esb Networks, responsabile del lancio dell’infrastruttura per i veicoli elettrici in Irlanda. Nel quadro della partnesrship, l’obiettivo è sviluppare sistemi di comunicazione/IT di supporto per la gestione dei punti di ricarica pubblici per i veicoli elettrici in tutta Irlanda. L’obiettivo è rendere più intelligente e comodo il processo di ricarica, consentendo agli automobilisti che guidano veicoli elettrici di accedere, eseguire la ricarica e pagare utilizzando una tessera identificativa. Inoltre, questo progetto fornirà alle utility l’accesso ai dati sull’utilizzo energetico, particolarmente preziosi per migliorare le attività operative delle smart grid, ridurre le sollecitazioni sulla rete durante gli orari di punta e assicurare ai clienti una distribuzione affidabile dell’energia.

Con circa mille punti di ricarica pubblici attualmente disponibili, Esb Networks punta a fornire una delle più grandi infrastrutture integrate e operative per i veicoli elettrici in Europa. Esb Networks utilizzerà la Intelligent Electric Vehicle Enablement Platform di Ibm per fornire i servizi necessari a far funzionare e gestire le colonnine di ricarica installate su tutto il territorio irlandese.

Il ministro per il lavoro, l’impresa e l’innovazione Richard Bruton TD spiega: “Energia verde e cloud computing sono settori chiave nel mirino del Governo, parte del nostro piano d’azione per il lavoro. Questa partnership tra una utility irlandese e un fornitore globale di IT come Ibm, pone l’Irlanda all’avanguardia nello sviluppo globale di tecnologie per i veicoli elettrici grazie all’utilizzo di tecnologie cloud innovative, fornendo così una chiara dimostrazione di quanto è possibile fare in quest’area. L’Irlanda è oggi il primo paese al mondo a mettere in atto questo sistema su scala nazionale e sono fortemente determinato ad assicurare che, attraverso l’implementazione continua dei nostri piani, vedremo nuovi esempi di leadership in quest’area”.

“Esb Networks sta lanciando una rete di ‘smart charging’ a livello nazionale e si impegna a offrire un servizio che produrrà benefici per i consumatori, i rivenditori di elettricità, così come per la rete elettrica stessa – dice il Chief Executive di Esb Pat O’Doherty – Questo progetto ha il potenziale di aumentare significativamente l’efficienza nella ricarica dei veicoli elettrici, ottimizzare i servizi di gestione e contribuire alla riduzione generale delle emissioni di Co2”.

La piattaforma per i VE di Ibm consentirà agli automobilisti di scegliere comode opzioni di pagamento e di accedere a tutti i punti di ricarica utilizzando un’unica tessera identificativa – un processo che aggregherà i costi di utilizzo e semplificherà la fatturazione. Questa funzionalità di ricarica intelligente consente ai consumatori di ricaricare le batterie in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, indipendentemente dal proprio fornitore di elettricità e senza la necessità di portare con sé diverse tessere per l’accesso. Inoltre, gli automobilisti avranno la possibilità di utilizzare un dispositivo mobile o un browser per individuare la colonnina di ricarica più vicina, verificarne la disponibilità ed effettuare una prenotazione, se la colonnina è disponibile.

“La disponibilità dell’infrastruttura e l’accettazione da parte dei consumatori sono e continueranno ad essere essenziali per il successo dei veicoli elettrici; tuttavia, il settore ora deve concentrarsi sull’aspetto gestionale. Ed è così che sosterremo la crescita del mercato dei veicoli elettrici dal punto di vista dell’interoperabilità e della scalabilità – spiega Allan Schurr, Vice President Strategy and Development di Ibm Global Energy and Utilities Industry – Per le utility, questo progetto interviene sulle attività operative sia di front- che di back-office, occupandosi dei servizi aziendali, quali la fatturazione, ma, allo stesso tempo, fornisce in tempo reale anche un accesso ai dati necessari a monitorare e prevedere l’impatto sulla rete”.

Il progetto rientra nel programma di politica energetica irlandese finalizzato all’aumento dell’utilizzo di energia sostenibile nel settore dei trasporti entro il 2020. Oggi l’obiettivo è produrre – da energia rinnovabile – il 40% dell’elettricità consumata nel paese e fare sì che i veicoli elettrici rappresentino una vettura su dieci tra quelle presenti sulle strade d’Irlanda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati