L’OPERAZIONE

Ibm, ok della Ue al takeover su StreamSets e WebMethods da Software AG



Indirizzo copiato

Secondo la Commissione europea la transazione non presenterebbe problemi di concorrenza data la presenza di un numero sufficiente di competitor nei mercati dove operano le aziende

Pubblicato il 25 giu 2024



fusione-merger-accordo

Per Ibm è via libera all’acquisizione di StreamSets e webMethods, piattaforme tecnologiche Super iPaaS (Platform-as-a-Service di integrazione): la Commissione europea ha dato il disco verde all’operazione proposta lo scorso dicembre, quando Ibm e e Software Ag, proprietaria delle due piattaforme e a sua volta di proprietà maggioritaria di Silver Lake, hanno stretto l’accordo per la cessione di StreamSets e webMethods al colosso Usa dell’informatica e dei servizi per 2,13 miliardi di euro in contanti.

L’acquisizione è un nuovo tassello dell’investimento di Ibm nei settori dell’intelligenza artificiale (Ai) e nel cloud ibrido: StreamSets aggiungerà capacità di acquisizione dei dati a Watsonx, la piattaforma di Ai e dati di Ibm, mentre webMethods offrirà ai clienti e ai partner strumenti aggiuntivi di integrazione e gestione delle Api per i loro ambienti ibridi multi-cloud.

Ibm, via libera all’acquisto di webMethods e StreamSets

I regolatori dell’Ue hanno valutato, in base anche alla Merger Regulation dell’Unione europea, che l’acquisizione da parte di Ibm dell’americana Sag Integration Us, special purpose vehicle che comprende i prodotti software webMethods e StreamSets della tedesca Software Ag, non suscita problemi di concorrenza, dato il suo impatto limitato sulla concorrenza nei mercati in cui entrambe le aziende sono attive.

La transazione riguarda, infatti, la fornitura di middleware enterprise, un settore, ha valutato la Commissione europea, dove è presente un sufficiente numero di concorrenti. Inoltre, il regolatore ha valutato che non ci sono rischi che la nuova entità adotti pratiche di foreclosure, ovvero che si crei una concentrazione tale da spingere i competitor fuori dal mercato.

Modernizzazione delle applicazioni, gestione delle Api ed Ai

“Le organizzazioni continuano ad accelerate il passo delle loro trasformazioni digitali e le soluzioni per l’integrazione di applicazioni e dati sono elementi cruciali per la modernizzazione delle applicazioni e l’adozione efficace dell’Ai nelle imprese”, ha affermato Ibm nell’annunciare l’accordo con Software Ag lo scorso dicembre. “StreamSets and webMethods sono tra le leader tecnologiche nell’integraazione delle applicazioni, gestione delle Api e integrazione dei dati”.

Ibm ha anche sottolineato che la piattaforma Super iPaaS di Software Ag sta registrando una crescita redditizia e ha un profilo significativo di ricavi ricorrenti. StreamSets e webMethods servono oltre 1.500 clienti in tutto il mondo.

Le offerte principali includono, da parte di StreamSets, una piattaforma cloud-native di DataOps e acquisizione dei dati che consente alle aziende di ottenere un accesso e una distribuzione coerenti dei dati su un’ampia gamma di fonti e tipologie di dati. StreamSets facilita anche la progettazione di flussi di dati smart e l’acquisizione di dati in tempo reale e in batch. WebMethods, a sua volta, offre una piattaforma di integrazione e gestione delle Api. La piattaforma di integrazione, implementata sia on-premises che in cloud, offre integrazione B2B, trasferimento gestito di file e un moderno gateway Api per la gestione, il monitoraggio e la monetizzazione delle Api.

L’acquisizione arriva dopo oltre 20 anni di relazioni commerciali tra Ibm e Software g. Ibm si attende un rafforzamento del suo portafoglio attuale di prodotti, integrando StreamSets e webMethods con watsonx, Red Hat, i prodotti di automazione dell’It e Ibm Consulting.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati