CLM

Ibm, progettazione software a prova di cloud

Via alla piattaforma Collaborative Lifecycle Management per aiutare i professionisti a sviluppare soluzioni con maggiore velocità e agilità

Pubblicato il 07 Giu 2012

software-test-111220164743

Ibm lancia una gamma di nuove soluzioni software che aiuteranno i clienti a creare applicazioni più rapidamente e con una qualità più elevata, in diversi ambienti di sviluppo, tra cui sistemi cloud, mobili e complessi.

La spinta verso sistemi in continua evoluzione, che caratterizza il mondo del software, necessita di coerenza e collaborazione durante l’intero ciclo di vita del software. Spesso i team di sviluppo software hanno difficoltà a soddisfare le aspettative del business, a causa della mancanza di elementi concreti: dati condivisi e un contesto coerente, al di là dei confini dell’organizzazione, messi in evidenza da metriche chiare e precise.

Per affrontare queste sfide, Big Blue punta su una nuova versione della sua soluzione software integrata Collaborative Lifecycle Management (Clm), con funzionalità di gestione della progettazione ampliate. Clm è costruita su Jazz, la piattaforma di sviluppo open-source di Ibm, e riunisce Ibm Rational Requirements Composer, Ibm Rational Team Concert e IBM Rational Quality Manager in un’unica soluzione facile da installare e da utilizzare. Il nuovo software assicura che la fase di progettazione sia integrata con il resto del ciclo di vita dello sviluppo delle applicazioni. I team di sviluppo sono poi in grado di collaborare alla progettazione e allo sviluppo del software, senza soluzione di continuità, con le divisioni chiave in tutta l’azienda.

Secondo i risultati preliminari di uno studio globale condotto dall’Ibm Institute for Business Value sulla distribuzione del software, più di tre quarti delle organizzazioni partecipanti affermano di non essere sufficientemente preparate per affrontare i principali trend tecnologici destinati a influire sulla loro competitività. Questi trend comprendono la proliferazione di dispositivi mobili, la capacità di adottare il cloud per aumentare la flessibilità e per garantire maggiore efficienza e la crescente percentuale di prodotti con software “embedded”. Anche se il 50% delle organizzazioni ritiene che una distribuzione del software di successo sia cruciale per il proprio vantaggio competitivo, solo il 25% attualmente sfrutta questa opportunità.

“Il dilemma del business oggi è come affrontare la necessità di una rapida distribuzione, da un lato, e il controllo richiesto nel processo di sviluppo del software, dall’altro – spiega Kristof Kloeckner, general manager, Ibm Rational – Dobbiamo trovare un equilibrio tra l’esigenza di velocità e agilità e una migliore governance, per gestire il costo e la qualità, assicurare la conformità alle normative, garantire la sicurezza e avere un certo livello di prevedibilità finanziaria”.

In un’organizzazione tipica, apportare una modifica di sviluppo può richiedere settimane o mesi, per via dell’infrastruttura e della configurazione, dei test e del rilascio manuale e della mancanza di collaborazione tra i team di sviluppo e operativi. La distribuzione continua del software in ambiente cloud consente ai clienti di apportare modifiche in modo costante e automatico in tutto il ciclo di vita di distribuzione del software aziendale, comprendente sviluppo, test delle applicazioni e attività operative. Con un approccio “DevOps” nel cloud, i clienti possono ridurre il time-to-market e automatizzare le modifiche nello sviluppo, nel test e nella produzione.

In questo quadro la soluzione Ibm Rational per Collaborative Lifecycle Management su IBM SmartCloud Enterprise fornisce un’agile infrastructure-as-a-service (IaaS) in ambiente di cloud computing, perfetta per lo sviluppo e il test, progettata per fornire un rapido accesso ad ambienti server virtuali sicuri, di classe enterprise.

Ibm SmartCloud Application Services, in fase pilota, fornisce un servizio pay-as-you-go, che coordina le attività in tutta l’azienda e i requisiti di sistema, la progettazione, lo sviluppo, la costruzione, il test e la distribuzione.

La piattaforma di sviluppo e test SmartCloud for Government come servizio fornisce i tool Rational leader del settore per le agenzie pubbliche, in un ambiente di calcolo elastico e altamente scalabile, per le agenzie che puntano a conseguire il risparmio di costi di un ambiente cloud condiviso, con una gestione della sicurezza delle informazioni conforme alla legge statunitense, il Federal Information Security Management Act (Fisma).

La beta di SmartCloud Continuous Delivery gestita tramite una sandbox in hosting nel cloud fornisce un’esperienza pratica di funzionalità DevOps, che consentono di accelerare il tempo dal codice al rilascio grazie ad automazione, standardizzazione, processi ripetibili e miglioramento della coordinazione e della visibilità tra i team sviluppo, test e operativi.

Il software SmartCloud Application Performance Management fornisce funzionalità complete di monitoraggio e gestione, che consentono ai professionisti dello sviluppo e delle attività operative di ridurre le costose operazioni di ricerca e soluzione guasti e liberare le risorse da destinare allo sviluppo di innovazioni e nuovi servizi per i clienti. Grazie a questa più stretta integrazione, è possibile scoprire e risolvere rapidamente i problemi delle applicazioni, ma anche prevenirli in modo proattivo per evitare future interruzioni del servizio.


Ibm Rational Clm è stato esteso inoltre alla piattaforma Ibm Mobile Foundation, per la condivisione centralizzata del codice e lo sviluppo di applicazioni mobili distribuite. Attualmente, la frammentazione di dispositivi mobili, tool e piattaforme complica la distribuzione delle applicazioni mobili, che in genere hanno un time-to-market più rapido e release più frequenti. La soluzione Enterprise Mobile Development aiuta i team ad applicare un processo di gestione del ciclo di vita end-to-end, per progettare, sviluppare, testare e rilasciare applicazioni mobili, consentendo un’integrazione fluida con i sistemi di back-end aziendali e i servizi cloud, grazie a middleware ottimizzato per la mobilità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati