IL PROGETTO

Ibm punta sull’Europa: nel 2024 il primo data center quantistico

Con sede a Ehningen, in Germania, l’infrastruttura fungerà da Quantum European Cloud Region e faciliterà l’accesso di aziende, istituti di ricerca e agenzie governative a sistemi di calcolo all’avanguardia

Pubblicato il 08 Giu 2023

quantum

Il primo data center quantistico targato Ibm sarà oprativo nel 2024. Lo ha annunciato Big Blue: l’infrastruttura faciliterà l’accesso di aziende, istituti di ricerca e agenzie governative a sistemi di calcolo quantistico all’avanguardia, ognuno dei quali con processori quantistici “utility scale”, ovvero quelli che elaborano più di 100 qubit.

Indice degli argomenti

La sede

Il data center sarà ubicato presso la sede Ibm di Ehningen, in Germania e fungerà da Quantum European cloud region di Ibm. Gli utenti in Europa e nel resto del mondo saranno in grado di fornire servizi al datacenter per le loro attività di ricerca e di esplorazione del quantum computing cloud-based. Il data center è stato progettato per aiutare i clienti a continuare a gestire i requisiti della normativa europea sui dati, compresa l’elaborazione di tutti i dati di lavoro all’interno dei confini dell’Ue. La struttura sarà il secondo quantum datacenter e la seconda cloud region quantistica di Ibm, dopo Poughkeepsie, New York.

“In Europa sono presenti alcuni degli utenti più avanzati al mondo per quanto riguarda i computer quantistici, e l’interesse sta solo aumentando con l’inizio dell’era dei processori quantistici utility scale – dice Jay Gambetta, Ibm Fellow e Vice President di Ibm Quantum – Il data center quantistico pianificato e la cloud region associata offriranno agli utenti europei una nuova opzione, mentre cercano di sfruttare la potenza del calcolo quantistico nel tentativo di risolvere alcuni dei problemi più impegnativi del mondo.”

“Il nostro data center quantistico in Europa è parte integrante del nostro impegno globale – spiega Ana Paula Assis, Ibm General Manager per Emea – Offrirà ai nostri clienti una nuova opportunità di collaborare fianco a fianco con i nostri scienziati in Europa, così come con i loro stessi clienti, mentre esplorano il modo migliore per applicare il quantum nel loro settore d’industria.”

Ibm Quantum in Europa

L’Ibm Quantum Network attualmente è composto da più di 60 organizzazioni in tutta Europa che accedono ad hardware e software quantistico mediante il cloud, tra cui Bosch, Bundeswehr University, Crédit Mutuel Alliance Fédérale, compresa la sua filiale tecnologica Euro-Information, e Tangobank, Deutsches Elektronen-Synchrotron (Desy), L’Organizzazione europea per la ricerca nucleare (Cern), Fraunhofer-Gesellschaft, Poznan Supercomputing and Networking Center (Psnc) e T-Systems.

Questi clienti in tutta Europa stanno esplorando i potenziali usi per il quantum computing, tra cui la scienza dei materiali, la fisica delle particelle elementari, la transizione energetica, la sostenibilità e le applicazioni finanziarie.

“Siamo felici e orgogliosi di supportare la decisione del team di Ibm Quantum di creare il proprio data center quantistico europeo a Ehningen, in Germania – sottolinea Raoul Klingner, Director Research di Fraunhofer-Gesellschaft – La scelta della sede nello stato del Baden-Wurttemberg rafforzerà ulteriormente l’ecosistema che Fraunhofer ha creato con clienti e partner del settore d’industria e della ricerca. Siamo lieti di continuare la nostra partnership strategica con Ibm.”

“In T-Systems stiamo collaborando con Ibm per combinare l’informatica quantistica e classica in un’esperienza che sia scalabile e senza soluzione di continuità per i nostri clienti che vogliono esplorare le applicazioni del quantum computing – dice Adel Al-Saleh, Deutsche Telekom board member e Chief Executive di T-Systems- Avere accesso a un datacenter quantistico dedicato all’Europa contribuirà ad abbassare la barriera di accesso per i nostri clienti che decidono come muovere i primi, decisivi passi nell’esplorazione e nell’utilizzo del quantum”.

La cloud region europea è una componente chiave dell’impegno di Ibm per collaborare con le principali industrie, università e governi europei per far progredire il quantum e costruire una forza lavoro quantistica in Europa. Ibm Quantum e il software open source Qiskit sono utilizzati in oltre 100 classi universitarie in Europa. Un milione di studenti in Europa hanno migliorato le proprie competenze in ambito quantistico attraverso hackathon, workshop e digital learning sponsorizzati da Ibm.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati