LE NOVITÀ

Ibm reinventa la partnership con il canale: via alla piattaforma “personalizzata”

Ibm Partner Plus offre più estese modalità di accesso a risorse, incentivi, supporto e competenze tecniche per velocizzare il time-to-market di rivenditori, hyperscaler, fornitori di tecnologie, Isv e system integrator

Pubblicato il 05 Gen 2023

merger-acquisizione-111209123738

Ibm lancia Ibm Partner Plus, un nuovo programma che reinventa il modo di collaborare del gruppo con i propri partner commerciali: la società ha annunciato nuove e più estese modalità di accesso a risorse, incentivi e supporto personalizzato, al fine di approfondire le competenze tecniche e favorire la velocizzazione del time-to-market.

Una piattaforma centralizzata e dinamica

“Il programma”, si legge in una nota, “è stato creato per sostenere la crescita di partner nuovi ed esistenti, tra cui rivenditori, hyperscaler, fornitori di tecnologie, Isv e system integrator, offrendo loro il completo controllo delle proprie potenzialità di guadagno. Ibm Partner Plus è centrale nella strategia dell’azienda, con focus su cloud ibrido e Ai, e mira a fornire ai partner efficaci strumenti per aiutare i clienti ad automatizzare, proteggere e modernizzare la propria attività”.

I partecipanti, acquisendo competenze tecniche e dimostrando successo nelle vendite, passano dall’uno all’altro dei tre livelli (Argento, Oro e Platino), che offrono vantaggi specifici in termini sia finanziari che di supporto e didattici. L’assegnazione di badge di riconoscimento diverrà il criterio standard di definizione delle skill e le soluzioni convalidate ne dimostreranno le competenze. Il nuovo portale Ibm Partner riunisce e traccia tutte le competenze e gli accordi a livello globale, offrendo dunque a ciascun partner una chiara visione dei propri progressi nell’ambito del programma.

“Ibm Partner Plus introduce nuove modalità tramite le quali Ibm fornirà valore ai partner nuovi ed esistenti, aiutandoli ad acquisire competenze, a crescere più rapidamente e a guadagnare di più”, dichiara Kate Woolley, direttore generale di Ibm Ecosystem. “I partner ci hanno espresso il desiderio di disporre di una fruizione semplificata del programma, che aiuti ad acquisire nuovi clienti ed espandere il proprio business. Non ho dubbi che questi cambiamenti, insieme all’investimento continuo nel nostro ecosistema, renderanno Ibm il partner preferito dall’intero settore; insieme, possiamo favorire la crescita di partner, clienti e di Ibm stessa.”

Le prerogative di chi partecipa all’ecosistema

Ibm Partner Plus riunisce quindi tutte le tipologie di partner e di programmi in un unico ecosistema integrato formato da chi vende, chi crea e chi fornisce servizi relativi alle tecnologie Ibm. Per ampliare le opportunità di mercato, per esempio, e per creare nuovi flussi di reddito per il proprio ecosistema, Ibm ha di recente offerto ai partner nel Nord America la possibilità di rivendere i prodotti Ibm mediante altri marketplace cloud. Ciò consente ai fornitori indipendenti di software di integrare il software Ibm dai marketplace dei partner all’interno delle proprie soluzioni. Tutte le vendite dei partner mediante il marketplace si sommano, per progredire all’interno di Ibm Partner Plus.

I partner possono incrementare le skill, sviluppare soluzioni e costruire competenze commerciali con tecnologie come l’Ai, la security e il cloud su una piattaforma di cloud ibrido, sfruttando le competenze degli esperti Ibm, che assisteranno inoltre i partner nello sviluppo di Mvp (prodotti minimi funzionanti), installazioni di prova e demo personalizzate, per aiutare ad acquisire clienti e accelerare la crescita.

Il nuovo programma di incentivi entrerà in vigore il 1 aprile 2023: i membri PartnerWorld registrati manterranno il livello attuale fino al 1 luglio 2023 e potranno avanzare nel nuovo sistema a livelli nel corso di tale periodo, soddisfacendo i criteri.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati