LA TRIMESTRALE

Ibm, ricavi a -3,4%. Comincia a farsi sentire l’impatto del Covid19

Revenue a 17,57 miliardi e utili a 1,84 dollari per azione: alla fine del primo quarter 2020 Big Blue, che aveva aperto l’anno con segnali ottimistici, deve fare i conti con l’emergenza coronavirus. Il ceo Krishna: “Puntiamo su una strategia di allineamento del portafoglio attorno al cloud ibrido e all’intelligenza artificiale”

Pubblicato il 21 Apr 2020

ibm-151210120745

Le azioni Ibm sono scese del 4% nella negoziazione di ieri dopo che la società ha pubblicato i risultati del primo trimestre, i quali hanno evidenziato un calo dei ricavi principalmente a causa dell’epidemia di coronavirus. L’azienda ha infatti generato 17,57 miliardi di dollari di fatturato, con un utile di 1,84 dollari per azione, contro l’aspettativa degli analisti che avevano previsto 1,80 dollari di utili per azione e, 17,62 miliardi di dollari di entrate. Il confronto tra i risultati di Ibm con le stime degli analisti non è tuttavia semplice, dato che l’emergenza coronavirus ha avuto un impatto sulle economie di tutto il mondo.

La strategia del nuovo Ceo Krishna

Ibm d’altra parte ha ritirato la guidance finanziaria: solo tre mesi fa la compagnia aveva previsto una crescita dei ricavi e degli utili, insieme a un margine lordo operativo più elevato, ma è chiaro che si tratta di proiezioni difficilmente riscontrabili con la realtà dei fatti. L’utile netto del trimestre è stato di 1,18 miliardi, in calo del 26% su base annua, mentre le entrate sono diminuite del 3,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

“Guardando al primo trimestre, fino a febbraio abbiamo seguito le previsioni in linea con le nostre aspettative”, ha dichiarato ieri il responsabile Finance di Ibm Jim Kavanaugh durante una teleconferenza con gli analisti. “Quando siamo entrati nelmese di marzo, la situazione sanitaria e il conseguente distanziamento sociale sono diventati più diffusi. Come prevedibile, abbiamo riscontrato notevoli cambiamenti nelle priorità dei clienti. Il rallentamento è stato più pronunciato nella divisione software, dove la stragrande maggioranza delle transazioni si chiude in genere nelle ultime due settimane del trimestre. Nel secondo quarter Ibm potrebbe intraprendere ulteriori azioni strutturali che dovrebbero generare risparmi sui costi”, ha precisato Kavanaugh.

Alla teleconferenza, secondo quanto riportato da Cnbc, si è collegato anche Arvind Krishna. Il nuovo Ceo di Ibm (che ha preso le redini dell’azienda il 6 aprile, dopo una carriera trentennale che l’ha portato a diventare responsabile del cloud e della ricerca) ha così introdotto una discontinuità con il predecessore Ginni Rometty, che non aveva mai partecipato a quei meeting, e si è impegnato a comparire anche in occasione dei prossimi appuntamenti.

“Il mio approccio è semplice”, ha detto Krishna. “Mi concentrerò sulla crescita del valore dell’azienda. Ciò include un migliore allineamento del nostro portafoglio attorno al cloud ibrido e all’intelligenza artificiale per soddisfare le esigenze in evoluzione del mercato. Continueremo a investire, comprese le acquisizioni. Come si è visto, abbiamo disinvestito su componenti di software e servizi che non erano in linea con le nostre aree di interesse. Questo trend continuerà”.

I risultati del trimestre segmento per segmento

Entrando più nel dettagli dei risultati pubblicati da Big Blue, il segmento dei servizi tecnologici globali di Ibm, che include infrastrutture e servizi cloud oltre che di supporto tecnologico, ha registrato ricavi per 6,47 miliardi di dollari, in calo del 5,9% su base annua. Il segmento a cui fanno capo le piattaforme di elaborazione delle transazioni, applicazioni cognitive e piattaforme cloud e dati come Red Hat ha generato ricavi per 5,24 miliardi di dollari. Le entrate di Red Hat, in particolare, sono aumentate del 18%. “Alcuni clienti hanno deciso di posticipare gli acquisti per l’elaborazione delle transazioni e i clienti al dettaglio hanno messo in pausa le offerte sulle applicazioni cognitive”, ha affermato Jim Kavanaugh. Global Business Services, il segmento a cui fanno capo consulenza, gestione delle applicazioni e servizi di processo, ha generato ricavi per 4,14 miliardi di dollari, in calo dello 0,5% su base annua. I ricavi dei sistemi, dall’hardware e dai sistemi operativi, sono stati pari a 1,37 miliardi. La linea Z di computer mainframe all’interno di Systems è cresciuta del 59% con il proseguimento delle vendite del mainframe z15.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati