LA TRIMESTRALE

Ibm, cresce il cloud ma per il fatturato è ancora segno meno

Quinto trimestre consecutivo in flessione per le vendite (-3%), sotto le attese di mercato. Superiori alle aspettative, pur se in forte calo, gli utili. Avanzano i business innovativi, che includono software cognitivo e la neo-acquisita Red Hat. Ma serve un colpo di acceleratore

Pubblicato il 17 Ott 2019

watson-ibm-151215172729

È un trimestre ancora in calo per Ibm, il colosso dell’informatica statunitense impegnato in una massiccia riconversione del business dall’It tradizionale ai nuovi servizi come cloud e calcolo cognitivo. La strategia, fortemente voluta dalla ceo Ginni Rometty e sostenuta con la maxi-acquisizione dell’azienda del software Red Hat, non permette ancora a Ibm di bilanciare il declino nelle divisioni classiche con la crescita nel nuovo. Nel terzo trimestre l’azienda di Armonk ha riportato utili pari a 1,67 miliardi di dollari, in calo rispetto ai 2,69 miliardi di un anno prima, pur se superiori alle attese. Al contrario il fatturato, sceso del 3,9% a 18,03 miliardi di dollari, delude il mercato, che si aspettava 18,22 miliardi. È il quinto trimestre consecutivo di flessione per le vendite di Ibm.

Frenano i mercati europei

Sul risultato pesa l’andamento debole sui mercati europei: la divisione Global technology services, che fornisce macchine e servizi per i grandi datacenter mondiali e include l’attività mainframe, registra vendite in calo del 5,6% a 6,70 miliardi soprattutto per il ciclo negativo in Uk e Germania. Ibm ha detto di aspettarsi un ritorno a volumi di vendita più sostenuti nel quarto trimestre.

Cresce il cognitive computing

Le entrate dai servizi cloud sono invece in aumento dell’11% a 5 miliardi e hanno aiutato Ibm a battere le attese degli analisi sul fronte della redditività. In crescita anche la divisione software cloud e software cognitivo, che ora include l’acquisita Red Hat e ha totalizzato un aumento delle vendite del 6,4% a 5,28 miliardi. Ibm ha fatto sapere che riporterà solo una porzione delle vendite di Red Hat per alcuni trimestri; riferirà invece il totale delle spese come richiesto dagli standard contabili americani.

Nel secondo trimestre Ibm aveva riportato ricavi per 19,16 miliardi di dollari, in contrazione del 4,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Gli utili erano aumentati del 3,9% a 2,5 miliardi grazie all’espansione dei margini. La divisione It tradizionale Global technology services aveva registrato vendite in calo (-6,7%) mentre il cloud cresceva del 5%.

Business cloud-native con Red Hat

Sono risultati che ancora non possono soddisfare Ibm, perché i concorrenti del cloud crescono a tassi molto più importanti. La ceo Rometty ha puntato molto sull’acquisizione di Red Hat, la società che sviluppa prodotti basati sul software open-source Linux e che Ibm ha pagato 34 miliardi di dollari nel suo deal più costoso di sempre.

“Con il perfezionamento dell’acquisizione di Red Hat forniremo l’unica vera piattaforma multicloud ibrida aperta del mercato – ha detto la Rometty – rafforzando la nostra posizione di leadership e aiutando i clienti ad avere successo nella seconda fase evolutiva della loro trasformazione digitale”.

Grazie a Red Had Ibm sta già rendendo le sue soluzioni cloud-native ottimizzando il suo portafoglio per la piattaforma Red Hat OpenShift. Ciò darà modo alle imprese di costruire applicazioni critiche per il business che, sviluppate una volta sola, trovano esecuzione su ogni tipo di “nuvola”, privata e pubblica, incluse Aws, Microsoft Azure, Google Cloud Platform, Alibaba e Ibm Cloud.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati