LA VERTENZA

Ibm-sindacati, è accordo: no ai licenziamenti, solo uscite volontarie

Roberta Turi (Fiom-Cgil): “Premiata la nostra lotta”. Nicola Alberta (Fim-Cisl): “Ora confronto al Mise”. Ariel Hassan (Uilm): “Rimangono le preoccupazioni per il futuro”. Raggiunta la soglia delle 100 adesioni alla proposta di incentivi per lasciare il posto di lavoro

Pubblicato il 20 Mag 2016

ibm-160517180059

Il fattore che ha reso possibile l’accordo tra Ibm e sindacati sui 100 licenziamenti annunciati è stato probabilmente il fatto che la società è riuscita a ottenere tra i lavoratori proprio 100 adesioni volontarie e irrevocabili al piano di incentivi per l’uscita. L’ipotesi di accordo, infatti, sottoscritta ieri sera in Assolombarda e condivisa da tutte le organizzazioni sindacali, prevede l’uscita dei soli lavoratori che, volontariamente, decideranno di andare in mobilità a fronte di un incentivo economico.

Gli incentivi prevedono una crescita graduale delle mensilità riconosciute a chi aderisce alla proposta: si parte dalle 20 mensilità per i dipendenti con meno di 41 anni per passare a 23 per i dipendenti con più di 41 anni, e crescere gradualmente (25 se chi aderisce ha più di 46 anni, 27 per chi ne ha più di 51 e 30 per gli ultracinquantaseienni).

Gli esuberi erano inizialmente 290, scesi poi a 100 dopo che l’azienda aveva raggiunto un accordo con federmanager sul futuro dei 190 dirigenti coinvolti nella procedura. Per diventare operativo ora l’accordo dovrà essere votato in un referendum vincolante dai lavoratori dell’azienda.

Ibm, inoltre, si è impegnata a fornire alle organizzazioni sindacali, in un incontro da tenersi nelle prossime settimane, un quadro dell’andamento dell’attività dell’impresa, delle scelte e delle previsioni dell’attività produttiva e delle implicazioni che gli investimenti dovrebbero avere sull’occupazione.

“Grazie alle iniziative di lotta unitarie, culminate nella manifestazione del 17 maggio davanti al Parlamento, siamo riusciti a fare un accordo positivo che impedisce i licenziamenti unilaterali – afferma Roberta Turi, segretario nazionale della Fiom Cgil – Questo però non ci farà abbassare la guardia. In Ibm è in atto un cambiamento profondo, che sta focalizzando il gruppo sul business del ‘cognitive computing’. Una trasformazione che auspichiamo porti a un impatto positivo sull’occupazione, bloccando il processo di riduzione del perimetro delle attività svolte in Italia”.

“La Fim Cisl – afferma Nicola Alberta, segretario nazionale della Fim Cisl – esprime soddisfazione per l’intesa perché si tutelano i lavoratori e si impediscono i licenziamenti, ma ribadisce la richiesta principale alla base della lotta dei lavoratori e dei sindacati che è quella delle prospettive e dell’assetto del gruppo nel nostro Paese, nei vari segmenti di attività del software, dei servizi avanzati e dell’assistenza ai clienti. Per questo la Fim insiste per un serio confronto al Ministero dello Sviluppo Economico con la multinazionale per avere informazioni e garanzie sui programmi di investimento e sulla salvaguardia dell’occupazione. Il nostro Paese deve consolidare il patrimonio industriale e le attività di ricerca nel settore strategico dell’Information and communication technology.

“Sapevamo che l’accordo poteva essere raggiunto – commenta Ariel Hassan, segretario della Uilm Roma – L’obiettivo adesso è quello di dare vita a un confronto a più ampio raggio. Siamo preoccupati per eventuali futuri piani di ristrutturazione dell’azienda, e su questo, quindi sui piani industriali, sarà necessario aprire un confronto approfondito”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati