IL CONCORSO

Ibm techallenge22, Analytics Network e Hrcoffee i primi vincitori

Si conclude il primo dei tre “round” del concorso. I team selezionati si aggiudicano uno Study tour per due persone della durata di 8 giorni presso i laboratori di ricerca della società negli Stati Uniti

Pubblicato il 02 Ago 2022

intelligenza-artificiale_579200824

Sono Analytics Network e Hrcoffee i due vincitori del primo dei tre round di Ibm Techallenge22, la nuova edizione del concorso a premi di Ibm Italia, ideato per riconoscere il lavoro dei Business Partner che abbiano realizzato soluzioni innovative allineate a 5 tematiche strategiche di trasformazione tecnologica, suddivise in due macro aree: “Modernize e Infrastructure” e “Predict, Secure e Automate”. Le due aziende si aggiudicano uno Study Tour per due persone della durata di 8 giorni, presso tre laboratori di ricerca Ibm negli Stati Uniti, durante la primavera del 2023.

Il progetto di Analytics

Analytics Network si è aggiudicato il premio grazie ad Hypercare, l’applicazione di Intelligenza Artificiale al servizio del customer care. Si tratta di un’app, abilitata da Ibm Cloud Pak for Data, che migliora le attività di assistenza al cliente governando e automatizzando l’intero processo, interpretando in maniera rapida e automatizzata un’ingente mole di dati testuali (email, note, ticket, rapportini, documenti, survey…), estraendo informazioni precise e affidabili, riducendo le risorse dedicate alla gestione delle richieste e minimizzando i tempi di risposta. Attraverso l’applicazione è possibile ottimizzare le azioni di caring con conseguente riduzione dei tempi di attesa, aumento della customer satisfaction ed eliminazione dei colli di bottiglia.

Hypercare è l’applicazione di AI che risponde alle domande tipiche di chi si occupa dei processi di after sales, ad esempio: “Cosa mi stanno realmente chiedendo i clienti? Sono contenti del mio servizio? Quali sono i temi più rilevanti? Quali le maggiori criticità?”, ha spiegato Stefano Da Col, Ceo di Analytics Network. “Dare soluzioni a questi interrogativi significa non solo rivoluzionare in meglio l’operato del post vendita, ma anche avere l’opportunità di migliorare in modo concreto il proprio servizio o prodotto andando ad agire sulla qualità. Dunque Hypercare è anche un’opportunità evolutiva e non solo un utile strumento di automazione”, ha aggiunto.

E quello di Hrcoffee

Hrcoffee sale invece sul podio con Hrcoffee People Analytics Platform, la soluzione dotata di intelligenza artificiale nata per migliorare l’esperienza professionale dei lavoratori dipendenti. Basata su Watson Assistant e Ibm Watson Personality Insight, la soluzione aiuta i processi HR a rendere i lavoratori protagonisti della propria organizzazione e al centro di ogni scelta aziendale in un’ottica bottom-up. Grazie alla piattaforma potranno emergere processi di open innovation in un’ottica di continua evoluzione.

La HrCoffee People Analytics Platform è in grado aumentare l’engagement, analizzare i processi di skill gap, sviluppare processi di self-assessment e di competence map, sviluppare processi di upskilling e reskilling e di Hr digital twin. L’applicazione garantisce una dimensione digitale personalizzata sulla brand identity dell’azienda creando uno spazio di gestione dei processi HR e di iniziative social e welfare «mobile first», sfruttando le capacità di Ibm Watson Assistant garantisce l’utilizzo di un assistente virtuale per i processi di gestione organizzativa e Ibm Watson Personality Insight per i processi di analytics.

Siamo onorati e felici di aver vinto l’Ibm Techallenge22, che rappresenta lo sforzo e la volontà di costruire un prodotto di People Analytics forte e robusto anche da un punto di vista tecnologico”, commenta Maria Cesaria Giordano, CEO e co-founder di Hrcoffee. “Oggi in Italia, si sta sempre più diffondendo l’utilizzo del People Analytics e dell’intelligenza artificiale in tutte le fasi della gestione del personale ed è straordinario poter dire che esiste un prodotto sviluppato qui in Italia di People Analytics. Grazie alla Techallenge22 avremo l’opportunità di confrontarci con i laboratori di ricerca di Ibm in America e questo sarà sicuramente strategico per il miglioramento dei processi di intelligenza artificiale. Le aziende grazie alla nostra tecnologia possono comprendere le enormi potenzialità dello studio della cultura interna e delle singole persone, in quanto portatrici di conoscenza e vera ricchezza per l’impresa stessa. La quantità di dati che è possibile raccogliere è gigantesca e di totale proprietà dell’azienda, che può fruire in modo semplice e veloce di dashboard utili all’analisi dei processi HR, che possono interessare le aree di performance, cognitive, competence e learning”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati