IL PROGETTO

Ibm tiene a battesimo il primo quantum data center d’Europa



Indirizzo copiato

Situato a Ehningen, in Germania, è il secondo nel suo genere a livello mondiale. Per aziende, ricercatori ed enti pubblici la possibilità di accedere a una potenza di calcolo all’avanguardia. Ana Paula Assis: “Momento cruciale per lo sviluppo tecnologico continentale”

Pubblicato il 1 ott 2024



Foto 1 Olaf Scholz e IBM Executives

Il primo Quantum Data Center d’Europa è realtà: merito di Ibm, che ha inaugurato la nuova struttura a Ehningen, in Germania, segnando un passo significativo nella disponibilità di tecnologie di calcolo quantistico avanzato per il Vecchio Continente. Questo centro è solo il secondo nel suo genere a livello mondiale e rappresenta una risorsa fondamentale per aziende, istituti di ricerca, università e agenzie governative europee.

La cerimonia di inaugurazione del centro ha visto la partecipazione del Cancelliere tedesco Olaf Scholz e di rappresentanti dei partner europei di Ibm, come Crédit Mutuel Alliance Fédérale, T-Systems, Sap e Fraunhofer.

Sistemi all’avanguardia per gli utenti europei

Il Quantum Data Center comprende due nuovi sistemi utility-scale, alimentati da processori Ibm Quantum Eagle, e sarà presto dotato di un nuovo sistema Ibm Quantum Heron. I sistemi utility-scale sono in grado di eseguire calcoli che vanno oltre le capacità di simulazione dei computer classici. Presentato per la prima volta alla fine dello scorso anno, Ibm Heron è il chip quantistico più performante e porta avanti la missione dell’azienda di rendere il calcolo quantistico utile al mondo, consentendo agli utenti di aumentare la complessità degli algoritmi che stanno esplorando su un vero hardware quantistico.

Quando il sistema basato su Ibm Quantum Heron sarà reso disponibile presso il Quantum Data Center Ibm in Europa per la rete quantistica globale di Ibm, composta da oltre 250 aziende, università, istituti di ricerca e organizzazioni, sarà il terzo Ibm Heron installato a livello globale. Ibm Heron offre un aumento di 16 volte le prestazioni e di 25 volte la velocità rispetto alle misurazioni effettuate due anni fa sui precedenti computer quantistici Ibm.

Quando sarà distribuito insieme ai sistemi utility-scale installati nel nuovo Quantum Data Center Ibm, il sistema basato su Ibm Heron amplierà l’offerta di oltre una dozzina di computer quantistici attraverso il cloud, e sarà così il più importante centro al mondo di questo tipo.

Quantum computing: ecosistema in crescita in Europa

L’Europa è da tempo al centro della comunità globale del calcolo quantistico e Ibm ha dimostrato un impegno costante verso questo ecosistema. Attualmente, più di 80 organizzazioni europee accedono ai computer quantistici di Ibm, oltre 850 sviluppatori europei sono certificati con badge di apprendimento Ibm Quantum e più di 100.000 studenti europei stanno utilizzando i servizi di apprendimento Ibm Quantum.

Ibm rispetta il Gdpr e garantisce che gli input, le esecuzioni e gli output dei circuiti quantistici restino in Europa, anche se la piattaforma Ibm Quantum è ospitata negli Stati Uniti.

Un momento cruciale per lo sviluppo tecnologico europeo

“L’apertura del nostro primo Quantum Data Center Ibm in Europa segna un momento cruciale per lo sviluppo tecnologico della regione, dimostra il nostro impegno verso l’Europa e sottolinea il ruolo chiave della collaborazione con l’industria, il mondo accademico e i responsabili politici per un ecosistema quantistico paneuropeo – dichiara Ana Paula Assis, Direttore Generale e Presidente di Ibm Europa, Medio Oriente e Africa -. Questa struttura all’avanguardia promuoverà l’innovazione nel campo dell’informatica quantistica, creando nuove opportunità di attrazione di talenti e garantendo che l’Europa rimanga all’avanguardia dei progressi tecnologici globali”.

Verso nuove applicazioni concrete

“La nostra collaborazione con Ibm per la fase di ‘scaling’ dell’informatica quantistica procede secondo i piani. Stiamo lavorando per sviluppare applicazioni concrete che migliorino l’esperienza dei nostri clienti e soci e creino valore per le attività del Gruppo”, ha dichiarato Frantz Rublé, Presidente di Euro-Information e Vice Direttore Generale del Crédit Mutuel Alliance Fédérale.

“La disponibilità di questo centro dati quantistico sul territorio europeo risponde ai nostri vincoli in termini di prossimità di elaborazione e di conformità normativa. E significa anche che possiamo guardare alle prossime fasi del progetto quantistico con fiducia al Crédit Mutuel, al Cic e poi a Targobank”, ha dichiarato.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati