DATA MINING

Ibm-Twitter, alleanza per l’utilizzo dei dati

Le conversazioni online alla base delle analisi dei comportamenti dei consumatori. I due colossi dell’hi-tech insieme per fornire informazioni di marketing a professionisti e aziende. La connotazione geografica, il turnover dei dipendenti e le tendenze fashion tra i primi risultati che influenzano le scelte all’acquisto

Pubblicato il 26 Mar 2015

twitter-borsa-131107150946

IBM e Twitter hanno annunciato la disponibilità dei primi cloud data services del settore, che consentono ai professionisti aziendali e agli sviluppatori di estrarre dai dati di Twitter insights immediatamente spendibili. Con più di 100 trattative in corso, la partnership tra IBM e Twitter sta già aiutando le aziende ad applicare analisi sui dati dei social media alle decisioni di business.

I professionisti aziendali, se vogliono andare oltre l’ascolto dei social media ed essere in grado di usare i dati di Twitter a sostegno delle decisioni più importanti, devono innanzitutto comprendere come isolare il ‘segnale’ dal ‘rumore’. IBM fa questo, arricchendo e analizzando i dati di Twitter, combinandoli con milioni di altri dati provenienti da flussi informativi pubblici e aziendali, quali previsioni meteorologiche, informazioni sulle vendite e statistiche sulle scorte di prodotti, al fine di scoprire potenti correlazioni che generano informazioni di mercato immediatamente utilizzabili.

“Nelle aziende buona parte del processo decisionale aziendale si basa su dati interni, quali vendite, promozioni e livelli di scorta. Ora, con i dati di Twitter, i feedback dei clienti possono essere facilmente incorporati nel processo decisionale – commenta Chris Moody, Vice President of Data Strategy di Twitter – Le competenze esclusive di IBM possono aiutare le imprese a sfruttare il valore di questi dati; prevediamo una richiesta immediata da parte di settori quali retail, telecomunicazioni e finance”.

I nuovi servizi di analisi potranno aiutare imprese e sviluppatori a creare App in grado di supportare di dati social, unire le tecniche più avanzate di analisi ai dati di Twitter, offrendo la possibilità di inserire i dati di Twitter in qualsiasi progetto, allo scopo di identificare e spiegare modelli e relazioni nascosti, per comprendere perché qualcosa succede e che cosa è probabile che succeda. Inoltre, sarà possibile analizzare più facilmente i dati di Twitter e combinarli con informazioni derivanti da altre piattaforme.

Dai primi 100 ingaggi sono emerse diverse “social insight”. Tra queste la connotazione geografica: viviamo in un’economia globale, eppure siamo tutti ancora molto “locali”. Le aree geografiche possono mostrare differenze significative nei tassi di defezione (churn), anche tra gli abbonati dello stesso segmento di marketing con gli stessi dati storici.

La maggior parte delle aziende di telecomunicazioni e media, la cui attività si basa sugli abbonamenti e che sono soggette a tassi di defezione elevati, ha sviluppato modelli analitici sofisticati per comprendere e prevedere il turnover dei clienti. Ciò che non è ben compreso è come alcuni fattori, quali le condizioni meteorologiche o altri eventi puntuali, possano influire all’interno di determinate aree geografiche. Combinando i dati di Twitter con informazioni climatiche, quali pioggia, vento o neve, possibili cause di interruzioni del servizio, è stata individuata la correlazione tra eventi meteorologici, tweet negativi e defezione dei clienti.

Un’altra particolarità che è emersa è legata al turnover dei dipendenti nelle imprese retail che ha un effetto diretto sulla fedeltà dei clienti. Ciò che accade privatamente, all’interno delle quattro mura aziendali, spesso diventa pubblico attraverso le conversazioni sui social media. Non esistono più porte chiuse. I modelli analitici hanno dimostrato che i clienti apprezzano il rapporto che si crea con il personale di vendita, e ne scrivono su Twitter. Questo accade in particolare nei servizi di ristorazione, dove i gusti e le preferenze individuali sono molto importanti. Quando un rapporto s’interrompe i consumatori ne parlano su Twitter, esprimendo un senso di perdita e l’insoddisfazione per il fatto di dover “ricominciare”. Non solo l’insoddisfazione rispetto al turnover dei dipendenti ha un impatto negativo sulle vendite, ma tale insoddisfazione è avvertita con maggiore intensità dai clienti più fedeli (e preziosi). Da uno studio, risulta che l’impatto è risultato più elevato con un cluster di consumatori che rappresentava appena il 3,3 percento della clientela totale (oltre sei milioni nel programma di fidelizzazione) pur fornendo i margini lordi più alti per il retailer, facendo acquisti praticamente ogni giorno.

Infine, Twitter è un efficace segnale della domanda per il settore fashion in quanto, seppure concentrato sui commenti individuali, traccia un quadro convincente delle tendenze a livello mondiale. I produttori vogliono sapere quali articoli realizzare e quando, ma le tendenze e le abitudini del settore retail in continuo cambiamento rendono più difficile capire e rispondere alla domanda. Twitter è un prezioso indicatore della domanda per il settore dell’abbigliamento. Utilizzando l’analytics psicolinguistica di IBM Research per estrarre caratteristiche psicologiche, cognitive e sociali dai dati di Twitter generati da autorevoli fashion blogger, associati a dati quali informazioni sulle vendite e sulle quote di mercato, i produttori possono comprendere meglio perché alcuni articoli si vendono bene e altri no. Possono inoltre migliorare le strategie di merchandising e fornire input per lo sviluppo futuro dei prodotti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati