Icann non molla sui “domini del vino”, Sahel: “Dalla Ue nessun esposto”

Avanti tutta sull’assegnazione dei “.vin” e “.wine”. Il Vp per l’Europa al Corriere delle Comunicazioni: “Siamo trasparenti, rispetteremo le regole sviluppate con stakeholder e governi”

Pubblicato il 17 Lug 2014

jean-jacques-sahel-140717122241

Avanti tutta con l’assegnazione dei domini generici di primo livello .vin and .wine. Anche perché, a dispetto delle rimostranze pubbliche europee, “l’Icann non ha ad oggi ricevuto alcun esposto ufficiale” contro il procedimento. E’ quanto afferma al Corriere delle Comunicazioni Jean-Jacques Sahel, vicepresidente per l’Europa dell’organismo no profit che gestisce alcune delle funzioni chiave della governance di Internet.

Sahel, può quindi confermarci che l’Icann sta portando a termine le operazioni di assegnazione dei domini di primo livello .wine e .vin nonostante l’opposizione di diversi paesi europei?

Sì, stiamo andando avanti secondo la procedura stabilita. L’Icann è certamente sensibile alle preoccupazioni espresse da alcuni governi e siamo consapevoli di quanto la questione sia per costoro delicata. Inoltre, abbiamo già fatto presente che terremo in debita considerazione ogni ulteriore indicazione proveniente dal Gac (il comitato consultivo dell’Icann composto da rappresentanti governativi, ndr), così come gli esiti di un’eventuale trattiva in altri forum internazionali, quali il Wto. Tuttavia è importante non solo precisare che l’Icann ha seguito alla lettera il proprio Statuto, ma che la base di tutte le decisioni adottate nel quadro del programma di assegnazione dei nuovi domini è da trovarsi in quello stesso Applicant Guidebook (la guida che definisce le regole per le domande di registrazione) che è stato sviluppato nel corso di più anni con la partecipazione di tutti gli stakeholder, inclusi i governi.

Quali sono a questo punto le tempistiche per l’assegnazione dei due domini?

Per quanto riguarda .wine il prossimo passo sarà la risoluzione di un contenzioso tra i tre soggetti che hanno contemporaneamente presentato richiesta di registrazione. Se la fase conciliatoria non andasse a buon fine, procederemo all’assegnazione per il tramite di un’asta pubblica. Quanto a .vin, invece, la tappa successiva sarà l’invito all’unico richiedente a completare la procedura di registrazione.

Perché secondo voi non occorre introdurre clausole di salvaguardia come domandato, ad esempio, dalla Commissione europea?

La comunità ha a lungo dibattuto sull’opportunità di introdurre salvaguardie speciali per i domini .wine e .vin ma non v’è consenso sull’argomento, neppure in seno al Gac. Peraltro, è doveroso ricordare che l’Icann ha istituito una “procedura di obiezione” grazie alla quale aziende, enti governativi, associazioni della società civile o semplici cittadini possono formalmente ricorrere contro l’introduzione dei nuovi domini nel caso in cui li ritengano lesivi di alcuni diritti. Ad oggi, però, non abbiamo ricevuto alcun esposto ufficiale contro il rilascio di .vin e .wine. Ciò detto, come per i governi, teniamo in massima considerazione le preoccupazioni della Commissione europea, e la incoraggiamo a continuare a darci i suoi input e a rafforzare il suo coinvolgimento nei lavori dell’Icann.

Intanto le critiche, anche aspre, continuano ad imperversare. Il segretario di stato francese per gli affari digitali, Axelle Lemaire, ha definito l’Icann un’organizzazione “opaca”.

L’Icann è al contrario uno degli organismi più aperti e trasparenti in circolazione. Tutti i nostri incontri non solo sono pubblici, ma anche gratuiti e trasmessi in trasmessi via web. Alla stessa stregua, le nostre decisioni e i nostri bilanci sono sempre sottoposti a scrutinio pubblico. Sarebbe forse interessante verificare quanti organismi, si tratti di grandi corporation o agenzie governative, rendono pubbliche così tante informazioni.

Sempre il governo francese ha caldeggiato l’istituzione di un’assemblea generale responsabile per l’assegnazione dei domini di primo livello e in cui viga il principio “un paese, un voto”. Cosa ne pensa?

Se c’è un principio che è stato sempre sostenuto con forza, anche dall’ultimo World Summit on the Information Society (Wsis) promosso dalle Nazioni Unite, è che la governance di Internet deve restare ancorata ad un modello multi-stakeholder. I governi hanno un ruolo forte ed efficace in seno all’Icann, tant’è vero che per il tramite del Gac hanno sostanzialmente contribuito a definire il programma di liberalizzazione dei nuovi domini curato dal “New gTld Program Committee” (Ngpc). Ma non sono i solo attori ad avere voce in capitolo. Tenuto conto della sua inerente natura transnazionale e globale, Internet richiede un modello di governance e di rappresentanza il più possibile ampio e diversificato. Il modello multi-stakeholder permette nei fatti ad una vasta gamma di attori, che si estende dalle aziende alla società civile, passando per i semplici utenti, di partecipare direttamente al dibattito sulla governance di Internet contribuendo secondo le proprie competenze e prospettive ad un Rete che resti globale, aperta e sicura.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati