STRATEGIE

Icardi (Sas): “Una nuova stagione per i business analytics”

Il numero uno dell’azienda: gestione dei dati cruciale per un numero crescente di ambiti. Introdurre nella PA strumenti analitici può fare la differenza per ottimizzare i costi

Pubblicato il 10 Mag 2012

icardi-120509181056

Oltre mille persone hanno partecipato alla settima edizione del Sas Forum di Milano che arriva dopo un anno difficile e con prospettive che non paiono certo esaltanti. Ma Marco Icardi, dalla fine dello scorso anno alla guida della filiale italiana, lancia un messaggio di ottimismo. “La situazione non è confortante, ma nel corso degli ultimi mesi sono state molte le aziende che hanno adottato misure per eliminare sprechi e ridurre costi. E la presenza di oltre 1.150 partecipanti al nostro ultimo Sas Forum dimostra che l’interesse nei confronti dei Business Analytics è molta. L’avvenuta selezione naturale e il ripensamento di alcuni processi di business potrebbero essere il preludio a una nuova fase di crescita fondata su basi più solide di quelle che hanno retto il mercato negli ultimi anni. Mi riferisco a nuovi ambiti in cui la crescita esponenziale dei big data e la capacità di un loro utilizzo intelligente possono fare la differenza. Pensiamo alla possibilità di personalizzare la tariffa utente da parte delle aziende fornitrici di energia, alla capacità di modificare i prezzi delle merci a scaffale nel settore retail, alla rapidità di selezionare fra diverse opzioni di investimento nel settore finanziario. E ancora alla possibilità di articolare campagne di marketing mirate da parte delle compagnie telefoniche. Tutti esempi in cui la gestione di grandi moli di dati diventa cruciale”.

Qual è la vostra visione dei big data?

Quando parliamo di big data non ci riferiamo solo ai dati numerici, ma anche a tutti quei dati provenienti da fonti più diverse e in formati differenti, anche non strutturati. Pensiamo ai testi, alle immagini, ai video che condividiamo tutti i giorni sui social network e che per essere analizzati necessitano di algoritmi per l’analisi semantica. Avere la possibilità di ottenere informazioni accurate per prendere decisioni tempestive in una finestra sempre più ridotta di opportunità è una conditio sine qua non. Non si tratta solo di agire su problematiche sempre più complesse, ma di farlo velocemente e in tempo reale, incorporando gli strumenti analitici nei processi aziendali e avvicinandoli ai punti di decisione. Questo porterà a identificare e gestire rischi finora sconosciuti e ad anticipare le domande che arriveranno dal business nel prossimo futuro.

La PA italiana è un mercato importante?

Certo, da sempre. Ma servirebbe un po’ di ottimismo e velocità per realizzare i risparmi e l’ottimizzazione dei costi di cui tanto si sente parlare e necessari per fronteggiare i tagli previsti. In questo contesto l’introduzione di strumenti analitici per il piano strategico e il controllo degli obiettivi potrebbe fare la differenza. Notiamo che la macchina della digitalizzazione si sta mettendo in moto, ma purtroppo i tagli in arrivo in molti casi rallentano lo sviluppo e fermando gli investimenti, mancano gli strumenti per tagliare gli sprechi. Ci sono comunque enti centrali e locali che scelgono gli analytics ad esempio per l’analisi del turn over utile a suggerire i dipendenti che potrebbero andare in pensione e prevedere eventuali mancanze di competenze sul territorio o ancora l’analisi dei contenziosi del codice della strada per semplificare i ricorsi.

Rispetto alla raccolta dei dati (come quelli in arrivo dai social network) e alla loro elaborazione quali sono le proposte di Sas?

Il cambio di paradigma nel processo decisionale del consumatore finale porta le aziende a dover analizzare prima e più velocemente le informazioni disponibili nel nuovo ecosistema digitale. Per questo abbiamo sviluppato soluzioni capaci di interpretare il sentiment di un brand, di un prodotto o di un servizio e gestire le campagne di marketing multicanale. La grande sfida del marketing è la conoscenza del cliente a 360 gradi. Questo significa integrare i dati presenti nel database con quelli provenienti da esperienze di acquisto multicanale. Si tratta di associare al profilo classico del cliente anche un identificativo social, per ampliare la conoscenza del cliente e quindi trattarlo in modo più coerente e personalizzato. Sas permette di analizzare tempestivamente l’evoluzione del comportamento social dei clienti, del sentiment e della reputazione su brand /prodotti/servizi grazie alle innate capacità analitiche e alla potenza del proprio text mining.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati