Ict, capitale umano e competitività: la “regia” di un rinnovamento digitale

La Fondazione Ugo Bordoni e il Coetc presentano la nuova ricerca con l’obiettivo di fornire un’interpretazione del fenomeno e individuare possibili azioni di policy per le istituzioni. Appuntamento alle ore 10.00 presso l’Aula Magna di Villa Griffoni a Pontecchio Marconi (BO)

Pubblicato il 05 Apr 2012

Pochi ingegneri o troppe poche opportunità anche per le eccellenze? La mancanza di competenze, il cosiddetto skill shortage, nel settore Ict è davvero un’emergenza per il nostro Paese o il problema risiede in un’endemica incapacità di valorizzare le risorse disponibili con una vision di lungo periodo? Se è riconosciuto il ruolo strategico dell’Ict per il rilancio dell’economia e il recupero della competitività, l’Italia è adeguatamente preparata a gareggiare con le economie emergenti?

La ricerca Fub-Cotec su “Il ruolo del capitale umano nel settore Ict” ha cercato di fornire delle risposte a questi interrogativi, analizzando all’interno dell’ecosistema digitale offerta e domanda di competenze pregiate Ict, con l’obiettivo di esplorare le dimensioni dello skill shortage , fornire un’interpretazione del fenomeno e individuare possibili azioni di policy per le istituzioni.
I risultati della ricerca ridimensionano fortemente il problema dello skill shortage, mentre emergono chiare le criticità da un lato della ricerca italiana, ancora estremamente frammentata, e dall’altro la scarsissima propensione all’innovazione delle nostre imprese del settore ICT. Una chiave di volta potrebbe essere l’attivazione di progetti pubblico-privati di ampio respiro, che possano agire da attrattori e catalizzatori con ricadute assai positive sul sistema economico complessivo.
L’evento, coinvolgendo rappresentanti delle istituzioni, del mondo della ricerca e dell’industria, offre l’occasione per un confronto aperto e concreto sul rapporto tra ricerca e innovazione e sulle strategie per rilanciare il settore industriale italiano partendo dall’ICT e dall’Agenda Digitale.

PROGRAMMA
Ore 10.00 Apertura lavori

Stefano Mazzetti, Sindaco di Sasso Marconi
Gabriele Falciasecca, Presidente Fondazione Guglielmo Marconi

Ore 10.30 Saluto ai partecipanti

Alessandro Luciano, Presidente Fondazione Bordoni

Ore 11.00 Il quadro di Ricerca & Innovazione in Italia
Claudio Roveda, Consigliere Delegato e Direttore Generale Fondazione Cotec
Il Capitale Umano nel settore Ict
Mario Frullone, Direttore delle Ricerche Fondazione Ugo Bordoni
Prima sessione: Innovare e competere con l’Ict

Ore 11.30 La cabina di regia dell’Agenda Digitale
Roberto Sambuco, Capo Dipartimento Comunicazioni del Mise
Roberto Viola, Segretario Generale AGCOM
Gabriele Falciasecca, Presidente Lepida

Ore 12.30 Dalle parole ai fatti. Quali strategie per l’Ict
Paolo Gentiloni, Deputato PD
Mario Valducci, Presidente Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni – Pdl

Ore 13.30 Buffet lunch

Seconda sessione: Curare la “miopia” di Università e Impresa

Ore 15.00 Tavola rotonda
Modera Giovanni Caprara, Giornalista Corriere della Sera
Partecipano Andrea Cammelli, Direttore Almalaurea
Antonio Capone, Professore Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano
Stefano Ciccotti, Presidente Quadrato della Radio
François De Brabant, Amministratore Delegato Between*
Maurizio Dècina, Professore Politecnico di Milano
Elio Gallo, Direttore Infrastrutture e Reti Enel*
Stefano Nocentini, Responsabile Marketing Top Clients Telecom Italia
Pietro Pacini, Responsabile Sviluppo Reti TLC Poste Italiane
Romano Righetti, Vice Direttore Generale Wind
Antonio Sassano, Professore Università di Roma "La Sapienza"Francesco Starace, Amministratore Delegato Enel Green Power*
Saverio Tridico, Direttore Public & Legal Affairs Vodafone
Valerio Zingarelli, Chief Technology Officer Expo 2015

Ore 17.00
Conclusioni

Massimo Vari, Sottosegretario del Ministero dello Sviluppo Economico

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati