LA CLASS ACTION

Ict, cartello delle assunzioni: respinto il patteggiamento da 325 milioni

Il giudice americano Lucy Koh ha detto no all’offerta presentata da Apple, Google, Intel e Adobe per chiudere la class action presentata da 64mila dipendenti nel 2011. “La cifra non basta”

Pubblicato il 11 Ago 2014

Il giudice americano Lucy Koh, ha respinto il patteggiamento da 324,5 milioni di dollari di Apple, Google, Intel e Adobe per risolvere la class action presentata nel 2011. Le società big della Silicon Valley, sono accusate di avere creato un “cartello delle assunzioni”, in modo da non strapparsi a vicenda dipendenti, con l’effetto però di bloccare i loro salari. Questa cifra “è al di sotto della ragionevolezza” ha spiegato Koh, perché “l’offerta sarebbe dovuta ammontare almeno a 380 milioni dollari”, che sarebbero andati a coprire i costi legali dei 64mila dipendenti che hanno fatto causa ai quattro giganti dell’hi-tech. Nella decisione del giudice Koh, riporta la Reuters, c’è spazio anche per un dietro le quinte che ritorna all’era dell’influenza di Steve Jobs. ”Ci sono convincenti prove che Steve Jobs fosse una o la figura centrale nella presunta cospirazione”, afferma Koh, indicandole tra le motivazioni della bocciatura. L’ammontare del patteggiamento, secondo il giudice, inoltre, è da ritenersi troppo basso anche “alla luce dell’accordo precedente da 20 milioni di dollari raggiunto da Intuit, Lucasfilm e Pixar”. A questo, si aggiunge il fatto che se si andasse a processo, per le quattro big il conto potrebbe essere molto più salato: fino a 9 miliardi di dollari rispetto ai 3 miliardi richiesti in danni.

C’è da sempre, in particolare nella Silicon Valley, una vera e propria battaglia sotterranea per avere dalla propria parte i più bravi coders, gli ingegneri e le migliori menti in circolazione. Secondo Koh, gli accordi segreti per non rubarsi i dipendenti erano iniziati con l’intesa fra Steve Jobs e George Lucas, numero uno di Lucasfilm. L’accordo era stato il modello per gli altri, che sono seguiti dopo. La sentenza spiega che “su insistenza di Jobs anche Google ha ceduto al patto non assumendo tre ingegneri, che avevano lavorato in precedenza per Apple”. Costringendo così Mountain View ad “accantonare i suoi piani di aprire un centro ingegneristico a Parigi”.

L’indagine prosegue citando uno dei pochi a respingere Jobs. E’ stato Ed Colligan, l’amministratore delegato di Palm, che in una email al fondatore di Apple aveva definito gli accordi “non solo sbagliati ma illegali”. La risposta di Jobs era stata dura: lo aveva invitato a esaminare “l’asimmetria fra le risorse finanziarie delle due società” per i potenziali costi legali. Anche Facebook aveva respinto un accordo, con Google, rifiutando la richiesta. Le assunzioni a Facebook erano in crescita, e dato che l’accordo era saltato, “a Mountain View hanno dovuto correre ai ripari aumentando del 10% gli stipendi e con un bonus di mille dollari per lo staff”. Le altre figure chiave nel cartello delle assunzioni, oltre a Jobs, sono – secondo Koh – Eric Schmidt di Google e Bill Campbell, l’ex numero uno di Inuit, direttore di Apple e advisor di Google.

I responsabili di Apple e Google hanno rifiutato di commentare. Il portavoce di Intel Chuck Mulloy ha detto che “la società è delusa per il fatto che Koh ha respinto l’accordo, che è stato negoziato a condizioni di mercato e nel corso mesi”. Ad Adobe non hanno ancora dato la loro versione. La prossima udienza è fissata per il 10 settembre.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati