PUNTI DI VISTA

Ict e gender policy binomio vincente

Politiche di innovazione efficaci non possono rimanere sorde alle richieste e alle esigenze delle donne

Pubblicato il 19 Ott 2013

donna-tecnologia-120605154458

Cosa hanno a che fare le politiche per l’innovazione con quelle di genere? Dipende da ciò che intendiamo per innovazione: nel corso degli anni, dopo l’incontrastato primato del mito dell’innovazione e dopo i danni riportati da infrastrutturazioni tecnologiche distanti anni luce dalle esigenze reali dei cittadini, ha iniziato a farsi strada un cambiamento.

Si è iniziato a parlare di open innovation, di una visione più reticolare e meno gerarchica della condivisione di conoscenza. Sempre più si tenta di integrare innovazione sociale e tecnologica e di riportare al centro i bisogni delle persone, anche grazie alle nuove forme di cittadinanza attiva facilitate dalla rete.

Assumono centralità il senso del limite nel consumo delle risorse naturali e il rispetto dell’ambiente; si diffondono user driven innovation, design partecipato delle soluzioni tecnologiche attraverso Living Labs ed altre metodologie. Proprio in questo orizzonte che le politiche per l’innovazione hanno la chance di diventare sempre più inclusive e sensibili alle differenze, ed è qui che si colloca il possibile l’intreccio con le politiche di genere, visto anche il protagonismo femminile, da sempre, proprio nel campo dell’innovazione sociale e della protezione dell’ambiente. Eppure, a causa di strutture sociali, economiche, culturali ancorate al passato, il sistema di governance dell’innovazione è a guida pressoché esclusivamente maschile, inevitabilmente esclude anche soggetti che siano portatori di altre differenze sociali (per etnia, età, orientamenti sessuali e identità di genere, disabilità eccetera), e quando attiva partecipazione lo fa con scarsa cura di un coinvolgimento ampio di tutte le fasce di cittadini.

Il terreno di applicazione dell’innovazione su scala urbana si focalizzerà per gli anni a venire sull’obiettivo di rendere le nostre città sempre più Smart-Intelligenti, in grado di gestire una transizione progressiva verso la minimizzazione dell’uso di combustili fossibili a favore di fonti rinnovabili. Il passaggio richiede un cambiamento di comportamenti di consumo, mobilità, e nuove modalità di gestione delle informazioni e delle enormi quantità di dati che si rendono disponibili grazie alla sensoristica diffusa e alle connessioni mobili in quella che viene anche definita “ubiquitous city”. Può una città intelligente essere cieca rispetto al contributo, alla partecipazione, ai bisogni e ai talenti di metà della cittadinanza, quella femminile?

Sulla base di queste analisi, Università Ca’ Foscari/Cisre e Stati Generali Innovazione-Wister hanno lanciato l’agenda di ricerca Smart Cities Genere e Inclusione, che si propone di elaborare indicatori qualitativi e quantitativi, di analizzare buone pratiche e metodologie, di fornire strumenti concreti a policy makers e progettisti/e, per rendere le Smart Cities inclusive delle differenze, a partire da quelle di genere.

Partito con un workshop durante l’evento finale della campagna e-Skills Week 2012, il progetto si è articolato nell’Open Talk di Bologna entro Smart Cities Exhibition 2012 e si è poi arricchito di una collaborazione con Osservatorio Donne ForumPA Futuro@alFemminile.

Il prossimo appuntamento è a Bologna, il 16 Ottobre nell’ambito di SCE 2013, dove si parlerà di smart mobility, tecnologie di videosorveglianza e crowdsourcing per prevenire la violenza urbana di genere, e-health, partecipazione e Agenda Digitale, Open Data di genere, start up femminili.

L’iniziativa si svolge anche su un piano transnazionale, a cura di European Centre for Women and Technology, che ha già raccolto su questi temi l’adesione e la collaborazione di una rete multistakeholder europea. Anche all’interno della Conferenza Europea Ict 2013 (Vilnius, 6-8 Novembre), questi temi saranno presenti, grazie alla Networking Session organizzata da Ecwt e intitolata Women in International Ict Research: Smart Cities, Gender & Inclusion.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati