TOP TECH TRENDS 2015

Ict: investimenti al palo, e i budget scenderanno ancora

I dati della Cio Survey 2014 della Digital Innovation Academy: la riduzione delle risorse trainata dai pesanti tagli nelle grandi imprese. Si conferma il trend verso l’outsourcing con i contratti che passano dal “Time and Material” verso il modello Cloud as a service. Tra le priorità di investimento business intelligence, erp e mobile

Pubblicato il 02 Gen 2015

crisi-111212161910

Italia fanalino di coda dei dei Paesi industrializzati per quanto riguarda gli investimenti in nuove tecnologie. La fotografia la scatta la Survey Cio 2014 della Digital Innovation Academy: nel 2014 le risorse destinate all’Ict erano pari al 2,1% del fatturato delle imprese e il 2015 si prevede ancora una situazione di “stagnazione”, con budget che, dopo le riduzioni già registrate negli ultimi anni, è stimato dai cio ancora in calo mediamente del -2,08% rispetto al 2014. In questo quadro si conferma la propensione all’outsourcing, con la riduzione dei contratti Time and Material e un progressivo spostamento verso il modello Cloud “as a service”.

Stupisce come, a fronte di questi dati, il 37% dei cio ritenga il suo budget Ict sufficiente rispetto alle esigenze di innovazione di business, sintomo di rassegnazione o di una diffusa mancanza di visione dell’urgenza e delle opportunità dell’Innovazione digitale. Nel dettaglio, il 21% lo ritiene inadeguato perché ha dovuto tagliare alcuni progetti o servizi nonostante l’interesse per il Business, il 12% è riuscito comunque a coprire le richieste attraverso azioni di efficienza interna (autofinanziamento) e il 21% ha un budget che copre le richieste esplicite delle Linee di Business, ma non adatto a far fronte alle vere esigenze di innovazione. Per il 9% dei cio invece il budget è adeguato perché le richieste del Business sono di continuità e non guardano alle reali esigenze ed opportunità di innovazione digitale. Ma per il 37% dei cio il budget Ict risponde anche alle esigenze di innovazione digitale del Business.

Tra le priorità di investimento per il prossimo anno in vetta, ancora una volta, la Business intelligence (56% delle preferenze), seguita dalla Dematerializzazione (53%) – in crescita di popolarità grazie alla spinta della fatturazione elettronica –, dallo sviluppo dei sistemi Erp (48%) e dalla introduzione di applicazioni e device mobili (40%).

Entrando nel dettaglio della ricerca, il budget Ict 2014, nella media delle imprese italiane, è pari solo al 2,1% del fatturato atteso nell’esercizio in corso, un dato ancora lontano dalle medie europee e mondiali, e di riduzione rispetto al 2013, in cui la media era pari a 2,5%. Ci sono però alcuni picchi positivi nel settore dei Media-Telco (3,9%) e Finance (3,5%), mentre si distingue in negativo l’Industria con appena l’1,4% (Sevizi 2,8%, Utility&Energy 1,5%, PA-Sanità 2,8%). Nel 2015 si registra un’ulteriore discesa del budget Ict, in cui le Direzioni non riescono ad uscire dall’immobilismo di questi anni. Nessun settore appare al riparo. Sono le grandi imprese responsabili di tale trend con un calo per il 2015 del 2,2%.

Sebbene aumenti la propensione all’outsourcing delle imprese italiane, che sale in quarta posizione tra le sfide organizzative (scelta nel 33% dei casi), tale tendenza non si traduce in aumento della spesa in esternalizzazione che si mantiene stabile. Il 44% della spesa in servizi Ict esternalizzati è associata a contratti “chiavi in mano”, il 31% a contratti “time & material” e il 25% a contratti “as a service”. Ma quest’ultima tipologia mostra il principale trend di crescita, evidenziando un aumento nel 35% dei casi per il 2015.

La principale sfida per l’innovazione organizzativa per l’Ict anche nel 2015 rimane lo sviluppo di ruoli e competenze per la Gestione dell’Innovazione digitale, evidenziata dal 52% dei cio. Seguono ruoli e competenze per il Demand management (36%), poi ruoli e competenze per il Mobile, sia consumer che business (35%), e l’esternalizzazione di attività (33%).
Analizzando la composizione all’interno della Direzione Ict, la maggioranza è ancora rappresentata dal nucleo operativo, 38%, ma in calo rispetto al 2013 secondo un trend confermato per il 2015. La Linea intermedia rappresenta il 20%, il ruoli dedicati al presidio dei clienti interni il 21% con trend positivo, i ruoli dedicati alla governance il 14% anch’essi in crescita, mentre i ruoli dedicati alla gestione dei fornitori rappresentano solo il 7% con un trend di decrescita. Riguardo alle competenze interne, nei prossimi 3 anni l’aumento riguarderà soprattutto lo Sviluppo di Innovazione Digitale e miglioramento processi, lo Sviluppo delle competenze interne e il Change management, il Demand management, la gestione della Sicurezza, del rischio e della compliance, il Project e Program Management.

E si conferma la costante esigenza di nuove competenze per la Direzione Ict, in particolare Innovation e Demand management, ma anche di Risk management&compliance e Change management per governare l’innovazione digitale con modelli e processi sempre più integrati con le Linee di Business. Con l’alta priorità agli investimento in Big Data, l’introduzione di ruoli per il Big Data and Analytics management entra al sesto posto nelle priorità organizzative dei cio.

“Serve maggiore consapevolezza del fatto che il digitale non è soltanto una possibile opportunità di innovazione, ma una vera necessità, un fenomeno ‘disruptive’ in grado di cambiare tutte le regole della competizione. Da questo punto di vista nessuno può chiamarsi fuori – afferma Mariano Corso, Co-Responsabile scientifico della Digital Innovation Academy – Non esistono più settori tradizionali da contrapporre a quelli digitali, ogni business può essere oggetto di una trasformazione digitale. Gli stessi prodotti fisici sono sempre più trasformati o sostituiti da servizi software”.

“In questa situazione si creano spazi per l’emergere di startup tecnologiche che, pur senza grandi risorse, possono mettere in difficoltà incumbent con organizzazioni e modelli di business apparentemente robusti e consolidati -evidenzia Andrea Rangone, Co-Responsabile scientifico della Digital Innovation Academy. “Ma il nostro Paese appare ancora avviluppato in una paralisi strutturale. Fanalino di coda tra i Paesi industrializzati per investimenti nel digitale, l’Italia non riesce a uscire dal circolo vizioso che, per carenza di innovazione, la porta ad un progressivo declino di crescita e competitività”.

In questo scenario potenzialmente sconfortante, però, non mancano imprese coraggiose che riescono a cogliere la sfida della trasformazione digitale, dimostrando non solo di resistere alla crisi, ma anche di crescere raggiungendo risultati ottimi dal punto di vista economico e finanziario. È l’Italia delle “imprese possibili”, in cui l’innovazione digitale si pone al servizio di una visione imprenditoriale capace di coniugare radici e cambiamento, tradizione e trasformazione.

L’ecosistema delle startup italiane mostra infatti un’evidente crescita nel 2014: sono più che raddoppiate le Startup innovative, che registrano un incremento del 120%, mentre quelle finanziate crescono del 74%. Ma la survey Cio dimostra come ancora poche imprese italiane, appena l’8% del totale, abbia a piano relazioni con startup hi-tech. Una pratica più diffusa tra le grandi aziende rispetto a quelle di medie e piccole dimensioni, ma che riguarda comunque una minoranza (12 %) anche tra le grandi realtà. Il settore più attento al mondo startup hi-tech è quello Finance, in cui il 27% delle aziende ha o avrà relazioni con nuove imprese innovative, seguito da Media-Telco (17%) e Utility&Energy (13%). Molto indietro invece l’industria, appena il 2%, e soprattutto la PA-Sanità dove nessuna azienda del panel afferma di aver sviluppato relazioni con startup tecnologiche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati