Ict, meno divario nord-sud, aumenta fra grandi e Pmi

Cambiano i parametri nella diffusione dell’hi-tech fra le aziende e PA secondo il rapporto Banca d’Italia. Ancora modesta la diffusione dei pagamenti elettronici. Solo un’impresa su 10 effettua vendite tramite la rete

Pubblicato il 04 Mag 2010

L’Italia rimane in netto ritardo nella piena adozione delle
nuove tecnologie Ict nei pagamenti elettronici e nelle attività
in rete. E’ il risultato di un rapporto presentato dalla Banca
d’Italia, condotto nel 2008 su dati del 2007. In questo
contesto di relativa arretratezza, soprattutto se paragonata ai
paesi del nord Europa, rimangono comunque “ampi margini di
crescita” soprattutto se si riuscirà a diffondere una nuova
cultura fra le aziende che al momento rimangono poco propense a
sfruttare appieno le potenzialità di Internet.

Mentre oltre la metà delle imprese fa acquisti in rete, dichiara
Banca d’Italia, soltanto una impresa su dieci realizza vendite
tramite la rete, a conferma dei lenti progressi del commercio
elettronico presso le famiglie. A frenare il ricorso delle
imprese italiane all’e-commerce sarebbe l’esigenza di un
contatto diretto con i clienti e con i fornitori, oltre che
“l’insufficiente presenza di controparti in rete e
l’incertezza sulla loro identità e affidabilità”. Una
possibile soluzione potrebbe venire dalle banche che potrebbero
essere un “importante fattore di propulsione per lo sviluppo
del commercio elettronico”.

In un quadro sostanzialmente negativo, spicca, però, il
progresso compiuto nell’uso della fatturazione elettronica, che
nel 2007 ha interessato il 57,2% delle imprese, contro il 28,3%
del 2004. In questo caso un ruolo propulsivo è stato svolto
dalle imprese fornitrici di servizi pubblici e dalla crescita
degli acquisti in rete. Viene meno anche il divario regionale
nella diffusione dell’Ict. Unica eccezione è quella dei siti
internet: nel nord, infatti, il 70% delle imprese di servizi
possiede un portale, rispetto al 69,5% del centro e al 61,5% del
sud. Un gap che si riduce nel manifatturiero con il 79,9% delle
imprese del nord, il 78,4% di quelle del centro e il 72,8% di
quelle del sud che possiedono un sito internet. Su tutte le altre
voci le differenze sono quasi nulle. Per quanto riguarda la firma
elettronica, ad esempio, la utilizza il 42,4% delle imprese
settentrionali, il 43,4% di quelle centrali e il 44,5% di quelle
meridionali. Ma se è venuto meno il divario regionale nella
diffusione dell’Ict, si conferma quello connesso con il settore
di appartenenza (informatica, ricerca e sviluppo ed elettronica)
e la dimensione dell’impresa che confermano i ritardi nei
settori maturi (tessile e trasporti) e nelle Pmi.

Per quanto riguarda i pagamenti e gli incassi in rete oltre il 45
per cento delle imprese intervistate dichiara di aver regolato in
rete più del 60 per cento dei propri acquisti. Percentuali
minori si registrano per le vendite: il 27 per cento delle
imprese dei servizi dichiara di aver regolato in rete oltre il 60
per cento delle proprie vendite, percentuale che sale a quasi il
36 per cento per le imprese manifatturiere. Gli strumenti di
pagamento più utilizzati sono i bonifici con i quali vengono
regolati oltre il 50 per cento degli acquisti e quasi il 60 per
cento delle vendite nel caso delle imprese dei servizi
(rispettivamente, quasi il 41 per cento e poco più del 53 per
cento per le imprese manifatturiere). Seguono le carte di credito
e gli addebiti bancari. Questi ultimi rappresentano per le
imprese manifatturiere lo strumento più utilizzato dopo i
bonifici. Permane marginale l’impiego delle carte di debito e
degli altri strumenti.

Nel rapporto si legge anche che “le imprese la cui percentuale
di fatture elettroniche emesse rispetto al totale supera il 20
per cento salgono dal 37 al 43 per cento, con una crescita
particolarmente rilevante nelle regioni del Sud (dal 12 a ben il
34 per cento). Se in generale le imprese meridionali sono
promosse dal punto di vista high-tech, non altrettanto si può
dire per la pubblica amministrazione, dove, spiega banca
d’Italia, “buona parte delle innovazioni continua a essere
indotta da obblighi normativi”. Vengono riportati due esempi:
gli enti del sud “sono ancora i più riluttanti ad abbandonare
il supporto cartaceo come modalità di collegamento con il
proprio tesoriere al fine di favorire l’incremento
dell’efficienza dei sistemi di incasso e pagamento”; inoltre,
le asl, che al sud assieme alle regioni sono le più propense
all’innovazione, mostrano “valori dimezzati rispetto al resto
d’Italia per gestire richieste o prenotare servizi”. Ciò
nonostante, l’indice regionale di informatizzazione tra sud e
Centro-nord sale da 0,65 per cento nel 2000 a 0,89 per cento nel
2008 (dove uno equivale alla parità).

Radicali le conclusioni del rapporto: le aziende tendono a usare
i loro siti soprattutto come vetrine piuttosto che come vere e
proprie piattaforme per intrattenere rapporti con la filiera o
per sfruttare le potenzialità dell’e-commerce. Lo studio
inoltre individua una discriminante dimensionale piuttosto che
regionale tra le aziende: le più grandi tendono a investire di
più in nuove tecnologie e ad adottare strumenti nuovi come la
fatturazione digitale mentre le più piccole rimangono a traino.
Secondo gli estensori del rapporto, è chiara la “necessità di
coinvolgere tutte le parti interessate per dare al processo
d’innovazione quella spinta che la crisi attuale sembra
richiedere: un ruolo di innovazione può essere svolto dalle
grandi banche e imprese oltre che dalle associazioni di categoria
e dalle pubbliche amministrazioni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati