NEW SKILLS

Ict, Microsoft fa “squadra” per il recruiting e la formazione

Nasce skills4you con la partecipazione di Face4Job e Gi Group: un portale per l’incontro di domanda e offerta di lavoro e un’academy per la formazione iniziale e continua dei professionisti

Pubblicato il 04 Mag 2015

microsoft-azure-cloud-140605192522

Microsoft fa squadra con Face4Job e Gi Group per sostenere la dinamicità del mercato del lavoro in Italia e facilitare l’incontro tra domanda e offerta di expertise tecnologiche a supporto della crescita del settore Ict e dell’innovazione del nostro Paese. In uno scenario in cui, nonostante i segnali di miglioramento, il tasso di disoccupazione italiano resta ancora significativo, Microsoft dà forma al progetto skills4you annunciando una partnership strategica con Face4Job e Gi Group in modo da semplificare il processo di recruitment di figure specializzate e l’inserimento presso il proprio ecosistema di oltre 9.000 partner che sul territorio italiano fanno parte del Microsoft partner network. In particolare, l’iniziativa intende offrire aiuto agli operatori Ict per le nuove assunzioni e contribuire alla formazione per l’upskilling delle figure professionali già attive presso i partner.

Recruiting e formazione rappresentano i pilastri di questo progetto che si compone di 3 elementi: un portale per migliorare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro realizzato in collaborazione con Face4Job, una academy per neolaureati organizzata con GI Group e una virtual academy realizzata da Microsoft per la formazione delle risorse già operative presso i Partner. Scopo del progetto: aiutare le realtà italiane dell’Ict a crescere dotandosi delle expertise necessarie per cogliere le opportunità di business legate ai nuovi trend tecnologici, ma soprattutto riqualificare la filiera Ict per offrire alla aziende italiane interfacce in grado di guidarle nel proprio processo di innovazione.

Leva importante del progetto, la partnership con Face4Job, piattaforma social di incontro tra domanda e offerta di lavoro, che insieme a Microsoft ha dato vita al canale skills4you dedicato alle opportunità più interessanti del mondo Ict, su cui Microsoft e i partner possono cercare i migliori talenti pubblicando le proprie offerte e su cui i candidati possono inserire cv e video-candidature, gratuitamente e senza intermediazione. L’algoritmo di matching di Face4Job garantirà l’incrocio ideale tra aziende e candidati in linea con le competenze richieste.

Del resto l’esperienza di Face4Job, che, in virtù dei quasi 170.000 incroci realizzati nella sola ultima settimana può essere considerato un interessante barometro del mondo del lavoro, mostra che il fenomeno del mismatching, ovvero del gap tra la richiesta di skill specifiche da parte delle aziende e la disponibilità delle stesse tra i candidati, è tipico del mercato Ict e abbastanza diffuso su tutto il territorio italiano con una media del 13% (quasi il doppio rispetto alla media del resto del mondo pari al 7%) e con percentuali che variano dal 4% della Liguria al 53% del Lazio. A dispetto quindi delle grandi opportunità di impiego offerte dal settore Ict esiste uno “skill deficit” che occorre colmare e in questa direzione si muove l’iniziativa skills4you: al momento sono già saliti a bordo circa 50 partner di Microsoft, ma nei prossimi mesi il canale verrà arricchito da molteplici altri soggetti per diventare un vero e proprio hub HR per la ricerca di professionalità Ict.

Oltre alla semplificazione del recruiting, altro elemento fondamentale del progetto skills4you è la facilitazione dell’inserimento in azienda per i neolaureati con l’obiettivo di colmare il gap culturale tra il mondo accademico e quello del lavoro. Grazie alla partnership con Gi Group nei prossimi mesi, Microsoft darà vita alla Microsoft Academy, rivolta a neolaureati che avranno modo di acquisire skill importanti sulle nuove tecnologie e certificazioni utili ad allineare il proprio profilo con le richieste del mondo del lavoro in modo da risultare più appealing per le imprese Ict e poi essere inseriti direttamente in azienda grazie a modalità innovative offerte da GI Group ai partner Microsoft.

Infine, Microsoft metterà a disposizione il proprio know-how sui nuovi trend tecnologici, erogando formazione in linea con le esigenze del mercato, proprio con l’obiettivo di ridurre lo “skill shortage”. Attraverso i corsi online di Microsoft Virtual Academy e il programma rivolto a studenti, neolaureati e professionisti, sarà possibile acquisire skill importanti sulle nuove tecnologie e restare sempre aggiornati in una logica di life-long learning.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati