APPELLO AL GOVERNO

Ict per un cambio di passo

Pubblichiamo l’intervento di Paolo Angelucci, presidente di Assinform, sull’ultimo numero del Corriere delle Comunicazioni. “Gli investimenti in tecnologie devono essere posti al centro dei programmi di governo. Basta finanziamenti a fondo perduto, serve un quadro di riferimento favorevole all’innovazione”

Pubblicato il 21 Mag 2013

angelucci-assinform-120209122254

L’insediamento di un nuovo governo è sempre un’occasione di cambiamento. E anche di rilancio di istanze irrisolte, a partire da quelle che più possono incidere sulle cause che bloccano nuove capacità ed energie. Il panorama è ampio, ma è indubbio che il ritardo che il nostro Paese continua ad accumulare sul fronte dell’economia digitale deve essere messo ai primi posti della lista degli interventi. La correlazione tra dotazioni digitali, produttività e crescita non ha più bisogno di essere dimostrata. È da questo che bisogna partire per recuperare il ritardo che ci ha fatto scendere nella classifica mondiale della produttività.


Assinform lo sostiene da tempo. Anche quando gli accenti erano solo sull’emergenza finanziaria non si è mai stancata di affermare che senza un recupero degli investimenti finalizzati ad incrementare l’efficienza del sistema, il riequilibrio lo si sarebbe trovato solo al ribasso. Perché o ci si rassegna agli equilibri possibili con una bassa produttività, con quello che ne deriva in termini di reddito, welfare e occupazione, oppure si incrementa la produttività, mantenendo elevato il punto di equilibrio (e innalzandolo in prospettiva).


Gli investimenti in tecnologie digitali sono centrali per quel cambio di passo, e devono essere posti al centro dei programmi di governo. Tanto più che per riprendere e decollare, essi non hanno bisogno dei finanziamenti a fondo perduto di passata memoria, ma piuttosto di un quadro di riferimento che incoraggi le imprese e i consumatori a fare la loro parte. I dati rilevati da Assinform sono eloquenti. Nel 2012, in Italia l’economia reale è calata del 2,4%, mentre il mercato allargato dell’hi-tech digitale (Global Digital Market), che rappresenta il 4,9% del Pil nazionale con un valore di 68.141 milioni di euro, è calato meno, dell’1,8%, ad evidenziare che c’è bisogno di innovazione. E mentre l’Ict tradizionale è calato più della media, le componenti più innovative sono addirittura cresciute; e nei settori dove la spesa Ict ha avuto rigidi condizionamenti, come nel caso della PA, c’è stata diminuzione, mentre in altri, come quello delle Utility, dove quei condizionamenti esogeni non ci sono stati, si è investito di più e con ritorni molto interessanti. Insomma, pur in un contesto economico difficile e in carenza di un quadro di riferimento stimolante, i fermenti non mancano.


Al nuovo governo si chiede dunque quel quadro di riferimento che sul fronte dell’offerta vuol dire dare sufficiente certezza che certi programmi vengano attuati. Programmi che – va ribadito – riguardano solo in parte la spesa pubblica o le incentivazioni, perché attengono allo sblocco di una domanda potenziale di dotazioni tecnologiche e di servizi che può avvenire a livello di sistema in tutti i settori d’utenza, basti pensare ai pagamenti elettronici o all’e-commerce. Chi investe lo fa perché può fare i suoi conti, e deve capire innanzitutto se un mercato c’è o non c’è e poi anche se non ci siano elementi scoraggianti dal punto di vista normativo o fiscale.


Detto questo, al nuovo governo Assinform chiede: 1. di accelerare l’attuazione dell’Agenda digitale, con l’emissione dei decreti attuativi per tutti gli ambiti già sanciti dalla legge 221/2012 e portando il suo braccio operativo, l’Agenzia per l’Italia Digitale, sotto la massima responsabilità politica, ovvero Palazzo Chigi; 2. di recuperare nell’Agenda Digitale iniziative rimaste escluse, come ad esempio quelle per incentivare l’e-commerce, che ha un potenziale enorme per le Pmi; 3. rendere il credito di imposta per la ricerca e l’innovazione una misura strutturale; 4. aprire linee di finanziamento specifiche alle aziende utenti che investono in innovazione.


Altre richieste, sono ancora quelle che riguardano: i pagamenti della PA verso le aziende del nostro settore, e anche quella di guardare con un occhio un po’ più laico il tema dell’in-house, e cioè di quella quota di mercato Ict che di fatto viene riservata alle aziende di proprietà pubblica, limitando una concorrenza che andrebbe a vantaggio di tutti.


Ci sarebbero altri suggerimenti ma uno fra tutti ci preme sottolineare. Al nuovo Governo, e anche al nuovo Parlamento, Assinform chiede non solo di affrontare questi temi, ma anche di impegnare il Paese in uno sforzo corale, che va sostenuto – lo ripetiamo ancora – sulla base di quadro di riferimento istituzionale e normativo organico e favorevole all’innovazione. Occorre creare le condizioni affinché per le imprese e le PA sia possibile valorizzare tutte le novità e sfruttare le enormi potenzialità che le nuove tecnologie offrono, riorganizzare e razionalizzare i processi, innovare prodotti e servizi, dotarsi di nuove competenze, creare nuova occupazione.
* Presidente Assinform

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati