SMART CITY

Ict urbano a sostegno delle nuove famiglie

Le tecnologie a controllo numerico permettono di ripensare la progettazione delle abitazioni, di integrare aree verdi e di rivoluzionare il sistema dei trasporti. Obiettivo: uno stile di vita equilibrato

Pubblicato il 04 Mag 2013

smart-city-121207124245

La fisionomia della famiglia italiana è, negli ultimi anni, drasticamente mutata. Nuove forme di convivenza, derivanti da una maggiore abitudine a divorzi e separazioni, dalla crescente longevità della popolaione, ma anche dalla crisi economica che imperversa, hanno variato irreversibilmente la composizione e la struttura della “famiglia italiana”: si pensi che, secondo l’Istat, a fronte della crescita decisa del numero delle famiglie (+55%), il numero medio dei suoi componenti è calato dai 3,4 del 1971, ai 2,4 del 2010.

Tale circostanza socio-demografica impatta molte delle forme del vivere urbano, a partire dai servizi socio-assistenziali, concepiti per dare sostegno alla “famiglia patriarcale tradizionale” come punto di aggregazione dei bisogni, fino alla struttura stessa delle città, composte da edifici in muratura ed unità abitative ritagliate sulle esigenze di famiglie con 2 o 3 figli. Alla riduzione e frammentazione dei nuclei familiari fa da complemento il ritorno alla vita al di fuori dei centri urbani; tendenza che va affermandosi sempre più nelle città di maggiori dimensioni: l’approccio tradizionale all’urbanistica, costruito attorno all’appartamento o alla villetta unifamiliare, e basato su aree commerciali e di servizio collocate al centro della città o in grandi poli periferici, diviene sempre meno soddisfacente e sostenibile, inadatto ad accomodare i differenti bisogni di single, giovani coppie, studenti, pendolari, immigrati, famiglie allargate.

La crescente necessità di nuove formule edilizie si esplicita nella diminuzione della metratura media delle nuove unità abitative (inferiore ai 75 metri quadri), ma impone problemi di non facile soluzione per quel che riguarda aree dismesse o abbandonate: l’abitudine italiana alla costruzione in muratura, ha condannato nel tempo intere zone all’abbandono, principalmente per i costi inerenti demolizione, rifunzionalizzazione o riqualificazione di edifici “monolitici”.

Un nuovo concetto di densità urbana, non più riferito al numero di abitanti per unità di superficie, quanto al numero di abitazioni in essa contenute, è al centro della riflessione di RhOME for denCity, concept progettuale nato in seno all’Università di Roma Tre e selezionato per la partecipazione all’edizione francese di Solar Decathlon 2014, la competizione ideata dal Department of Energy statunitense per individuare modelli abitativi ecosostenibili.

Il gruppo di lavoro, sotto la direzione della professoressa Chiara Tonelli, sfrutta le più recenti tecnologie di prefabbricazione avanzata per individuare formule abitative a volumetria variabile, che siano capaci di integrarsi in tessuti urbani esistenti, anche attraverso l’utilizzo di materiali tradizionali, come legno e pietra. I vantaggi della soluzione elaborata sono molteplici: l’uso di tecnologie a controllo numerico (la produzione degli elementi prefabbricati guidata dal computer) permette una estrema variabilità nel layout delle abitazioni e un risparmio negli impieghi di suolo derivante dall’ottimizzazione degli spazi. L’uso della scansione laser e di materiali tradizionali, per altro verso, consente di adattare le soluzioni abitative a edifici storici di forma e natura eterogenea, con il vantaggio ulteriore di un’elevata efficienza energetica, garantita dalla combinazione di inerzia termica con sistemi attivi per la produzione di energia solare.

Diversamente dal progetto “Med in Italy”, diretto sempre da Tonelli ed assegnatario del terzo premio nell’edizione 2012 di Solar Decathlon , RhOME for denCity abbandona la dimensione individuale del singolo edificio ecosostenibile, per abbracciare una visione urbanistica che include aree commerciali e di servizio, presuppone aree verdi e considera fenomeni come la mobilità di veicoli e persone per garantire uno stile di vita equilibrato ed una qualità elevata.

Solar Decathlon ammette unicamente progetti di stampo realizzativo: il gruppo di lavoro dell’Università Roma Tre ha, per tale ragione, messo a punto una partnership con con Ater Lazio per l’individuazione di un test bed che ben si adattasse alle caratteristiche del progetto, in particolare alla sua componente “riqualificatoria”. L’area scelta per la sperimentazione è quella del comune di Vejano, in provincia di Rieti, caratterizzata da un tessuto urbano frammentato dal progressivo abbandono di edifici storici a favore di costruzioni moderne.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati