NUOVE COMPETENZE

Ict, via al primo master per “Regulatory Manager”

Organizzato da Open Gate Italia in collaborazione con Lumsa Master School, il percorso annuale per neolaureati e professionisti accende i riflettori su lobby e aspetti giuridico-procedurali. Direttori gli ex commissari Agcom Antonio Nicita e Francesco Posteraro, vice direttore Laura Rovizzi

Pubblicato il 11 Gen 2021

scuola-161201165115

Accendere i riflettori sui temi giuridico-procedurali legati alle lobby di interesse e sugli aspetti regolatori per formare figure specializzate nell’analisi degli scenari dei dossier strategici nell’ambito aziendale e delle istituzioni. Questo l’obiettivo del primo Master in “Relazioni Istituzionali e Regolazione dei Mercati”, organizzato da Open Gate Italia in collaborazione con Lumsa Master School.

Direttori del master i due ex commissari di Agcom Antonio Nicita e Francesco Posteraro, vice direttore Laura Rovizzi (ceo di Open Gate Italia) e nel ruolo di coordinatore didattico Andrea Morbelli. E saranno molti i professionisti ed esperti – tra alti dirigenti della pubblica amministrazione e delle aziende leader nei settori dell’Ict, Ambiente, Energia, Trasporti e Pharma, nonché docenti universitari – che metteranno a disposizione degli studenti il loro know-how e la loro esperienza per fornire le nozioni pratiche e tecniche necessarie ad interagire, in modo effettivo, sui dossier e sui processi decisionali sia per chi vuole lavorare in una realtà aziendale, ma anche per chi vuole affrontare una carriera nelle istituzioni.

Mai come in questo momento storico, con l’avvento della digitalizzazione, è fondamentale formare dei Regulatory Manager in grado di mettere insieme contenuti proveniente da settori completamente diversi tra loro”, sottolinea Antonio Nicita. “La sfida del futuro sarà la regolamentazione dell’internet e noi, non solo dobbiamo essere pronti, ma dobbiamo fornire ai professionisti del domani tutti i contenuti per poter operare al meglio in una società in continua evoluzione”, aggiunge Francesco Posteraro.

Il Master universitario di 2° livello è stato concepito sia come un percorso pratico e completo di studio e formazione – con la possibilità per i giovani neolaureati di mettersi alla prova in un’esperienza lavorativa presso una delle realtà partner – ma anche per permettere ai professionisti, che hanno già alle spalle un percorso lavorativo, di approfondire in modo concreto determinate tematiche di interesse e ampliare le proprie competenze.

Il programma didattico, infatti, è stato strutturato sulla base delle reali esigenze di istituzioni pubbliche e imprese che hanno partecipato attivamente all’intero processo di pianificazione del Master. Inoltre, durante lo svolgimento del corso gli studenti, grazie alla partecipazione dei numerosi partner, potranno confrontarsi con il mondo del lavoro, conoscere contesti diversi e valutare, in base ai propri obiettivi, i futuri percorsi professionali.

La multidisciplinarità è un valore fondamentale, così come le competenze e i contenuti. Le figure del Regulatory Manager e del Manager di Relazioni Pubbliche sono molto complesse e oggi noi professionisti sentiamo il bisogno di mettere a disposizione dei più giovani le nostre competenze indispensabili per farsi strada in un mondo che sta cambiando sempre più velocemente”, evidenzia Laura Rovizzi.

Il Master, della durata di un anno, partirà il 12 febbraio 2021. C’è tempo fino all’8 febbraio per iscriversi. Per tutte le informazioni è possibile consultare la pagina dedicata al Master sul sito della Lumsa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati