Idc: BT torna nel mobile, prezzi competitivi per riconquistare il mercato

L’offerta Sim-only lanciata dall’ex incumbent britannico si basa su tre piani tariffari che premiano chi è già cliente broadband. Ma l’obiettivo è convincere di essere anche un operatore mobile affidabile

Pubblicato il 26 Mar 2015

smartphone-140807152502

L’annuncio odierno con cui British Telecom ha lanciato un abbonamento Sim-only apre la prima fase dell’atteso ritorno dell’ex incumbent sul mercato mobile consumer britannico (dal quale era uscita con lo spin-off della unit wireless più di dieci anni fa), in anticipo rispetto alla conclusione della sua acquisizione dell’operatore mobile EE. Il servizio mobile di BT al momento sfrutta la rete di EE come parte di un precedente accordo con l’operatore.

Gli analisti di Idc spiegano in una nota che ci sono tre pacchetti dati che BT offrirà: 500MB, 2GB e 20GB, tutti comprensivi di un numero illimitato di Sms, come accade quasi sempre sul mercato britannico, mentre per la voce si passa da 200 minuti per l’offerta base alle chiamate illimitate di quella più completa. L’abbonato dovrà restare con BT almeno 12 mesi. Tutti e tre i piani tariffari sono disponibili per i clienti broadband di BT a un prezzo mensile che è di 5 sterline inferiore di quello offerto a chi non è cliente di BT per la banda larga e l’opzione meno cara costa sole 5 sterline al mese per i cienti BT: si tratta del piano tariffario 4G meno costoso in assoluto in Gran Bretagna al momento. Anche i piani con tariffe più alte hanno prezzi competitivi: 10 sterline al mese per 500MB è un po’ meno di quanto offre la stessa EE (12,99 sterline, anche se ci sono più minuti voce). In più, lo sconto delle 5 sterline per i clienti BT si applica non solo a chi è l’intestatario del contratto di banda larga: si estende alla sua famiglia e più Sim card poossono essere accorpate nella stessa fattura, o separate, a seconda delle preferenze del cliente. “In poche parole, un’offerta competitiva, ma non in modo sensazionale come qualcuno nei media ha ipotizzato”, scrive Idc.

Offrendo tariffe scontate a chi è già cliente BT premia chi ha un contratto con l’incumbent e lo spinge a richiedere nuovi servizi. Idc pensa che questa strategia di BT sarà coronata da un discreto successo, anche se con un avvio lento. Inoltre, l’offerta mobile in aggiunta al bundle tradizionale è una strategia perfettamente plausibile per il gruppo: i servizi quad-play stanno crescendo e attraendo interesse sul mercato europeo. BT dovrà però aspettare che i clienti degli altri provider arrivino alla fine del loro attuale contratto per poter passare a BT e non tutti saranno propensi a effettuare il passaggio all’incumbent come operatore mobile, nonostante l’attrattiva dei prezzi. Anche chi è già cliente BT, se non ha una buona esperienza con l’azienda nel servizio di banda larga, sarà restio a scegliere BT come operatore mobile.

Tutte le tariffe mobili di BT includono l’accesso a BT sport e alla rete di hotspot wifi di BT e questo è un punto di forza del gruppo. Gli hotspot wifi di BT sono un asset importante dell’azienda, sottolinea Idc, e rafforzano la sua offerta di servizi dati mobili. Gli abbonati di BT possono già scaricare la app wifi che automaticamente li connette a qualunque hotspot BT nella zona in cui si trovano e assicurare che questa app, unita al servizio mobile, offra all’utente sempre un’esperienza ottimale sarà essenziale per soddisfare i clienti, nota Idc.

Resta da vedere come l’attuale strategia di BT si inserirà nella futura integrazione di EE ma la fusione è lontana dal completamento e l’integrazione delle operazioni delle due aziende richiederà tempo. Intanto, conclude Idc, BT ha mosso i primi passi sul mercato mobile, ma, appunto, sono primi passi ai quali seguiranno nuove mosse per riguadagnare posizioni nel settore consumer.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati