Idc: dati al raddoppio. “Una massa di zettabyte”

Quest’anno si toccherà quota 1,8 zettabyte. Nel prossimo decennio le aziende dovranno gestire quantità di informazioni 50 volte superiori ai livelli attuali

Pubblicato il 28 Giu 2011

Le informazioni a livello mondiale stanno crescendo in maniera
esponenziale, raddoppiando ogni due anni tanto da raggiungere nel
2011 la quantità di 1,8 zettabyte di dati, superando così la
legge di Moore. Questo il risultato dello studio Idc Digital
Universe, “Extracting Value from Chaos”, sponsorizzato da Emc.
Lo studio è finalizzato a misurare e stimare la quantità di
informazioni digitali create e replicate ogni anno e ad analizzare
le implicazioni per gli individui, le aziende e i professionisti IT
con un enorme impatto a livello economico, sociale e tecnologico
per i big data generando nuove opportunità.

La quantità di informazioni digitali pari, in termini di volume a
1.8 zettabyte di dati, sarà equivalente a tutti i residenti negli
Stati Uniti che inviano 3 tweet a testa al minuto ininterrottamente
per 26.976 anni; oltre 200 miliardi di film HD (della durata di 2
ore ciascuno) — che richiederebbero a una persona 47 milioni di
anni per guardarli tutti ininterrottamente, 24 ore al giorno e 7
giorni alla settimana.
La quantità di informazioni necessarie per riempire 57,5 miliardi
di Apple iPad da 32 GB. Una quantità capace di creare un muro di
iPad, lungo 7mila chilometri e alto oltre 20 metri (che va da
Anchorage, in Alaska, a Miami, in Florida). Costruire una Muraglia
cinese di iPad — due volte l’altezza media dell’originale.
Costruire un muro dell’altezza di oltre 7 metri attorno
all’intero Sud America. Coprire l’86% della superficie di
Città del Messico. Costruire una montagna 25 volte più alta del
monte Fuji.

Questa crescita inarrestabile delle informazioni nasce
principalmente da ragioni tecnologiche ed economiche. Le nuove
tecnologie di organizzazione dei dati stanno abbassando di fatto i
costi di creazione, identificazione ed archiviazione delle
informazioni riducendoli a un sesto rispetto al 2005. Inoltre, dal
2005 gli investimenti aziendali annuali nel Digital Universe —
cloud, hardware, software, servizi, e personale per creare,
gestire, archiviare e generare profitti dalle informazioni – sono
aumentati del 50% fino a raggiungere i 4 trilioni di dollari.

I grandi server, la gestione dei dati e la crescita dei file non
crescono di pari passo con il personale: Idc ha notato come le
competenze, l’esperienza e le risorse necessarie a gestire la
grande quantità di dati e di risorse semplicemente non cresca allo
stesso ritmo di tutte le aree di crescita. Nel corso del prossimo
decennio (entro il 2020), i dipartimenti IT in tutto il mondo
avranno a che fare con: un aumento di 10 volte del numero di server
(virtuali e fisici). Un aumento di 50 volte della quantità di
informazioni da gestire. Un incremento di 75 volte del numero di
file o dispositivi che “incapsulano” le informazioni nel
digital universe, crescendo persino più rapidamente delle
informazioni stesse man mano che aumentano i sistemi embedded, come
i sensori nell’abbigliamento, nei ponti e nei dispositivi medici.
Un aumento di 1,5 volte del numero di professionisti IT disponibili
per gestire tutto.

Oggi il cloud computing rappresenta meno del 2% della spesa IT, ma
Idc stima che entro il 2015 quasi il 20% delle informazioni sarà
"toccato" dai fornitori di servizi cloud: questo comporta
che il percorso di un byte, da chi lo ha originato a chi lo
utilizza, sarà comunque archiviato o processato su cloud.
Probabilmente il 10% verrà mantenuto su cloud.

L’ombra digitale cresce in maniera sostanziale: la quantità di
informazioni che gli individui stessi creano con documenti, foto,
musica ecc – è di gran lunga inferiore alla quantità di
informazioni che vengono create sulle stesse informazioni
all’interno del digital universe.

Gli obblighi e le responsabilità delle aziende: il 75% delle
informazioni nell’universo digitale è generato dagli individui,
le aziende hanno una certa responsabilità sull’80% delle
informazioni di questo stesso universo digitale.

“Il volume di informazioni che continua a crescere
incessantemente rappresenta una serie infinita di opportunità –
guidando una serie di cambiamenti a livello sociale, tecnologico,
scientifico ed economico – dice Jeremy Burton, Chief Marketing
Officer di Emc – I Big Data stanno trainando il cambiamento per
quanto riguarda il modo in cui le aziende gestiscono e ricavano
valore dal loro bene più importante – le informazioni. Emc si
trova in una posizione ideale per aiutare i nostri clienti –
dalle più grandi aziende globali, alle istituzioni, fino alle
piccole imprese – a sfruttare il valore nascosto nel digital
universe man mano che continuano il loro viaggio verso il
cloud".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati