IL REPORT

Idc: tablet in frenata e soffrono anche gli iPad

I cicli di vita delle tavolette si allungano e la crescita del mercato crolla dal +52,5% del 2013 al +7,2% del 2014. In calo del 12,7% la quota di mercato degli smart device Apple. E per la prima volta i mercati emergenti rappresentano più della metà delle vendite

Pubblicato il 26 Nov 2014

tablet-131010130345

Il mercato mondiale dei tablet subirà una brusca frenata quest’anno: la crescita prevista anno su anno è del 7,2% contro la crescita del 52,5% messa a segno nel 2013, secondo le stime di Idc.

La crescita viene rallentata dall’allungarsi dei cicli di vita dei tablet, che sempre più spesso assomigliano nelle loro funzionalità a dei computer più che a degli smartphone: il supporto che le case produttrici garantiscono ai software anche più vecchi allunga la vita di questi device mentre l’accresciuto utilizzo degli smartphone per funzionalità avanzate fa sì che gli utenti siano meno stimolati a rinnovare il tablet.

“Il mercato dei tablet continua a risentire di alcuni macro-trend sui mercati principali”, afferma Ryan Reith dell’Idc Worldwide Quarterly Mobile Device Trackers. “Nelle prime fasi della storia dei tablet, i cicli di vita dei device sembravano simili a quelli degli smartphone, con sostituzione del device ogni 2-3 anni. Ora invece i proprietari dei tablet conservano il loro device per più di 3 anni, a volte anche più di quattro”.

Idc prevede anche che, in questo generale quadro di rallentamento, il 2014 sarà il primo anno di flessione complessiva per le vendite degli Apple iPad.

I volumi totali distribuiti per quest’anno saranno, secondo la società di ricerche, 235,7 milioni. La crescita continuerà a rallentare e sarà pari al 3,8% nel 2018, quando verranno distribuiti 285,9 milioni di tablet.

Android salirà al 67,7% di share di mercato quest’anno, con un incremento del 16% e volumi distribuiti pari a 159,5 milioni. La quota dei tablet Android scenderà al 64% nel 2018 e la crescita frenerà al 2,2%, per un totale di 183,1 milioni di unità distribuite. Il market share di iOs raggiungerà il 27,5% quest’anno, in calo del 12,7%, per un totale di 64,9 milioni di tablet distribuiti. Nel 2018, la crescita per i tablet iOs sarà del 2,2% e la quota di mercato scenderà al 24,5% (70,1 milioni di pezzi distribuiti). Windows avrà quest’anno un market share del 4,6% ma salirà all’11,4% nel 2018, con una crescita anno su anno che andrà dall’eccezionale 67,3% di quest’anno al 17,9% del 2018.

I detachable tablet, i cosiddetti “2-in-1”, sono invece ancora una piccola parte del mercato (8,7 milioni di unità distribuite quest’anno); secondo Idc, i consumatori sono esitanti verso la piattaforma Windows 8 su cui gira la maggioranza di questi device.

Negli anni a venire, gli elementi del mercato tablet che potrebbero impattare le vendite sono, secondo Idc, la reazione dell’industria al sistema Windows 10, le decisioni che Google prenderà rispetto ai sistemi Android e Chrome e l’eventuale espansione della linea di prodotti Apple.

Nella competizione tra sistemi operativi e case produttrici conterà sempre più la scelta delle regioni in cui commercializzare i prodotti: lo studio di Idc mostra che nel 2014 per la prima volta i mercati emergenti hanno superato quelli maturi e rappresentano il 50,6% del mercato dei tablet. Non a caso Nokia ha annunciato che venderà il suo N1, il suo primo tablet dopo la cessione del ramo mobile a Microsoft, prima in Cina che su tutti gli altri mercati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati