L'INIZIATIVA

Identità digitale europea al servizio del business, best practice Fices

Si chiude il progetto guidato dal consorzio Infocert-Opentech e finanziato dalla Commissione Ue che spinge il Digital single market. “Gettate le basi di un’autenticazione cross-border per l’erogazione di nuovi servizi”

Pubblicato il 11 Giu 2019

europa-fisco-160902143948

Digital single market più vicino. InfoCert e Opentech annunciano di aver chiuso con successo il progetto FicesFirst Italian Cross-border Eidas Services – avviato nel 2018 con finanziamento della Commissione Ue all’interno del programma Connecting Europe Facility. Per la prima volta il progetto ha reso possibile l’autenticazione cross-border finalizzata all’erogazione di servizi business: in particolare è stata testata la possibilità di accesso, da parte dei cittadini europei, a servizi mobile offerti da aziende private italiane autenticandosi in piena sicurezza e nel rispetto delle normative vigenti, tramite l’identità digitale rilasciata dai propri Stati di appartenenza.

Al progetto hanno preso parte in qualità di consorziati l’istituto finanziario Bnl Gruppo Bnp Paribas, la compagnia assicurativa EuropAssistance Italia e l’operatore di mobile ticketing Smarticket.it.

Per raggiungere l’obiettivo, Fices ha sfruttato i nodi di interconnessione tra i sistemi d’identità nazionale già realizzati nell’ambito di Ficep (First Italian Crossborder eIDAS Proxy), il primo “server transfrontaliero italiano”, e l’infrastruttura OpenPay di Opentech. In particolare, InfoCert ha realizzato le interfacce verso i nodi di autenticazione e fornito i propri servizi trust Eidas compliant, mentre Opentech li ha integrati in versioni pilota delle applicazioni mobile degli istituti finanziari coinvolti.

Sul fronte sperimentale, Bnl Gruppo Bnp Paribas ha reso disponibile a cittadini non residenti in Italia alcuni servizi digitali pilota che abilitano, per la prima volta, un accesso omogeneo da uno qualunque dei 20 Paesi dell’Unione Europea già dotati del nodo Eidas.

“Siamo fieri di aver contribuito attivamente al successo di un progetto che colloca il nostro Paese all’avanguardia nei processi di digital transformation abilitati dal Regolamento Eidas – commenta Carmine Auletta, Chief Innovation & Strategy Officer di InfoCert -. Fices, infatti, pone basi concrete per lo sviluppo di un sistema di interconnessione delle identità digitali europee valido anche per l’accesso a servizi privati, generando numerosi benefici pratici ed economici per i cittadini ma anche nuove opportunità di business per operatori e aziende di diversi settori di mercato”.

“La creazione di un efficace Digital Single Market europeo è un obiettivo ambizioso e sfidante che richiede di costruire connessioni, ma anche di abbattere numerose barriere – commenta Stefano Andreani, Chief Executive Officer di Opentech –. Riconoscere identità digitali europee per l’accesso a servizi erogati da privati, in particolare in ambito finanziario, necessita di un elevato livello di trust reciproco tra gli attori coinvolti, che può essere acquisito solo a seguito di sperimentazioni di casi d’uso reali. Fices non è stato soltanto un progetto con importanti contenuti tecnologici, ma ha consentito di affrontare problematiche d’interoperabilità, di compliance e di user experience, sperimentando varie soluzioni e maturando consapevolezza. Il Digital Single Market ci sembra più vicino e noi siamo pronti, nella prospettiva di un’ampia ed omogenea diffusione delle identità digitali Eidas in Europa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati