INNOVAZIONE

Identità digitale, InfoCert punta sulla Germania: asse con Authada

L’accordo strategico prevede un aumento di capitale con la possibilità, per la società di Tinexta, di arrivare al controllo del 100% del gruppo tedesco dopo il 2022

Pubblicato il 22 Set 2020

merger-accordo-111212151845

Tinexta annuncia la firma di un accordo strategico tra la sua controllata InfoCert, la principale Certification Authority a livello europeo, e Authada, Digital Identity Provider con sede a Darmstadt in Germania. L’accordo sottoscritto definisce i termini di una collaborazione tra le due società che include la distribuzione – per il mercato tedesco – delle principali soluzioni digitali Enterprise di InfoCert e la loro integrazione con la soluzione avanzata di identificazione eID di Authada.

La valenza strategica dell’accordo con Authada

Il gruppo tedesco è attivo nei mercati della finanza, delle telecomunicazioni e del betting – con clienti noti quali Vodafone, Comdirect (Commerzbank Group) e Sparkassenfinanzgruppe – e si sta attualmente espandendo nel settore assicurativo, nell’e-commerce e nell’e-Health. Authada è stata finanziata da FinLab, società di venture capital quotata in borsa, e Main Incubator, early stage investor nonché società di Ricerca e Sviluppo di Commerzbank Group.

Certificata dal Bsi (Bundesamt für Sicherheit in der Informationstechnik, cioè l’Ufficio federale tedesco per la Sicurezza delle Informazioni), l’app di Authada è l’unica tecnologia di proprietà privata autorizzata a leggere istantaneamente i dati memorizzati sulle carte d’identità elettroniche tedesche. Tali carte, già utilizzate da oltre il 90% della popolazione in Germania, arriveranno alla completa copertura nazionale entro la fine del 2020.

“Questa partnership strategica con Authada ha un eccezionale potenziale di crescita con significativi vantaggi reciproci nel prossimo triennio”, commenta in una nota l’Amministratore Delegato di Tinexta, Pier Andrea Chevallard. “Il mercato tedesco è fondamentale per i nostri piani di espansione del business nel Digital Trust. Inoltre, gli asset tecnologici di Authada arricchiranno notevolmente l’offerta di Tinexta e consentiranno l’espansione commerciale in tutta Europa”.

Danilo Cattaneo, Amministratore Delegato di InfoCert, sottolinea: “L’ingresso di Authada nel Gruppo Tinexta rappresenta un altro importante passo per l’espansione della presenza di InfoCert nell’area strategica Dach. L’operazione siglata oggi ci consentirà, inoltre, di offrire – in tutti i 20 Paesi in cui siamo già presenti – una serie più ampia di capacità tecnologiche innovative che miglioreranno ulteriormente la sicurezza dei servizi digitali offerti. Grazie a questo accordo con Authada rafforziamo ulteriormente la creazione del Campione Europeo dei servizi di Digital Trust, per gestire, nel pieno rispetto delle normative europee, i dati sensibili di cittadini, aziende e istituzioni”.

I termini dell’accordo

L’accordo strategico ha stabilito l’impegno degli attuali azionisti di Authada in un aumento di capitale. InfoCert partecipa come investitore principale a questo aumento di capitale con un congruo investimento a sette cifre in cambio di una partecipazione del 16,7% sotto forma di azioni speciali che garantiscono alcuni diritti di prelazione. Infine, a InfoCert sono state assegnate call option esercitabili a seguito dell’approvazione dei risultati 2021 e 2022 e che consentiranno di arrivare al controllo del 100% di Authada, al verificarsi di determinate condizioni di performance. Verrà costituito un Advisory Board, composto da rappresentanti del management di Authada, FinLab e InfoCert, che si riuniranno periodicamente per esaminare e approvare tutte le principali decisioni all’interno di Authada.

Il Ceo e Co-Fondatore di Authada, Andreas Plies, chiosa: “Siamo lieti della partnership con InfoCert e dei vantaggi strategici che ne derivano. Questo ci permette di combinare le soluzioni, altamente innovative e tecnologicamente più avanzate, di entrambe le aziende e creare così un’offerta di servizi unica per il mercato nazionale e internazionale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati