LA NOVITA'

Identità digitale, Infocert punta sullo standard vLei

La società del Gruppo Tinexta aderisce al programma Gleif e adotta per la propria piattaforma Dizme la credenziale verificabile crittograficamente che contiene il Legal Entity Identifiers, il codice identificativo delle persone giuridiche reso obbligatorio dalla Mifid II

Pubblicato il 23 Dic 2020

identita-digitale-151021163923

InfoCert aderisce al programma di sviluppo intersettoriale promosso dalla Global Legal Entity Identifier Foundation (Gleif) per supportare a livello globale la diffusione del vLei. Il vLei è una credenziale verificabile crittograficamente secondo gli standard W3c e contenente il Lei (Legal Entity Identifiers), il codice identificativo delle persone giuridiche reso obbligatorio dalla Mifid II per poter operare sui mercati finanziari: InfoCert, già Lou (Local Operating Unit) autorizzata da Gleif, adotterà il vLei come standard di identificazione all’interno del proprio ecosistema Dizme, la piattaforma decentralizzata di identità digitale basata su blockchain.

Cosa consente di fare lo standard vLei

Novità dirompente del vLei è che consentirà la verifica dell’identità giuridica tra controparti, in modo univoco e completamente automatizzato, anche al di fuori dei mercati finanziari. In questo modo, il vLei – che di volta in volta potrà essere associato a set di credenziali specifiche, per esempio verticalizzate per settori di mercato – diventerà abilitatore di un numero sempre maggiore di attività di business digitali. Tra queste: l’approvazione di transazioni e contratti commerciali, l’onboarding di nuovi clienti, la gestione di flussi informativi all’interno di reti aziendali di import-export e supply chain, oppure la presentazione di documenti e rapporti normativi.

Inoltre, la verifica dell’identità giuridica delle entità legali dotate di vLei sarà automaticamente estesa anche alle persone fisiche che coprono ruoli di interesse all’interno di tali entità.

“Siamo convinti che il vLei costituisca un’incredibile opportunità di crescita per l’intero settore B2b a livello globale e per questo abbiamo risposto con entusiasmo all’iniziativa promossa dal Gleif”, dichiara in una nota Daniele Citterio, Cto di InfoCert. “Le ‘verifiable credential’ sono già alla base del modello Dizme e il vLei ne costituisce un’estensione naturale, che consentirà di aggiungere un ulteriore livello di trust alla nostra piattaforma nel suo complesso”.

I vantaggi dell’approccio complementare con Innolva

Implementando il vLei in Dizme, InfoCert potrà verificare istantaneamente l’identità giuridica sia degli issuer – i partner che contribuiscono alla crescita del network con i propri set di credenziali – sia dei verifier – le terze parti che utilizzano tali credenziali all’interno dei propri processi. Ma non solo. Operando in sinergia con Innolva, altra società del Gruppo Tinexta (a cui fa capo Infocert) specializzata nei servizi di Credit & Information management in ambito corporate e finanziario, InfoCert integrerà nei “Dizme vLei” una serie di informazioni di dettaglio – per esempio creditizie, immobiliari, pregiudizievoli, oppure relative ai poteri di firma – che potranno a loro volta dar vita a nuovi modelli di business. Il database Innolva vanta miliardi di datapoint da innumerevoli fonti dati ufficiali e da fonti aperte. Ogni dato segue un processo di classificazione, razionalizzazione, normalizzazione e rielaborazione finalizzato a garantire nel tempo qualità e consistenza dell’informazione.

“Innolva, garantendo l’accesso al suo patrimonio informativo a valore aggiunto, supporta la digitalizzazione delle imprese”, commenta Matteo Gatti, direttore Business Information della società, “e la sinergia con InfoCert rende il Gruppo Tinexta un player all’avanguardia in questo settore.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati