INNOVAZIONE

Identità digitale, l’ascesa della “mobile connect”

Settanta operatori hanno già lanciato in 38 Paesi la soluzione che identifica l’utente attraverso il suo smartphone. Due miliardi gli utenti interessati, per un potenziale giro d’affari complessivo da oltre 75 miliardi di dollari

Pubblicato il 03 Dic 2018

mobile-telefonia-160707183233

Il mondo delle Tlc è sempre in continua evoluzione e creare nuovi servizi, invece di fermarsi al solo ribasso delle tariffe telefoniche, sarà la chiave degli operatori per ottenere dei ricavi in un panorama di forte concorrenza. Guardando alla Gsma, uno dei servizi che nel mondo sta potenziando la Digital Identity è senza dubbio la Mobile Connect, che in paesi come Francia, Spagna e UK tutto il Sud America e Asia è ampiamente utilizzata.

La Mobile Connect è una soluzione sicura di accesso universale, infatti, semplicemente facendo corrispondere l’utente al proprio telefono cellulare, la Mobile Connect consente di accedere rapidamente a siti Web e ad applicazioni senza dover ricordare password o username.

Nel mondo sono ben settanta gli operatori che l’hanno lanciata in trentotto nazioni, tanto che ormai la Mobile Connect è disponibile per una platea di due Miliardi di utenti che possono utilizzare i servizi a essa collegata, e, dato questo imponente numero, la GSMA ha stimato che porterà un’opportunità di mercato per i servizi d’identità di ben 75 Miliardi di dollari entro il 2022.

La Mobile Connect può spaziare su svariati campi, visto che l’identità è un fattore cardine sia a livello governativo sia a livello di servizi. Basti pensare all’e-commerce, dove la Mobile Connect garantisce transazioni più veloci, riducendo il rischio di violazione e frode dei dati; inoltre può essere utilizzata per i viaggi e per l’emissione di biglietti elettronici, o anche per i servizi bancari, migliorando la sicurezza del banking online attraverso l’autenticazione dell’accesso, e, infine, per l’e-government, dando servizi di assistenza sanitaria, istruzione, città intelligenti e votazioni. Qualche esempio di successo di Mobile Connect segnalato da Gsma è senza dubbio in Francia con “Mobile Connect et Moi”, la soluzione fornita da Orange per consentire ai cittadini francesi di registrarsi e accedere al portale dei singoli servizi pubblici utilizzando un numero di telefono, oppure in Svizzera, Norvegia, Finlandia, Svezia ed Estonia, con l’ID mobile e il Bank ID. Il primo è sfruttato per accedere a servizi governativi, sociali e bancari, ma anche per l’identificazione e la firma digitale; il secondo, invece, come un unico strumento d’identificazione per le transazioni bancarie e l’uso dei servizi bancari.

Addirittura nell’ambito dell’Unione Europea è stato sviluppato un Pilot tra l’eIdas (Regolamento europeo per l’identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno) e la Mobile Connect, selezionando Francia, Norvegia e Svezia, proprio per dimostrare l’interoperabilità della Mobile Connect con i requisiti di integrazione dei nodi eIdas in un ambiente di test live.

Lo studio di questi casi europei permette già di comprendere come l’identità digitale sarà sempre di più un fattore primario, poiché ci farà “riconoscere” dal nostro governo e dai servizi correlati, tra cui quello delle transazioni economiche; il fatto ancora non chiaro è capire come e chi la gestirà.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati