PA DIGITALE

Identità digitale, le app manderanno in pensione le card: nel 2025 oltre 6 miliardi di “e-civic identity”

Secondo le stime di Juniper Research le applicazioni che consentono di identificarsi, oggi a quota un miliardo, faranno un netto balzo in avanti surclassando le carte “fisiche” per l’accesso ai servizi pubblici. La tecnologia blockchain garanzia della sicurezza dei dati

Pubblicato il 09 Nov 2020

spid, identità digitale

Con la pandemia causata dal Covid-19 si sta evidenziando sempre di più quanto la tecnologia possa aiutarci nella nostra vita quotidiana. Uno dei settori che maggiormente può essere rilevante è quello della identity, e, a tal proposito, sono molte le possibilità che si stanno evidenziando tanto che nel nuovo studio “Digital Identity: Technology Evolution, Regulatory Landscape & Forecasts 2020-2025Juniper Research stima che il numero delle app d’identità digitale in uso nel 2025 supererà i 6,2 miliardi, da poco più di 1 miliardo del 2020.

La ricerca ha affermato che, nel 2025, le app di civic identity, ovvero dove le identità rilasciate dal governo sono conservate dentro l’applicazione, rappresenteranno quasi il 90% delle app d’identità digitale che saranno installate a livello globale; tutto ciò sarà guidato dal crescente uso nei mercati emergenti e dall’impatto causato della pandemia in atto.

Il rapporto ha rilevato che, durante la pandemia, in tutto il mondo, il passaggio senza precedenti ai servizi digitali ha stimolato un rapido aumento della civic identity e che, tra il 2020 e il 2025, sarà in crescita del 467%, poiché l’onboarding e la verifica per i servizi digitali diventeranno sempre più vitali.

Il nuovo studio stima che, già nel 2023, le app di civic identity supereranno addirittura il numero di carte d’identità digitali, con un numero di app in uso, entro il 2025, superiore del 41% rispetto alle carte. Sebbene queste ultime siano ancora in crescita, la ricerca mostra che le app sono decisamente più facili da utilizzare, riuscendo a supportare meglio un maggiore coinvolgimento nel commercio digitale, fattore che sarà fondamentale per l’uso futuro dell’identità digitale.

Il report di Juniper mette in evidenza non solo che le app avranno un costante aumento, ma anche che la blockchain sarà fondamentale per questo processo, perché verrà utilizzata per proteggere l’Identity Networks e, quindi, sarà necessaria per il futuro dell’identità digitale, facendo in modo di proteggere l’accesso federato ai dati, dando fiducia e trasparenza. Addirittura, la ricerca afferma che, nel 2023, le app d’identità digitale di terze parti, basate sulla blockchain, rappresenteranno il 16% di tutte le app d’identità di terze parti installate.

Juniper, tuttavia, specifica che questo non sarà necessariamente il tanto lodato Self Sovereign Identity (SSI), ovvero il modello basato su blockchain che permette a chi possiede un proprio wallet apposito di non delegare la custodia e il controllo delle informazioni personali a terze parti e dove il controllo dell’identità è totalmente decentralizzato. Sicuramente, da questo studio si evidenzia come le app di civic identity diventeranno sempre di più, a scapito della carta d’identità elettronica, il mezzo preferito per utilizzare la nostra identità, facendo inoltre in modo di aumentare l’utilizzo di servizi di commercio digitale, e questo in particolare nelle economie emergenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati