IL REBRANDING

IFaber si trasforma in una “platfirm”: nuova mission e nuovo look

La società del gruppo UniCredit, a 16 anni dalla nascita, si presenta con una rinnovata corporate & brand identity per affermarsi come parte integrante e attiva del processo di cambiamento che vede le aziende affrontare la sfida della digitalizzazione della catena del valore

Pubblicato il 29 Mag 2017

ifaber-170526164855

Passare da una visione orizzontale, quella di semplice fornitore di tecnologia a supporto degli acquisti, a una visione più estesa, fino a rappresentare il primo anello dell’ecosistema di filiera che abilita le componenti di valore per le imprese, le pubbliche amministrazioni e le utilities. E’ questa la nuova prospettiva di IFaber, la società del gruppo UniCredit che a sedici anni dalla sua fondazione rinnova la propria corporate & brand identity, a supporto di una trasformazione più ampia che coinvolge anche la visione, la missione e i valori dell’azienda. Un cambiamento che può essere riassunto in modo efficace dallo slogan “New era. New vision. New energy” e dal nuovo pay-off che accompagna il marchio: “The first link in the value chain”.

L’obiettivo di questa trasformazione è per IFaber quello di affermarsi come “platfirm” a supporto del business. Il neologismo, caratteristico dell’economia digitale, nasce dall’unione dei termini “platform” e “firm”, per dare l’idea della trasformazione organizzativa in cui l’apertura e la collaborazione sono al centro della creazione del valore. In altri termini, la mission sarà quella di essere sempre più vicini ai propri clienti, in prima linea insieme a loro nel processo di cambiamento e di digitalizzazione dei processi fornendo loro una tecnologia innovativa, le competenze, le conoscenze e il supporto necessario a cogliere e vincere a pieno la sfida della digitalizzazione dei processi di procurement e di supply chain. Un cambiamento necessario, nelle intenzioni di IFaber, per mantenere la “filosofia” adottata fin dalla nascita nel 2001: quella di “dare il via a un nuovo modo di pensare, di fare e di agire”.

Così, dopo aver dato impulso all’e-commerce nel business to business, IFaber si allinea al cambiamento del mercato, dove oggi le aziende “hanno bisogno di molto più di un’accurata gestione e di una sapiente razionalizzazione dei costi – spiega Luca Bondini, direttore generale di IFaber – ed esprimono il bisogno di un nuovo impulso alla generazione di valore nelle filiere. Il mercato oggi esprime il bisogno di servizi digitali e competenze di processo utili alla creazione, produzione e commercializzazione di prodotti e servizi”.

La nuova identità del marchio è stata pensata e sviluppata partendo dalla sua storia e senza perdere il Dna e il patrimonio dell’esperienza accumulata sul mercato nei 16 anni in cui l’azienda ha innovato costantemente la propria offerta per le aziende. Il marchio è stato sviluppato con una nuova font e con l’inserimento di un elemento grafico che esprime il nuovo modo di essere di IFaber. “Il re-branding non è solo un esercizio di stile – spiega Francesco Santoro, Head of marketing communication di IFaber – ma rappresenta il seme del nostro cambiamento poiché crediamo che la semplice voglia di novità e freschezza non è sufficiente ad intraprendere un lavoro impegnativo per il futuro di IFaber. Non si è trattato infatti semplicemente di scegliere un nuovo logo o di rivisitare il nome del brand, ma al contrario un percorso di oltre 2 anni fa partito dalla consapevolezza di un cambio dello scenario di mercato e della nostra volontà di voler avere una nuova visione e una nuova missione per le aziende”. La nuova identità, infine, ha contaminato anche il naming e il branding dei prodotti: da questo lavoro avviato 2 anni in collaborazione con i clienti coinvolti nell’User Experience Forum è nata IFaber Manager, la “piattaforma IFaber” sempre più user friendly e vicina alle esigenze degli utenti, con una veste nuova e innovativa in termini di user design ed experience.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati